Tutto sulla cacca di cane

 Tutto sulla cacca di cane

Tracy Wilkins

Pochi guardiani ne sono consapevoli, ma è molto importante osservare la cacca del cane ogni volta che viene evacuata. L'aspetto delle feci rivela diverse cose sullo stato di salute dei nostri amici a quattro zampe, quindi dobbiamo prestare particolare attenzione quando le rimuoviamo e le gettiamo via. Esistono diversi tipi di feci del cane, con colori e consistenza differenti, e sapere cosa significa ogni tipo è importante.necessario per sapere quando l'animale è sano o ha bisogno di andare dal veterinario.

Per aiutarvi in questa missione, il Casa Zampe ha raccolto una serie di informazioni importanti sugli escrementi dei cani! Feci chiare, feci verdi, feci mucose, feci scure: i cani possono "rilasciare" tutti questi elementi e spetta a voi tenere sotto controllo la situazione. Di seguito troverete una risposta a tutte le vostre domande sulla cacca dei cani.

Come si forma la cacca di cane?

Per capire come si formano le feci è necessario conoscere un po' di anatomia canina. Tutto inizia con il processo di digestione: non appena il cane mangia, il cibo digerito passa dallo stomaco all'intestino tenue. Infine, raggiunge l'intestino crasso, dove l'acqua e i liquidi vengono assorbiti dall'organismo. Altri prodotti di scarto che non sono stati utilizzati e sono quindi..,Le feci "usa e getta" vengono immagazzinate nel retto, che è l'ultima parte dell'apparato digerente del cane. Ah, un dettaglio importante: molte persone pensano che la cacca sia un insieme di residui di cibo, ma in realtà è composta essenzialmente da acqua e batteri.

Cosa possono dire la consistenza e il colore delle feci del cane sulla sua salute?

L'aspetto della cacca del cane è uno dei primi segnali che indicano che qualcosa non va nel vostro animale, per cui la consistenza, il colore e l'aspetto sono tutti fattori che devono essere presi in considerazione quando si analizzano gli scarti del vostro animale. Diversi tipi di feci del cane indicano situazioni diverse e a volte è necessario ricorrere all'aiuto di un veterinario per diagnosticare cosa non va nel vostro animale.Non c'è niente che non vada nel tuo amico.

Quando si trova un cane con feci verdi, cosa potrebbe essere? E quando si tratta di un cane con feci scure e fetide, cosa significa? Quando si tratta di cacca nera, il cane ha bisogno di un appuntamento? Scoprite quali sono i tipi di feci del cane e cosa indicano:

  • Feci marroni: è la tonalità normale;
  • Feci nere: può indicare un'emorragia nello stomaco o nell'intestino tenue;
  • Feci verdi: può indicare qualsiasi cosa, da qualcosa di semplice, come l'ingestione di macchie, a qualcosa di più serio, come problemi alla cistifellea, allergie e presenza di parassiti (come la giardia canina);
  • Feci bianche: può indicare una mancanza di nutrienti, un eccesso di calcio, un cattivo funzionamento dell'intestino e l'ingestione di oggetti estranei;
  • Feci con puntini bianchi: può indicare la presenza di parassiti (ad esempio un cane vermiforme);
  • Feci grigie: può indicare problemi al pancreas o al fegato;
  • Feci insanguinate: può indicare un'emorragia intestinale o un cancro nel cane;
  • Feci con muco giallo: possono indicare la sindrome dell'intestino irritabile, l'allergia alimentare nei cani e la presenza di parassiti;

Che aspetto ha una cacca di cane sana?

Ora che avete visto quali sono i tipi di feci del cane, vi starete chiedendo quale sia il modo migliore per capire se il vostro cagnolino è sano o meno solo osservando gli escrementi. Per guidarvi in questo, dovete valutare la consistenza, il colore, il contenuto e il rivestimento della cacca come segue:

  • Coerenza

La consistenza della cacca del cane deve essere solida e compatta. Il materiale deve avere una forma cilindrica, simile a una salsiccia, ma allo stesso tempo non deve essere né troppo duro né troppo morbido. Se è liquida, è indice di un cane con diarrea e richiede una valutazione medica. Se è troppo dura, può essere un segno di disidratazione.

  • Colorazione

Il colore della cacca del cane dovrebbe essere idealmente marrone, da un marrone più chiaro a un marrone più scuro (ma mai nero). Ricordate che la tonalità dipende dagli ingredienti del cibo del vostro animale e da ciò che mangia.

  • Contenuto

Il contenuto della cacca del cane deve essere uniforme e privo di corpi estranei, vermi, peli o altro. La maggior parte delle persone non è in grado di rilevare a occhio nudo se la cacca del cane presenta qualche problema, quindi è importante recarsi regolarmente dal veterinario per far esaminare le feci.

  • Rivestimento

La cacca del cane non deve avere alcun tipo di rivestimento o copertura, il che significa che la presenza di muco o sangue nelle feci del cane deve essere presa in considerazione, perché può essere un segno di un problema.

