Gatto a pelo corto inglese: guida completa alla razza dal pelo grigio

 Gatto a pelo corto inglese: guida completa alla razza dal pelo grigio

Tracy Wilkins

Il gatto inglese a pelo corto - chiamato anche British Shorthair - è un'affascinante razza grigia (ma si può trovare anche in altre colorazioni) che, oltre al suo aspetto esuberante e soffice, possiede diverse qualità che lo rendono un animale domestico unico. Non c'è da stupirsi che, nonostante la sua origine inglese, il gatto inglese a pelo corto abbia conquistato la simpatia di molti proprietari di gatti in tutto il mondo.Dai modi docili e affettuosi, è il compagno ideale per famiglie con bambini e anziani.

Che ne dite di conoscere meglio questo gatto grigio a pelo corto? Per aiutarvi in questa missione, il sito Casa Zampe ha preparato una guida con tutte le informazioni necessarie per conoscere il gatto English Shorthair: prezzo, cura, caratteristiche fisiche, comportamento del gatto e molto altro ancora!

Guarda anche: Che cos'è lo scarico nell'occhio del gattino?

Qual è l'origine del gatto English Shorthair?

Si tratta di una delle più antiche razze europee esistenti, anche se non esistono documenti che ne indichino l'esatta data di comparsa. La storia, tuttavia, ci dice che il gatto a pelo corto inglese ha iniziato a svilupparsi intorno al XIX secolo. I primi felini sarebbero stati portati nel Paese dai Romani durante l'invasione della Britannia per cacciare piccoli roditori e altri animali nel Regno Unito, maci è voluto un po' di tempo per arrivare al gatto English Shorthair - o British Shorthair - che conosciamo oggi.

Nella prima metà del XX secolo la razza ha rischiato di estinguersi a causa delle guerre e per salvarla dall'estinzione è stato necessario effettuare nuovi incroci tra la specie e altre razze, come il Blu di Russia, il Persiano e il Burmese. Fu allora che, nel 1967, l'American Cat Association riconobbe ufficialmente la razza British Shorthair.

Gatto grigio? La razza English Shorthair può avere altri colori e assomiglia allo Scottish Fold.

Quando pensiamo al gatto English Shorthair, la prima immagine che ci viene in mente è quella di un gatto grigio, perché questa è la versione più popolare ed è diventata il volto "ufficiale". Ma sapevate che questa razza ha un'enorme varietà di colori? Sì, proprio così: il mantello del gatto English Shorthair è molto vario e può essere trovato nelle seguenti tonalità:

  • Bianco
  • Crema
  • Grigio
  • Scala
  • Marrone
  • Arancione
  • Argento
  • Nero
  • Gusty
  • Fumo

Come suggerisce il nome, si tratta di una razza a pelo corto. Quello che pochi sanno è che, nonostante sia corto, il pelo è molto denso e ha un aspetto vellutato, soprattutto grazie al sottopelo. Si tratta di un gatto che perde molto pelo (soprattutto ai cambi di stagione) e che richiede una manutenzione costante. Vale la pena ricordare che il gatto Shorthair ha dato origine a un'altra variante della specie, il British Shorthair.Longhair (noto anche come gatto English Longhair), ma molti confondono il gatto English Shorthair con lo Scottish Fold.

Per quanto riguarda le dimensioni fisiche, il gatto English Shorthair è di taglia medio-grande, pesa solitamente dai 4 agli 8 kg e misura dai 56 ai 64 cm di lunghezza (senza contare la coda, che non è molto lunga).

Il gatto British Shorthair ha una personalità calma e amichevole

Si tratta di un gattino che emana calma e tranquillità nel suo comportamento. Questa razza è ben lontana dall'essere agitata e attiva come la maggior parte dei felini. Pertanto, non aspettatevi che il gatto English Shorthair si arrampichi su tutti i mobili o faccia dispetti quando siete a casa da soli, perché è molto più probabile che si goda questo momento in modo molto più rilassante (possibilmente dormendo).

Per quanto riguarda il rapporto con gli esseri umani, il gatto British Shorthair è molto amichevole e va d'accordo con i bambini, gli anziani e gli altri animali. Gli piace interagire con la famiglia e ha un carattere molto gentile, ma non ama essere toccato molto e preferisce mostrare il suo amore di gatto "da lontano". Quindi evitate di coccolare o di cercare di prendere in braccio il gatto, perché il peloso potrebbe non gradire ecercare di sfuggire alle sue braccia.

Si tratta di un animale che ha un modello di comportamento orizzontale, non verticale, per cui è importante promuovere un arricchimento ambientale mirato alle esigenze dell'animale. Un'idea che può essere messa in pratica è l'installazione di reti per gatti o tane sparse sul pavimento. Inoltre, il tiragraffi a forma di rampa o il tappeto sono ottime opzioni, così come il tiragraffi da divano per gatti.gatti.

4 curiosità sul gatto a pelo corto inglese

1) Il gatto inglese a pelo corto è stato l'ispirazione per il personaggio dello "Stregatto" di Alice nel Paese delle Meraviglie;

2) Sempre nell'universo cinematografico, il film "Cimitero maledetto" (1989), di Stephen King, ha visto la partecipazione di sette gatti grigi di razza British Shorthair per interpretare Church;

3) A causa della forma dei baffi del gatto, molte persone pensano che il gatto a pelo corto inglese sia sempre sorridente;

4) La razza Shorthair ha acquisito notorietà dopo una mostra tenuta a Londra nel 1871 dall'artista Harrison Heir.

