Sindrome vestibolare canina: il veterinario svela le caratteristiche della malattia

 Sindrome vestibolare canina: il veterinario svela le caratteristiche della malattia

Tracy Wilkins

Tra le varie malattie neurologiche che possono colpire i cani, una delle più preoccupanti è la sindrome vestibolare canina. La malattia, che si divide in due categorie, colpisce il sistema vestibolare dell'animale, essenziale per mantenere l'equilibrio e l'orientamento spaziale del vostro amico. È quindi importante sapere come riconoscere i sintomi di questa patologia, le cause principali e come trattarla.Per saperne di più sulla sindrome vestibolare nei cani, abbiamo intervistato la neurologa veterinaria Magda Medeiros, docente di Fisiologia presso l'Università Federale Rurale di Rio de Janeiro (UFRRJ). Scoprite qui di seguito cosa ci ha spiegato sulla malattia!

Che cos'è la sindrome vestibolare canina?

Magda Medeiros: La malattia vestibolare nel cane è un insieme di segni clinici prodotti da un danno all'apparato vestibolare, al nervo vestibolo-cocleare o ai nuclei vestibolari e alle loro connessioni, che sono strutture responsabili del movimento del corpo e del mantenimento dell'equilibrio dell'animale. In questo senso, la malattia può essere classificata in tre modi: sindrome vestibolare centrale, sindrome vestibolare periferica oNella prima, l'origine della malattia è nel sistema nervoso centrale, dove si trovano i nuclei vestibolari e le loro connessioni con diverse regioni cerebrali. Nella seconda, la malattia inizia nel sistema nervoso periferico, cioè nel nervo vestibolare o nell'orecchio interno dell'animale. Nella terza, non è possibile identificare la causa della malattia e i sintomi sono molto comuni.si sviluppano rapidamente.

Come si sviluppa la malattia vestibolare nei cani?

MM: La sindrome vestibolare canina può essere causata da una serie di motivi che variano a seconda dell'origine della malattia. Per quanto riguarda la sindrome vestibolare periferica, ad esempio, le cause più comuni sono l'otite, il trauma dell'orecchio interno, l'ipotiroidismo, il tumore dell'orecchio o del nervo vestibolare. Per quanto riguarda invece la sindrome vestibolare centrale, le cause possono essere legate a incidenti vascolari,processi infiammatori e infettivi, traumi cranici e carenza di tiamina. Nel caso della sindrome vestibolare idiopatica canina, la condizione non ha una causa definita e di solito è più comune nei cani anziani.

Quali sono i principali sintomi della sindrome vestibolare canina?

MM: I segni clinici più comuni della sindrome vestibolare nei cani sono:

- Inclinazione della testa;

- Mancanza di coordinazione motoria;

- Perdita di equilibrio;

- Strabismo;

- Nistagmo (movimento involontario dell'occhio che può provocare un rapido movimento dell'occhio da un lato all'altro, in verticale o in orizzontale o in cerchio;

- Cadute improvvise;

- Rotolando e camminando in cerchio.

Guarda anche: La rifilatura degli zoccoli dei cani è dannosa? Quando è indicata? Quali sono le precauzioni?

I sintomi di solito si manifestano in modo diverso a seconda della causa della malattia. La sindrome vestibolare canina causata da un'otite, ad esempio, si presenta con un'inclinazione della testa, che può o meno progredire fino all'incoordinazione e alle cadute dell'animale. Nella sindrome vestibolare idiopatica canina, i sintomi sono di solito gli stessi, ma più acuti. Nel caso della malattia vestibolare nei cani, tuttaviaNei cani affetti da ipotiroidismo, i segni tendono a comparire lentamente e progressivamente con il progredire della malattia.

Come viene diagnosticata la sindrome vestibolare canina?

MM: La diagnosi di sindrome vestibolare canina viene fatta valutando l'anamnesi dell'animale, esaminando la possibilità di traumi, il livello dei sintomi, la presenza di altri segni clinici, l'età dell'animale e l'uso di farmaci. Vengono eseguiti esami fisici per eliminare altri problemi come ipertensione e dolore, otoscopia (esame dell'orecchio) ed esame neurologico. Alcuni testAnche esami complementari, come la diagnostica per immagini della membrana timpanica e del cervello, possono contribuire alla corretta diagnosi della patologia. Inoltre, il professionista può richiedere un emocromo completo dell'animale. In caso di sospetto tumore, sono indispensabili anche la radiografia del torace e l'ecografia addominale.

Sindrome vestibolare canina: come trattarla?

MM: Il trattamento della sindrome vestibolare canina dipende dall'origine della malattia e anche dalle condizioni di salute dell'animale. Se la causa è un'otite, il trattamento si basa sull'uso di antibiotici e antinfiammatori. Nei casi di sindrome vestibolare idiopatica, l'uso di antibiotici non è indicato. In questo caso, possono essere raccomandati alcuni farmaci utilizzati per il trattamento della labirintite negli esseri umani, maPer questo motivo, è importante che a qualsiasi segno della malattia il tutore consulti un veterinario neurologo qualificato. Nella fase di recupero, se i sintomi o le sequele della malattia persistono, la fisioterapia e l'agopuntura possono aiutare il recupero dell'animale.

Guarda anche: Vantaggi e svantaggi del giornale per cani

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.