Gatto affamato: 6 motivi per cui il vostro animale domestico chiede sempre cibo

 Gatto affamato: 6 motivi per cui il vostro animale domestico chiede sempre cibo

Tracy Wilkins

Come si fa a sapere se il gatto ha fame? È una domanda frequente, soprattutto perché la maggior parte dei proprietari tende a lasciare i vasetti del cibo pieni, in modo che l'animale non abbia il tempo di sentirsi affamato. Ma non è sempre così: il gatto che chiede cibo cercherà di attirare l'attenzione del proprietario con miagolii forti e brevi, a volte anche accompagnati da un pianto.

Guarda anche: Gombo per cani: si può o non si può?

Il problema è che vedere un gatto troppo affamato mette subito in allarme, perché è un comportamento insolito e può essere collegato a una serie di malattie e disturbi. Se avete un gatto che mangia molto e volete sapere cosa può significare, abbiamo separato 5 spiegazioni dietro a questo comportamento. date un'occhiata!

1) Il gatto molto affamato potrebbe essere carente di sostanze nutritive

Sul mercato degli animali domestici esistono diversi tipi di cibo per gatti: alcuni sono più nutrienti - e un po' più costosi - mentre altri hanno nutrienti più semplici e sono più economici. Il punto è che di solito le versioni più economiche non soddisfano completamente le esigenze degli animali domestici e non saziano altrettanto, per cui il risultato può essere un gatto che chiede cibo in continuazione.

Guarda anche: È necessario fare il bagno al cane prima della toelettatura?

L'ideale è optare sempre per un mangime più completo e bilanciato, che contenga tutti i nutrienti essenziali per la salute dell'animale, come i mangimi premium e super premium. Anche se sono un po' più costosi, il rapporto costi-benefici ne vale la pena.

2) Un gatto molto affamato a volte è un segno di diabete

Il diabete mellito può portare i gatti a mangiare molto e a sentirsi molto affamati, perché l'organismo non è in grado di assorbire il glucosio (zucchero) e trasformarlo in energia. Di conseguenza, i gatti mangiano in continuazione nel tentativo di recuperare l'energia mancante. Oltre all'aumento dell'appetito, altre indicazioni del diabete nei gatti sono l'aumento della minzione, la sete eccessiva e la perdita di peso.Se si osservano questi sintomi, consultare il veterinario.

3) L'ipertiroidismo può essere legato al fatto che il gatto mangia troppo.

Un'altra malattia che merita attenzione è l'ipertiroidismo nei gatti. Si tratta di una malattia endocrina che colpisce la ghiandola tiroidea e provoca una sovrapproduzione di ormoni, causando uno squilibrio nell'organismo. Uno dei principali segni di ipertiroidismo è un gatto molto affamato, ma è possibile notare anche altri cambiamenti come perdita di peso, iperattività, sete eccessiva, vomito e vomito.L'ideale è rivolgersi a un professionista per confermare la diagnosi della malattia e iniziare il trattamento adeguato.

4) La noia, l'ansia e la depressione rendono spesso il gatto affamato.

Anche i disturbi psicologici possono colpire il vostro animale, e a volte il risultato è un gatto che mangia troppo. Il trasloco, ad esempio, può causare stress e ansia nell'animale e alterare il suo appetito. La depressione nei gatti è un altro problema che può far sì che i gatti si sfoghino con il cibo, così come la noia. Quindi fate sempre attenzione al comportamento del vostro gatto! Arricchimento ambientalecon stimoli mentali e fisici sono di solito grandi alleati per prevenire questi problemi.

5) Altri problemi di salute rendono il gatto molto affamato

A volte i problemi intestinali, come nel caso di un gatto con tigna, possono provocare una fame esagerata e insaziabile. Questo cambiamento nell'appetito può essere spiegato in due modi: o la quantità di vermi presenti nell'organismo dell'animale è piuttosto elevata; oppure si tratta di vermi - come la tigna - che bloccano l'assorbimento di alcune sostanze nutritive e finiscono per rendere il gatto molto affamato. Altri segni di un gatto con tigna sonoda tenere d'occhio sono: vomito, diarrea, improvvisa perdita di peso e un gatto che trascina il sedere sul pavimento.

6) Se si tratta di un gatto che chiede cibo anche con il vaso pieno, il problema è nella conservazione del cibo.

Un miagolio eccessivo non è sempre segno di un gatto troppo affamato. Infatti, un altro motivo per cui i gatti chiedono il cibo anche quando la mangiatoia è piena è perché non vogliono il cibo nella ciotola. Poiché l'olfatto e il gusto dei felini sono molto sensibili, quando il cibo viene lasciato fuori per troppo tempo può finire per perdere sapore, croccantezza e odore. In altre parole, diventa totalmente privo di interesse.per l'animale domestico.

Il consiglio è quello di mettere a disposizione del gatto una certa quantità di cibo a orari prestabiliti e poi conservare quello che avanza. In questo modo la conservazione del cibo non comprometterà il gusto o l'odore dei cereali e il felino mangerà quello che avanza in un altro momento.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.