Capire l'intero ciclo di vita dei gatti (con infografica)

 Capire l'intero ciclo di vita dei gatti (con infografica)

Tracy Wilkins

Il ciclo di vita del gatto prevede diverse fasi dell'animale: l'infanzia (quando è un gattino), la maturità (con il gatto adulto) e l'anzianità (che è il gatto anziano o geriatrico). In ognuna di queste fasce di età, i felini possono mostrare comportamenti tipici della fase e possono anche richiedere cure differenziate. Per capire fino a che età cresce il gatto e cosa aspettarsi dal ciclo di vita diun gatto, date un'occhiata all'infografica qui sotto che l'associazione Casa Zampe ha preparato!

Guarda anche: Che aspetto ha l'accoppiamento dei gatti? Scoprite tutto sulla riproduzione felina!

Fasi del gattino: capire come si svolge il primo anno di vita dell'animale domestico

È una domanda molto frequente tra i genitori che si avvicinano per la prima volta a un animale domestico: in generale, i gatti crescono fino all'età di un anno. In altre parole, ancor prima di entrare nella fase "adulta", i gatti acquisiscono già la statura definitiva e smettono di crescere, poiché sono già completamente sviluppati fisicamente.

In questa fase iniziale, i gattini sono noti per essere piuttosto fragili e dipendenti dalle cure dei loro tutori. Allo stesso tempo, è il momento in cui iniziano a diventare più curiosi e diventano grandi avventurieri con una grande sete di conoscere il mondo! Questa è anche la fase ideale per imparare a socializzare i gatti, rendendoli più ricettivi nei confronti delle altre persone.e animali.

Come per i cani, i gatti cambiano i denti nel primo anno di vita, sostituendo i denti da latte con quelli permanenti. Questo processo di cambiamento è di solito molto scomodo, e porta i gattini ad avere l'abitudine di mordere tutto ciò che trovano davanti a loro. Per questo motivo, il morso del gatto finisce per diventare uno dei migliori giocattoli e principali alleati degli animali domestici.

Per quanto riguarda la salute, una delle precauzioni più importanti è l'applicazione di tutti i vaccini per gatti nei primi mesi di vita dell'animale. Se si tratta di un gattino adottato dalla strada, è fondamentale anche il test per la FIV e la FeLV, che in questa fase iniziale sono le malattie più pericolose per i gattini, oltre alla rinotracheite felina.

Nel ciclo di vita dei gatti, la fase adulta è caratterizzata da molta energia e compagnia.

Un gatto adulto ha di solito un comportamento più deciso, che probabilmente si è formato durante la sua educazione. Alcuni possono essere più estroversi, altri più tranquilli. Tuttavia, un denominatore comune a tutti questi gatti è il loro livello di energia, che di solito è piuttosto alto durante l'età adulta. Quindi, da 1 a 7 anni di età, ci si può aspettare un gattino molto dispettoso, giocoso e di buon carattere.livello di attività fisica.

Per contribuire a questo lato "energico" dell'animale e stimolare gli istinti selvatici che accompagnano la razza, un consiglio è quello di puntare sulla catificazione dell'ambiente. Arricchendo lo spazio in cui vive il micio con mensole, nicchie, tiragraffi e fonti d'acqua, si contribuisce a una migliore qualità di vita dell'animale. Inoltre, anche i giocattoli sono ottimi per provocare diversi stimoli nel gatto.In questo caso, le bacchette per gatti, i giochi con l'erba gatta e i giocattoli interattivi sono i principali consigli.

Nel ciclo di vita dei gatti, anche la fase adulta è caratterizzata da specifici problemi di salute. Mantenendo aggiornato il calendario delle vaccinazioni, è possibile prevenire una serie di malattie pericolose, ma non tutte. Pertanto, è importante prestare particolare attenzione alla calicivirosi felina e all'avvelenamento. I gatti sono molto curiosi e possono essere facilmente avvelenati quando entrano in contatto con il cibo.tossici e altre sostanze nocive, quindi tenete sempre gli occhi aperti.

Guarda anche: Venerdì 13: i gatti neri devono essere protetti in questo giorno

La terza età è una delle ultime fasi del ciclo di vita del gatto.

Con l'avanzare dell'età, i gatti diventano anziani o geriatrici. I gatti anziani sono generalmente considerati di età superiore ai 7 anni, mentre i gatti geriatrici sono quelli che hanno superato l'aspettativa di vita della razza (di solito oltre i 12 anni). Il comportamento dei gatti in questa fase è caratterizzato principalmente da una minore disponibilità e da un sonno molto più profondo. È possibile vedere il gatto dormire per la maggior parte del tempo.tempo, ed è una cosa naturale dell'età.

Tuttavia, ricordiamo che, anche in presenza di limiti di età, è sempre bene stimolare l'animale con esercizi fisici e/o mentali. Il gioco può - e deve - continuare a far parte della routine dell'animale, e alcuni modi per metterlo in pratica sono attività più "leggere", come lanciare la palla da far prendere al gatto, dare un topolino di corda da "inseguire" o anche usare un giocattolo.app per tablet per intrattenere il vostro micio senza spostarsi troppo.

Anche i gatti anziani devono prestare particolare attenzione alla loro salute. Una delle condizioni più comuni in questa fascia d'età è l'insufficienza renale cronica, nota anche come malattia renale cronica. Gradualmente, i reni dell'animale si indeboliscono e possono smettere di funzionare completamente senza un trattamento adeguato. Pertanto, le visite di controllo sono ancora più importanti per monitorare lo stato di salute del gatto.L'animale e l'alimento devono essere adatti al gattino: se è un gatto renale, deve mangiare un alimento per gatti renali.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.