Cancro della pelle nei cani: il veterinario chiarisce tutti i dubbi sulla malattia

 Cancro della pelle nei cani: il veterinario chiarisce tutti i dubbi sulla malattia

Tracy Wilkins

Anche se il vostro amico a quattro zampe è ricoperto di pelo, il cancro della pelle nei cani è uno dei tumori canini che possono colpirli e causare molti rischi per la salute. Molto comune negli animali che trascorrono molto tempo esposti al sole, la malattia può avere diversi segni e, proprio per questo motivo, più siete informati sulla situazione, meglio è. Oltre a conoscere i sintomiIl cancro della pelle nei cani è importante, ma è anche molto utile saperne di più sulle altre caratteristiche del problema. A questo proposito, la Casa Zampe abbiamo parlato con la veterinaria e dermatologa canina Rafaela Jardim. Scoprite cosa ci ha spiegato sui tumori della pelle nei cani!

Che cos'è il cancro della pelle nei cani?

I tumori canini possono essere chiamati anche neoplasie. Il problema si sviluppa quando c'è una crescita anomala di cellule, che finiscono per moltiplicarsi in modo incontrollato. Nel caso del tumore cutaneo nel cane, questa crescita avviene nella pelle. Il tumore può essere definito maligno o benigno, a seconda di alcune caratteristiche. Il tumore cutaneo canino può presentareUno dei più noti è il melanoma nei cani, le cui immagini sono spesso diffuse su Internet. La cosa più importante è che, qualunque sia la classificazione del cancro, il problema deve essere studiato da un veterinario di fiducia per il trattamento più appropriato.

Sintomi del cancro della pelle nei cani: attenzione ai segni!

Piccole ferite che non guariscono sono un avvertimento per il cancro della pelle nei cani. "Un prurito che non si ferma in un punto fisso, una ferita che non guarisce e sanguina e anche noduli bianchi o scuri dovrebbero essere indagati", spiega Rafaela. In questo caso, andare dal veterinario è essenziale per l'animale per essere diagnosticato correttamente e iniziare il trattamento. Continua: "Perdita di appetitoe peso e il vomito ricorrente dei cani possono anche essere sintomi di cancro della pelle nei cani".

A seconda delle condizioni del cane, ci sono diversi segnali che possono essere associati al problema. In generale, i sintomi principali sono di solito:

  • sanguinamento dalla pelle
  • noduli
  • cambiamento del colore della pelle
  • cambiamento dell'aspetto della pelle
  • secrezioni
  • ferite che richiedono tempo per guarire

Poiché si tratta di una patologia comune nei cani anziani, lo specialista spiega che è necessaria una maggiore attenzione per gli animali più anziani: "Tra i 7 e i 14 anni di età è sempre bene essere attenti alla comparsa di eventuali noduli o della lesione tumorale nei cani. Prima viene fatta la diagnosi, più lunga sarà l'aspettativa di vita del vostro amico".

I diversi tipi di cancro della pelle nel cane

Dopo aver confermato la diagnosi, è necessario capire e indagare di quale tipo di tumore del cane si tratta per indicare il trattamento migliore. Secondo Rafaela, il tumore della pelle nel cane può essere di quattro tipi diversi:

- Carcinoma a cellule squamose Questa versione della malattia, solitamente causata dall'esposizione al sole, presenta lesioni ulcerate e può quindi essere aggressiva e portare alla distruzione di gran parte del tessuto circostante il tumore. Le lesioni possono comparire in qualsiasi parte del corpo, ma nei punti più esposti: la regione oculare, la bocca, il muso e la punta delle orecchie sono i più soggetti.

- Mastocitoma In questo tipo di cancro della pelle nei cani, i tumori che si sviluppano nei mastociti possono comparire in forma circolare, in qualsiasi parte del corpo e in diverse dimensioni. Vale la pena ricordare che in questo caso i fattori genetici sono solitamente importanti e gli ormoni estrogeni e progesterone possono influenzare direttamente la crescita del tumore.

