Il cane non vuole mangiare: vedere i problemi di salute più correlati al sintomo

 Il cane non vuole mangiare: vedere i problemi di salute più correlati al sintomo

Tracy Wilkins

L'inappetenza è un sintomo comune a molte malattie che colpiscono i cani. È normale che un guardiano riferisca "il mio cane non vuole mangiare", ma a volte il cane ha solo un appetito selettivo o la giornata è troppo calda. Tuttavia, se la situazione si protrae ed è accompagnata da altri sintomi, può significare un'infezione virale o batterica, una contaminazione da parassiti, problemi digestivi o renali e ancheEcco perché abbiamo elencato alcuni dei problemi di salute più comuni legati allo scarso appetito nei cani.

1) La malattia trasmessa dalle zecche ha tra i sintomi principali l'inappetenza.

La zecca trasmette quattro tipi di malattia, ma le due più comuni sono l'Ehrlichiosi, causata da un batterio, e la Babesiosi, causata da un protozoo. Entrambe attraversano il flusso sanguigno, ma mentre il batterio si deposita nei vasi sanguigni, il protozoo rimane nei globuli rossi. Tra i sintomi principali vi è l'inappetenza. Cane con febbre, apatia, vomito ed epistassi,Anche l'urina o le feci sono altri segni. Per scoprire se il cane è affetto da malattia da zecche e di quale tipo, è necessario effettuare esami specifici. Il trattamento deve essere iniziato il prima possibile per evitare che il problema si aggravi. Di solito viene effettuato con antibiotici, ma i casi più gravi possono richiedere una trasfusione di sangue.

2) Il parvovirus canino interferisce con le abitudini alimentari del cane.

La parvovirosi canina è una grave malattia causata dal Parvovirus, più comune nei cuccioli e negli adulti non vaccinati. La malattia si sviluppa rapidamente nel cane e può portare a condizioni molto gravi e persino alla morte. La trasmissione avviene dopo il contatto con le feci di un cane infetto, ma il virus può rimanere vivo nell'ambiente per molto tempo, infettando oggetti, vestiti e pavimenti. Il viruscolpisce diverse cellule dell'organismo, soprattutto quelle dell'intestino, causando diarrea e vomito, oltre che inappetenza. Cosa fare quando si notano questi sintomi? È necessario portare immediatamente il cane dal veterinario per iniziare il trattamento il prima possibile. È bene ricordare che la prevenzione si fa con il vaccino!

Guarda anche: Perdita di pelo nei gatti: quando il problema smette di essere normale?

3) La gastrite canina provoca dolore allo stomaco e nausea.

La gastrite canina è un'infiammazione della mucosa che riveste lo stomaco. Può essere cronica - ricorrente, probabilmente dovuta all'intolleranza ad alcuni alimenti o a malattie che aumentano la produzione di secrezioni nello stomaco - , acuta - causata dall'ingestione di sostanze tossiche o di qualsiasi oggetto estraneo - o nervosa - si verifica in situazioni di stress. Uno dei primi sintomi da notare è il comportamento del cane.Il trattamento dipende dal tipo di gastrite, ma si raccomanda sempre di modificare la dieta dell'animale.

4) La stitichezza può far sì che il cane non abbia fame

La stitichezza si verifica quando un cane ha difficoltà o non riesce a passare le feci, che diventano più dure e possono anche uscire sanguinolente. Diverse cause possono portare a questa condizione, come l'ostruzione intestinale - che può essere dovuta a un problema digestivo o all'ingestione di un corpo estraneo -, il rallentamento dei movimenti intestinali, i problemi neuromuscolari e la disidratazione, tra gli altri. In caso di stitichezza,il cane non vuole mangiare e presenta altri sintomi come dolore durante i movimenti intestinali, addome gonfio e vomito.

5) I cani con insufficienza renale possono avere difficoltà a mangiare.

L'insufficienza renale colpisce soprattutto i cani anziani, ma può colpire anche i cani più giovani. Con cause diverse, questa patologia provoca una grande difficoltà dei reni a funzionare e a svolgere le loro funzioni di base, con ripercussioni sull'intero funzionamento dell'organismo. Uno dei sintomi principali è l'inappetenza, che si accompagna a vomito, aumento dell'assunzione di acqua e maggiore perdita di peso.volume dell'urina, spesso di colore più chiaro

6) La depressione e l'ansia influiscono anche sull'appetito del cane.

Spesso un cane con scarso appetito non ha un problema fisiologico, ma psicologico. Alcuni cambiamenti nella routine o nell'ambiente, la morte di un membro della famiglia, la separazione e persino l'arrivo di un nuovo animale possono causare stress e ansia, fino a portare alla depressione. Il cane diventa apatico e non vuole mangiare. In questi casi, i proprietari spesso riferiscono "il mio cane non ha fame".Non vuole mangiare, vomita ed è triste". Inoltre, l'ansia da separazione è una possibile causa di scarso appetito, perché il cane passa tutto il giorno senza mangiare aspettando l'arrivo del padrone per mangiare solo in sua presenza.

Guarda anche: Cancro della pelle nei cani: il veterinario chiarisce tutti i dubbi sulla malattia

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.