Lupus canino: come si sviluppa la malattia autoimmune nei cani e quali sono le razze più colpite?

 Lupus canino: come si sviluppa la malattia autoimmune nei cani e quali sono le razze più colpite?

Tracy Wilkins

Una malattia ben nota tra gli esseri umani che colpisce anche i nostri amici a quattro zampe è il lupus nel cane. Questa malattia autoimmune nei cani si verifica quando le cellule sane del corpo attaccano se stesse, lasciando il sistema immunitario canino indebolito e incline a contrarre vari problemi di salute. Il lupus canino non è molto conosciuto e non è sempre facile individuare i sintomi clinici.È quindi importante capire come si sviluppa il lupus nei cani, quali sono le razze più colpite e come può manifestarsi nel vostro animale.

Cos'è il lupus canino: capire le cause di questa malattia che colpisce i cani

Il lupus canino è una malattia autoimmune, il che significa che è il sistema immunitario dell'animale stesso ad attaccare le cellule sane del suo corpo, lasciando la salute dell'animale fortemente compromessa. La causa di questa malattia autoimmune nei cani non è ancora ben nota, ma si ritiene che alcuni cani abbiano una predisposizione genetica a sviluppare la malattia, che si intensifica a causa di fattori qualiPoiché l'esposizione al sole è correlata all'insorgenza del lupus, i cani sono più vulnerabili alla malattia in estate e alla remissione nei mesi invernali.

Alcune razze di cani sono più predisposte a sviluppare il lupus canino

Il lupus nei cani non è una patologia così comune, ma ci sono alcune razze canine che sono più predisposte a svilupparlo per motivi genetici, tra cui: il barboncino, il pastore tedesco, il beagle, il border collie, il Siberian Husky, l'Afghan Hound, lo Shetland Sheepdog, il setter irlandese e l'Old English Sheepdog. Anche se è più frequente in queste razze, anche altri cani possono sviluppare il lupusÈ quindi sempre bene prestare attenzione ai segnali, indipendentemente dalla razza dell'animale.

Il lupus nei cani può presentarsi in due modi

Il lupus nel cane si manifesta in due forme, a seconda degli organi colpiti. La prima è il lupus eritematoso canino discoide (DLE), che è la forma più lieve della malattia, in quanto colpisce solo la pelle dell'animale, principalmente nelle regioni del viso, delle orecchie e del muso. L'altra forma è il lupus eritematoso canino sistemico (SLE). Il SLE è multisistemico, il che significa che può colpire uno dei seguenti organiTra i principali vi sono la pelle, i reni, le articolazioni e il cuore.

Guarda anche: Capire l'intero ciclo di vita dei gatti (con infografica)

Come identificare il lupus nei cani?

Nel lupus, i cani manifestano sintomi a seconda dell'organo attaccato. Nel caso del LES, il cui unico organo colpito è la pelle, i sintomi sono di solito lesioni, piaghe, depigmentazione del muso e desquamazione che possono portare a ulcere e sanguinamenti. L'aspetto del cane può anche essere alterato a causa di queste lesioni.

Guarda anche: Gatto bisognoso: come comportarsi con un felino molto attaccato al padrone?

Nel LES possono comparire gli stessi sintomi, oltre a insufficienza renale, dolori articolari, febbre, stomatite, broncopolmonite, anemia, gengive pallide, artrite, muscoli gonfi (compreso il muscolo cardiaco), problemi di circolazione con conseguenti dolori muscolari, letargia, problemi gastrici, perdita di pelo, anoressia, convulsioni e ingrossamento di organi come il fegato e la milza. L'animale affetto da lupus canino nonpresenterà necessariamente tutte queste condizioni, poiché dipenderà da quali organi sono stati colpiti.

La diagnosi di lupus canino non è sempre semplice

Poiché i sintomi del lupus canino sono molto vari, la diagnosi può richiedere tempo, in quanto la malattia viene spesso confusa con altre patologie. Per diagnosticare correttamente il lupus nel cane, è necessario osservare attentamente il comportamento dell'animale. Il veterinario spesso parte da un'ipotesi di malattia e la scarta fino a quando non arriva al lupus canino attraverso gli esami di laboratorio. PiùGli esami più comuni sono le analisi del sangue, le analisi delle urine, le radiografie, gli esami degli anticorpi e le biopsie degli organi colpiti, soprattutto della pelle. Il lupus canino viene diagnosticato correttamente dopo i risultati di questi esami.

Il trattamento del lupus nei cani contribuisce a migliorare la qualità della vita dell'animale

Non esiste una cura per il lupus canino, ma esiste un trattamento che aiuta a controllare i sintomi. Poiché si tratta di una malattia autoimmune nei cani, il sistema immunitario viene costantemente attaccato e, quindi, l'animale ha maggiori probabilità di contrarre altre malattie. Pertanto, il trattamento è necessario per tutta la vita dell'animale. Di solito viene effettuato con farmaci antinfiammatori,integratori vitaminici (in particolare la vitamina E) e immunosoppressori. È il veterinario a prescrivere il trattamento per ogni cane, a seconda della gravità e degli organi più colpiti. In caso di peggioramento del lupus, può essere necessario ricoverare il cane in ospedale. Inoltre, è molto importante evitare di esporre l'animale al sole e applicare sempre una protezione solare per cani. Seguendo correttamente il trattamento, laL'animale affetto da lupus canino può controllare i sintomi e avere una buona qualità di vita.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.