San Bernardo: scopri tutto su questa razza canina gigante

 San Bernardo: scopri tutto su questa razza canina gigante

Tracy Wilkins

Il San Bernardo è il tipico cane gigante con un cuore ancora più grande! Con un corpo molto muscoloso e peloso, la razza del San Bernardo è anche nota per il suo carattere docile ed estremamente affettuoso. Inoltre, non mancano le abilità peculiari di un San Bernardo. Un cane di questa razza può fungere da cane da guardia e da fiuto o servire da babysitter per i bambini! In ogni caso, una cosa è certa: il San Bernardo è un cane da guardia e da fiuto.Se volete saperne di più sulla personalità del cane San Bernardo, sulle sue caratteristiche fisiche, sulle curiosità, sulle cure essenziali e anche sull'incredibile storia di questo gigantesco cane, date un'occhiata all'articolo che Patas da Casa ha separato qui sotto!

Il San Bernardo è originario delle Alpi svizzere e veniva usato per salvare le persone.

Il cane San Bernardo è una razza molto antica, la cui presenza è documentata già dal 1965! Si ritiene che il cane San Bernardo abbia avuto origine nelle Alpi svizzere, attraverso l'incrocio di cani della regione con cani di tipo Mastiff. Il suo nome è legato al passo del San Bernardo, una regione in cui si trovavano alcuni monasteri in Svizzera. Il cane San Bernardo era un tempopraticamente la mascotte dei monaci, utilizzando tutta la sua stazza e la sua resistenza per servire come cane da guardia e da traino per le slitte. La regione delle Alpi era anche un passaggio dalla Svizzera all'Italia, ma poiché il percorso era molto pericoloso a causa del terreno complicato e delle nevicate, molte persone si perdevano. Così, il cane San Bernardo iniziò a svolgere un nuovo ruolo basato sui suoi punti di forza.grande capacità di fiuto: salvataggio di persone smarrite o sepolte.

São Bernardo: il cane è considerato di taglia gigante

Senza dubbio, le dimensioni sono una delle caratteristiche che attirano maggiormente l'attenzione in un San Bernardo. La razza è considerata gigante, con un'altezza compresa tra i 70 e gli 80 cm. Per quanto riguarda il peso del San Bernardo, il cane può raggiungere gli 80 kg. È possibile trovare anche taglie più grandi di San Bernardo! Il cucciolo è considerato una delle razze canine più grandi del mondo e, pertanto, non è molto adatto a chi vive in città.Appartamenti molto piccoli, possibilmente con un ampio spazio per sentirsi a proprio agio.

Il corpo del San Bernardo è peloso e piuttosto muscoloso.

L'aspetto peloso del San Bernardo è una delle caratteristiche più evidenti della razza. Esistono due tipi di mantello: a pelo lungo e a pelo corto. Sono spessi e densi, oltre che molto morbidi. Il cane San Bernardo ha un sottopelo molto abbondante, che contribuisce ulteriormente al suo aspetto peloso. Il colore predominante nella razza San Bernardo è il bianco con sfumature di marrone.Il rosso può presentarsi sotto forma di macchie di varie dimensioni e forme o come una sorta di mantello che ricopre il dorso del San Bernardo. Questa razza canina ha un corpo muscoloso e robusto, che le conferisce un aspetto imponente. I suoi occhi sono di solito più cadenti con un modo amichevole, un'altra caratteristica molto importante della razza.

La razza San Bernardo è nota per il suo carattere docile e affettuoso.

Le dimensioni gigantesche del San Bernardo possono far pensare che si tratti di un cane più serio e addirittura aggressivo, ma è esattamente il contrario! Il San Bernardo è un cane estremamente docile, calmo, tranquillo, pigro e che ama ricevere un buon affetto. È un animale molto gentile e fedele, molto legato ai suoi guardiani. Nonostante le sue grandi dimensioni, non è una buona idea lasciarlo sempre in casa.Non sono aggressivi, ma sono molto attenti e osservatori, sempre attenti ai possibili pericoli. Pertanto, un ampio spazio all'interno della casa è l'ideale per chi vuole avere un San Bernardo. Non sono aggressivi, ma sono molto attenti e osservatori, sempre attenti ai possibili pericoli.

