Il mio cane non vuole mangiare il cibo, cosa devo fare? Comprendere le ragioni per cui

 Il mio cane non vuole mangiare il cibo, cosa devo fare? Comprendere le ragioni per cui

Tracy Wilkins

I cani hanno la reputazione di essere dei mangiatori schizzinosi e, nella maggior parte dei casi, non rinunciano ai loro pasti, che si tratti del loro cibo o di uno snack. Ogni proprietario di cane ha probabilmente sperimentato la situazione in cui sta mangiando mentre il suo amico a quattro zampe continua a chiedere un pezzo del suo snack. Ma quando l'appetito del cane sembra scomparire, sapete cosa fare?

La mancanza di appetito è di solito un segno che qualcosa non va nel cane, quindi è importante scoprire il prima possibile perché non vuole mangiare. Scoprite alcune possibili cause per cui il vostro cane non vuole mangiare il cibo e cosa fare per affrontare il problema.

Il mio cane non vuole mangiare ed è debole, può essere una malattia?

Di solito il primo segnale di malattia è la perdita di appetito. Se il cane ha sempre mangiato cibo normale, non ha cambiato sapore di recente e non è sottoposto a stress, l'inappetenza può essere causata da una malattia.

Molte malattie possono far sì che i cani smettano di mangiare, soprattutto se provano dolore, nausea o febbre. Se sospettate che questa sia la causa dell'inappetenza, è essenziale portarlo dal veterinario. Solo il professionista sarà in grado di determinare la causa del problema e la soluzione migliore per il vostro animale!

L'appetito selettivo è comune nei cani, soprattutto nelle giornate calde.

Un altro motivo per cui il cane può smettere di mangiare è l'appetito selettivo, più comune nelle razze di piccola taglia, che possono rifiutare il cibo e accettarne solo di specifici. Nelle razze di grande taglia l'appetito selettivo è più raro e tendono a essere più golose.

Questo accade più spesso nelle giornate calde, poiché le temperature elevate possono rendere l'animale più lento e con meno appetito. Così, i cani possono saltare i pasti o addirittura stare un giorno intero senza mangiare. Se succede al vostro cane, tenetelo d'occhio in modo che non resti più di un giorno senza mangiare.

Il mio cane è triste e non vuole mangiare, cosa fare?

Proprio come gli esseri umani, anche i cani soffrono di problemi emotivi, come l'ansia e persino la depressione. In alcuni casi, quando un cucciolo cambia casa o viene lasciato solo per molto tempo, può soffrire di ansia da separazione. Questo può anche essere la causa di un'improvvisa mancanza di appetito.

Se il vostro amico peloso ha subito un cambiamento di recente e avete notato che ha smesso di mangiare, è possibile che soffra di ansia da separazione. In questo caso, è importante trattare il problema. Investire in giocattoli interattivi può aiutare il cane a tornare a mangiare, ma se il problema persiste, assumere un addestratore di cani è una buona soluzione.

Guarda anche: Capire come si manifesta la malattia nei felini.

Cosa succede se il rifiuto dell'alimentazione avviene nei cuccioli?

Durante lo svezzamento, alcuni gattini rifiutano il cibo secco a causa delle differenze tra il cibo che avevano in precedenza e quello nuovo. Per evitare che ciò accada, l'ideale è non dare altri alimenti e offrire cibo umido o inumidire il cibo secco per facilitare il passaggio al cibo solido.

Cosa fare quando il cane non vuole mangiare?

Il modo per far tornare il cane a mangiare il suo cibo dipenderà dal motivo che ha provocato l'inappetenza, quindi è importante controllare alcuni fattori per scoprire cosa lo ha fatto smettere di mangiare normalmente. Se questo accade al vostro amico a quattro zampe, assicuratevi che:

Guarda anche: Gatto con tigna: 6 segnali che indicano che l'animale è affetto da questo problema
  • Il cane non sta vivendo alcuno stress o cambiamento significativo che possa provocare ansia da separazione;
  • L'ambiente in cui il cane soggiorna o mangia è piacevole e non sente caldo;
  • Il cibo offerto all'animale è adatto alla sua taglia e alla sua età e ha un sapore gradevole per il palato del peloso;
  • Se si tratta di un cucciolo, provate a inumidire e riscaldare un po' il cibo nel microonde per attivare l'odore del cibo e renderlo più morbido;
  • Evitate di offrire dolcetti tra un pasto e l'altro, perché questo può far perdere la fame al cane e fargli rifiutare il cibo;
  • Rivolgetevi al veterinario per verificare che il vostro cane non sia affetto da malattie o problemi di salute.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.