Gatto a pelo corto inglese: come accudirlo e cosa aspettarsi dal gattino?

Vivere con il gatto a pelo corto inglese è un piacere fin dall'inizio! Si tratta di una razza super tranquilla e adattabile, per cui di solito non impiega molto tempo ad abituarsi alla nuova casa. Tuttavia, è importante preparare tutto l'ambiente ad accogliere il peloso: l'installazione di zanzariere protettive è essenziale, e una delle prime precauzioni da prendere per prevenire fughe eincidenti.

Inoltre, il tutore deve ricordare che il costo dell'avere un gatto è qualcosa che durerà per tutta la vita dell'animale, che si tratti di un gatto British Shorthair o meno. Il cibo, l'igiene, la lettiera, i giochi per gatti e altri oggetti di base, come un letto per gatti in cui dormire, sono alcune spese che devono essere prese in considerazione prima di aprire le porte a un animale domestico. Oh, e naturalmente: il tutore...deve essere pronto a dare molto amore, attenzione e cura al gatto English Shorthair, sia esso gattino o adulto!

Il gatto British Shorthair ha bisogno di alcune cure essenziali

Spazzolatura dei capelli: Anche con il pelo corto, è importante mantenere una costante routine di spazzolatura con il gatto a pelo corto inglese. Idealmente, questa dovrebbe avvenire ogni due giorni, e durante il periodo di cambio del pelo la frequenza dovrebbe essere giornaliera. Questo aiuta a evitare il tricobezoario felino e a mantenere il pelo dell'animale bello e sano.

Denti: Per evitare problemi spiacevoli come il tartaro o la malattia parodontale, il guardiano dovrebbe spazzolare i denti del gatto a pelo corto almeno tre volte alla settimana.

Orecchie: non dimenticate di pulire le orecchie del vostro gatto a pelo corto inglese con prodotti veterinari. Questo aiuta a prevenire le infezioni nella zona. Potete verificare la necessità di questa operazione ogni quindici giorni.

Unghie: Anche con i tiragraffi disponibili in casa, è importante tenere presente che a volte è necessario tagliare le unghie del gatto British Shorthair. È necessario tagliare gli artigli con cautela e ogni volta che sono troppo lunghi.

Sandbox: Un altro aspetto importante dell'igiene del gatto è la pulizia della lettiera: non dimenticate di cambiare regolarmente la lettiera e di pulire l'accessorio con acqua e sapone almeno una volta alla settimana.

Guarda anche: Lupus canino: per saperne di più sulla malattia autoimmune che può colpire anche gli animali

Cosa c'è da sapere sulla salute del gatto English Shorthair?

A differenza di altre razze, il British Shorthair non ha una predisposizione genetica a molte patologie, ma può soffrire di malattia renale policistica. Tuttavia, questo non significa che il piccolo peloso sia invincibile e non si ammali mai, quindi è importante effettuare controlli regolari e visitare un veterinario di fiducia almeno una o due volte l'anno. Questo è necessario anche perassicurarsi che le dosi di richiamo del vaccino per gatti siano somministrate annualmente.

Particolare attenzione deve essere prestata alla dieta del gatto English Shorthair. Questa razza è solitamente sedentaria e può ingrassare facilmente se non c'è un adeguato controllo della quantità di cibo offerta. Pertanto, per prevenire l'obesità felina, un consiglio è quello di non esagerare con gli spuntini e di investire in una dieta equilibrata per l'animale domestico. Per stimolarlo ancora di più, giochi per gatti eL'esercizio fisico è consigliato anche per evitare uno stile di vita sedentario e il rischio di ingrassare.

Gatto a pelo corto inglese: il valore del gattino può raggiungere i 10 mila R$

Se vi siete innamorati di questa razza e ora siete interessati ad acquistare un gatto English Shorthair, il prezzo della specie varia molto, ma non è il più economico: per acquistare un gattino dovrete spendere almeno 6 mila R$. Il valore massimo può raggiungere gli 8 mila R$ per i maschi e i 10 mila R$ per le femmine. La linea genetica e il sesso del gatto sono i fattori che influenzano maggiormente il costo finale.Inoltre, per quanto riguarda il gatto British Shorthair, il prezzo può diventare più caro se il gattino è già stato vaccinato, castrato e/o sverminato.

Ma ricordate: per prendere un gatto di razza in tutta sicurezza, che si tratti di un English Shorthair o di qualsiasi altra razza, è essenziale valutare se l'allevamento scelto è affidabile. Fate qualche visita al posto e assicuratevi che trattino bene tutti gli animali, compresi i genitori del gattino.

Radiografia del gatto a pelo corto inglese

  • Fonte: Inghilterra
  • Cappotto: corto, denso, vellutato e con sottopelo
  • Colori: bianco, crema, grigio, a scaglie, marrone, arancione, argento, nero, a strisce, fumo
  • Personalità: calmo, indipendente, socievole e adorabile
  • Livello di energia: basso
  • Aspettativa di vita: 13 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.