- Melanoma maligno Melanoma maligno: come nell'uomo, anche nel cane il melanoma maligno è un tipo di cancro che colpisce i melanociti, dando origine a tumori nelle cellule pigmentate della pelle. Nella maggior parte dei casi, la malattia si manifesta nella bocca o nelle mucose dell'animale, ma può comparire anche sulle parti del corpo coperte dal pelo. È quindi importante prestare attenzione a eventuali segni di cancro della pelle nei cani del vostro amico e farli visitare.mai.

- Istiocitoma Comune nei cani giovani e in alcune razze, come Labrador, Golden Retriever, Bull Terrier e Cocker Spaniel, la malattia provoca piccoli noduli arrotondati che compaiono improvvisamente sulla pelle.superficie cutanea e in particolare sulla testa, sui bordi delle orecchie e sugli arti del cane. In questo caso, l'esame citologico in aspirazione è sufficiente per la diagnosi.

Come viene diagnosticato un tumore della pelle del cane?

Per confermare la diagnosi e identificare il tipo di tumore cutaneo nel cane, è comune che il veterinario ordini una batteria di test. "La diagnosi viene fatta da una biopsia cutanea, in cui è necessario rimuovere un margine di sicurezza in modo che non rimangano cellule cancerose nella pelle dell'animale", spiega Rafaela. Oltre a questo, anche il raschiamento della pelle e la citologia possono far parte della listadelle procedure richieste.

Guarda anche: La Giornata Mondiale del Cane si celebra in agosto! Capire cosa significa questa data per i diritti degli animali

Dopo questa fase, gli esami hanno uno scopo diverso, poiché gli animali diagnosticati devono essere studiati. Pertanto, è necessario effettuare esami del sangue e di imaging per scoprire se il tumore è presente solo in un punto o se ha già infiltrato altri organi del cane, come fegato, milza e polmoni. Anche se pochi proprietari lo sanno, molte volte l'animale può già presentare metastasi senza bisogno di essere esaminato.l'insorgenza dei sintomi.

Cancro della pelle: il cane ha bisogno di un trattamento immediato

Per quanto riguarda il trattamento, oltre alle cause e ai tipi di malattia, si può presentare in modi diversi: "La lotta contro la malattia può essere fatta con la chirurgia, l'elettrochemioterapia, la chemioterapia mirata, la chemioterapia orale e la chemioterapia endovenosa, tutto dipenderà dal tipo di tumore", dice la specialista Rafaella.

Dopo il trattamento, è importante ricordare che il vostro amico deve mantenere il contatto con il veterinario: "Il cane che ha avuto un qualche tipo di cancro dovrebbe vedere il veterinario regolarmente per visite periodiche. In questo caso, l'intervallo tra le visite dovrebbe essere di almeno tre mesi", conclude.

Come prevenire i tumori della pelle nei cani?

Anche se non tutti i tipi di cancro della pelle nei cani possono essere prevenuti, è possibile mettere in pratica alcune precauzioni per preservare la salute del vostro amico e ridurre al minimo il rischio di malattia. "Mantenere una dieta sana con alimenti di qualità è una delle tattiche principali per garantire il rafforzamento dell'immunità del cane", consiglia Rafaella. Oltre a questo, il veterinario consiglia anche di evitareesporre l'animale al sole, soprattutto i cani bianchi o quelli con il muso più chiaro: "Se il vostro amico deve uscire, è fondamentale usare la protezione solare per cani". La cura è molto gradita anche per le razze con una maggiore predisposizione al cancro della pelle nei cani, come:

Guarda anche: Come si esegue la castrazione del cane maschio? Capite la procedura!
  • Boxer
  • Cocker Spaniel
  • Pastore tedesco
  • Barboncino
  • Setter irlandese

Inoltre, ricordate: se notate segni diversi nel vostro cane, dovete immediatamente richiedere l'aiuto di un veterinario di fiducia per effettuare la diagnosi corretta e garantire il trattamento più appropriato in base alle esigenze del vostro animale.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.