5 malattie che possono provocare diarrea nel cane

Esistono diverse malattie che possono provocare diarrea nel cane e cambiare completamente l'aspetto delle feci, lasciandole di consistenza liquida e di colore diverso dal solito. Queste malattie, a loro volta, vanno da problemi più semplici a patologie più complesse e pericolose, come la giardia canina (o giardiasi). Anche se è un sintomo comune di diversi problemi di salute,abbiamo separato 5 malattie che sono associate alla diarrea nei cani.

1) Pancreatite

La pancreatite canina è una malattia grave che di solito è causata dall'assunzione di alimenti ricchi di grassi e carboidrati. Si tratta di un'infiammazione del pancreas i cui sintomi principali sono diarrea, vomito, febbre, inappetenza e dolore addominale.

Guarda anche: Che cos'è lo scarico nell'occhio del gattino?

2) Gastroenterite

La gastroenterite canina colpisce il tratto digestivo inferiore e può avere diverse cause associate, dall'avvelenamento alle infezioni virali e batteriche. In ogni caso, i segni clinici sono spesso gli stessi: diarrea nel cane, vomito, inappetenza e feci sanguinolente.

3) Colite

La colite canina è il risultato di un'infiammazione della mucosa intestinale del cane. Può essere acuta o cronica. Nella prima i sintomi sono generalmente di lunga durata, mentre nella seconda si protraggono per circa tre settimane e tendono ad essere ricorrenti. La presenza di muco e sangue nella cacca del cane, così come gli episodi di diarrea, indicano la presenza di colite.

4) Allergia alimentare

L'allergia alimentare nei cani si verifica quando l'animale mangia qualcosa che provoca una reazione allergica nel suo organismo. Oltre a prurito, orticaria e arrossamento, il cane con questo tipo di allergia può presentare diarrea cronica, un chiaro segno che qualcosa non va.

5) Giardia canina

La giardia canina è causata da un protozoo che agisce nel flusso sanguigno dell'animale e provoca una serie di alterazioni gastriche nell'organismo, che possono anche essere fatali. La diarrea nei cani è uno dei sintomi principali e può essere o meno accompagnata da sangue e piccole cisti. Inoltre, l'apatia alimentare, il vomito, la perdita di pelo e il gas sono altri segni comuni della malattia.

Guarda anche: Bustine per gatti: tutto quello che c'è da sapere sul cibo umido

Coprofagia canina: perché alcuni cani mangiano le proprie feci?

Come se l'osservazione della cacca del cane non fosse sufficiente, i guardiani dovrebbero anche dare l'allarme se il loro animale domestico mostra un comportamento insolito in relazione alle sue feci. La coprofagia canina - che consiste nell'ingerire la propria cacca - può verificarsi per una serie di motivi, ma non dovrebbe essere incoraggiata, né tanto meno ignorata. Come abbiamo già visto, le feci possono essere contaminate da batteri e altri microrganismi.che non devono essere ingeriti dall'animale e che a lungo andare possono nuocere alla sua salute.

Le cause della coprofagia sono numerose e possono essere suddivise in fisiologiche o comportamentali. Nel primo caso, l'abitudine è solitamente legata alla mancanza di nutrienti, a una malattia, a un'alimentazione povera di sostanze nutritive, allo stress o all'ansia. Se si tratta di un problema comportamentale, può essere legato al bisogno di attirare l'attenzione del guardiano, alla curiosità o semplicemente al fatto di essere un caneInoltre, alcune razze hanno una predisposizione genetica, come lo Shih Tzu e il Carlino.

In ogni caso, è consigliabile parlare con un veterinario della coprofagia canina: se è dovuta a una malattia, ad esempio, il professionista otterrà la diagnosi e indicherà il trattamento migliore. Inoltre, sarà in grado di dare indicazioni sul da farsi, anche se si tratta di un problema comportamentale.

Qual è l'importanza di raccogliere la cacca del cane durante le passeggiate?

Se andate a fare una passeggiata con il vostro cane, sappiate che una delle precauzioni più importanti è quella di portare con voi un sacchetto o una paletta per raccogliere gli escrementi del vostro amico a quattro zampe. Oltre ad essere una questione di igiene, la cacca del cane può trasmettere numerose malattie e il semplice contatto con questi rifiuti a volte è sufficiente a far vacillare le difese immunitarie del cane. Assicuratevi quindi di portare con voisacchetti biodegradabili e una paletta per rimuovere gli escrementi dei cani da strade e parchi.

I rifiuti possono essere smaltiti direttamente nella toilette oppure possono essere gettati nella spazzatura (preferibilmente negli appositi cassonetti per i rifiuti organici). Oh, e un consiglio: anche se questa attenzione è indispensabile durante le passeggiate, lo smaltimento deve essere fatto allo stesso modo quando il cane fa i bisogni in casa.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.