Il cane di razza San Bernardo è il compagno perfetto per i bambini e gli anziani

Il modo socievole del San Bernardo lo rende ottimo per vivere con chiunque! Molto calmo, paziente e protettivo, è il compagno perfetto per i bambini, considerato addirittura un "babysitter" per i più piccoli! Inoltre, sono ideali per gli anziani e non hanno problemi nemmeno con gli altri animali. Ma ricordate che la socializzazione è essenziale per mantenere questo comportamento socievole e prudente.soprattutto con i visitatori, poiché l'istinto di guardia di questa razza può renderla un po' sospettosa all'inizio. Inoltre, la socializzazione è fondamentale per evitare incidenti con un San Bernardo. Il cane non attacca di solito nessuno, ma essendo molto affettuoso può saltare addosso alle persone. Involontariamente, la sua taglia può finire per ferire qualcuno durante il gioco, soprattutto nel caso di un San Bernardo.bambini.

L'obbedienza è un tratto distintivo della personalità del San Bernardo.

L'obbedienza è una caratteristica distintiva del San Bernardo! Il cane è molto fedele al padrone e cerca sempre di compiacerlo. Questo fa sì che apprenda i comandi in modo rapido e semplice, accelerando notevolmente il processo di addestramento. Il San Bernardo, tuttavia, può essere un po' testardo. Per questo motivo, l'ideale è iniziare ad addestrare il cane fin da piccolo, insegnandogli quali sono le regole della casa. Senza addestramento,il San Bernardo adulto diventa molto testardo, rendendo più difficile la correzione di comportamenti inappropriati.

Le capacità del San Bernardo: il cane ha un senso dell'udito e dell'olfatto molto sviluppato.

Il fiuto del San Bernardo è eccezionale! L'olfatto del cane è molto acuto, caratteristica che lo rende una delle razze preferite per le operazioni di soccorso. Il San Bernardo è in grado di trovare le persone con grande facilità, anche se sono sepolte sottoterra. Anche l'udito è straordinario, percepisce qualsiasi suono con grande sensibilità. AIl carattere obbediente è un altro fattore che rende questo cane una delle razze più utilizzate per il lavoro. Un San Bernardo non rinuncerà mai a una missione finché non sarà completata!

Curiosità su São Bernardo!

  • Il San Bernardo non abbaia molto, il che lo rende l'animale perfetto per chi vuole un cane che non faccia molto rumore. Il San Bernardo abbaia solo se cerca di avvisare il padrone di qualcosa o quando è ansioso e sente la mancanza del padrone.
  • I cani di razza San Bernardo possono sbavare molto, quindi è importante tenere gli occhi aperti per evitare che i pavimenti scivolino.
  • È probabile che quando sentite parlare di un San Bernardo, la prima immagine che vi viene in mente è Beethoven! Il protagonista della serie di film comici sui cani è uno dei personaggi più amati del cinema e ha tutte le caratteristiche di un tipico cucciolo di San Bernardo.
  • Beethoven non è l'unico San Bernardo famoso nella narrativa! Questa razza carismatica è presente in molte opere, come nel classico Peter Pan, con il cane Nana. Ricordate che il San Bernardo può essere un cane da balia per il suo modo di fare con i bambini? Nel film, Nana è la tata della famiglia Darling!
  • Il San Bernardo è un cane molto calmo in generale, ma può anche essere un po' distruttivo, soprattutto a causa delle sue dimensioni, della sua forza e quando è ansioso. L'addestramento e le routine di esercizio sono modi per evitare questo problema.

Guarda anche: Un cane che si agita durante il sonno è normale?

Il cucciolo di San Bernardo ha bisogno di cure particolari per quanto riguarda l'esercizio fisico e l'alimentazione.

Il cucciolo di San Bernardo è calmo e di solito non dà problemi. Tuttavia, in questa fase della vita è necessario prestare alcune attenzioni. La dieta deve essere ben controllata, in quanto l'animale potrebbe voler mangiare molto, il che potrebbe portare all'obesità. Inoltre, è necessario tenere d'occhio gli esercizi fisici del cucciolo di San Bernardo. La razza canina può avere una crescita più rapida nei primi 18 mesi e questoPertanto, le attività fisiche (che possono iniziare dopo la vaccinazione completa) dovrebbero essere più moderate per evitare di esagerare. Portate sempre il vostro cucciolo di San Bernardo dal veterinario e fate tutte le vaccinazioni essenziali per i cuccioli.

Il cane San Bernardo ha bisogno di cure quotidiane.

Cappotto: Che il San Bernardo abbia il pelo lungo o corto, la spazzolatura deve essere effettuata almeno una volta alla settimana. Questa cura previene la formazione di nodi e grovigli, oltre a rimuovere i peli morti dal mantello del San Bernardo. La razza può anche aver bisogno di una toelettatura igienica, in modo che il pelo non dia fastidio all'animale. Gli occhi e le orecchie hanno bisogno di una cura ancora maggiore, perché il pelo in eccesso può ostacolare la visione e la capacità di vedere.lasciando il sito soggetto all'accumulo di sporcizia.

Denti e unghie: È fondamentale lavare frequentemente i denti dell'animale, per evitare la formazione di tartaro e di altri problemi dentali che possono colpire il San Bernardo. Il cane deve anche avere le unghie sempre ben curate per evitare fastidi durante le passeggiate. Inoltre, anche se la razza San Bernardo non è aggressiva, può saltare addosso alle persone durante il gioco. Se le unghiesono grandi, si potrebbe finire per grattarli involontariamente.

Esercizi fisici: Le dimensioni gigantesche e muscolose del cane San Bernardo non significano che la razza abbia bisogno di attività molto intense. A differenza di altri cani di taglia grande, il San Bernardo ha bisogno solo di un esercizio fisico moderato, come passeggiate e giochi. La cosa più importante è che venga svolto frequentemente, preferibilmente ogni giorno. In questo modo si evita che il cane San Bernardo sviluppi l'obesità e si riducono i livelli di obesità.di noia e ansia, che possono portare a un cane distruttivo in casa.

Guarda anche: Che cos'è il "pellitus" sulla pancia del gatto? Per saperne di più sulla "tasca primordiale".

Cibo: La razza São Bernardo ha una maggiore tendenza a sviluppare l'obesità canina. Per questo motivo, la cura dell'alimentazione è fondamentale. Il cibo deve essere sempre offerto in base alla sua fase di vita, con la frequenza e la quantità ideali per la sua età.

Salute del San Bernardo: la razza canina può soffrire di displasia e problemi gastrici

La razza del San Bernardo è in genere abbastanza sana. Tuttavia, è essenziale un controllo veterinario regolare, poiché la razza è predisposta a sviluppare alcune malattie. Una di queste è la displasia dell'anca, comune nei cani di taglia grande. Anche la displasia del gomito è frequente nei cani San Bernardo. La razza può anche soffrire di torsione gastrica, che si verifica quando c'è una dilatazione della cavità gastrica.Con tutte le cure del caso, il cane di razza San Bernardo ha di solito un'aspettativa di vita di 10 anni.

San Bernardo: i cuccioli hanno prezzi più alti quando sono cuccioli

Avere un cucciolo di San Bernardo renderà sicuramente più felice la vostra casa! Se volete acquistare questo cucciolo, fate attenzione ai prezzi. Un San Bernardo può costare tra i 1.000 e i 7.000 R$. I prezzi cambiano soprattutto in base alla stirpe e all'età. Un cucciolo di San Bernardo è di solito più costoso di un adulto, ad esempio. Inoltre, tenete conto delle spese che dovrete sostenere durante l'anno.Prima di acquistare un cucciolo di San Bernardo, è anche importante assicurarsi che in casa ci sia spazio sufficiente per farlo vivere. Anche se acquistate un cucciolo molto piccolo, potete essere certi che crescerà molto e avrà bisogno di un ambiente spazioso. Infine, quando acquistate un San Bernardo, scegliete un canile affidabile che offra qualità di vita agli animali.

Radiografia del San Bernardo: scoprite tutto sulla razza!

  • Cappotto: lunghi o corti, con capelli folti, spessi e morbidi
  • Colori: Bianco con toni bruno-rossastri
  • Altezza media: 70-80 cm
  • Peso medio: Da 65 a 80 kg
  • Aspettativa di vita: 10 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.