Viralata marrone: guarda una galleria di foto di questo adorabile cagnolino

 Viralata marrone: guarda una galleria di foto di questo adorabile cagnolino

Tracy Wilkins

Sicuramente vi sarà capitato di imbattervi in un bastardino marrone, perché anche senza una razza definita, è questa tonalità di cioccolato a garantire il fascino di questo cagnolino. Questa colorazione del mantello suscita molta curiosità su come sia la vita quotidiana di questo cane pieno di personalità. Per scoprire cosa significa averne uno, abbiamo intervistato Mariana Fernandes, che è la custode di Belchior, un cane bastardino marrone.Leggete la sua dichiarazione nell'articolo qui sotto.

Cosa significa vivere con un bastardo marrone? Ce lo racconta il Tutor!

Oltre al bastardino caramellato, il bastardino bianco e marrone è anche estroverso. Secondo Mariana, Belchior ama chiacchierare con gli altri cani e con i loro umani: "Ci sono molti cani nel quartiere, con i quali parla abbaiando e ululando. Vocalizza molto e presta attenzione a ciò che diciamo, come se stesse capendo", e dice che Belchior dimostra anche molta destrezza nella routinemembro della famiglia: "Sta davanti alle porte e chiama quando vuole entrare o uscire e recupera i giocattoli quando glielo chiediamo (alcuni specifici di cui ha imparato il nome)".

Un altro dettaglio interessante di questo bastardino marrone sono i suoi luoghi preferiti: "Ama l'angolo del divano e ha sempre avuto accesso a tutte le stanze della casa, oltre che al cortile, che è grande e dove spende le sue energie e prende il sole".

Il bastardino marrone e bianco ha una personalità curiosa e tanto affetto

Curiosità e compagnia non mancano nel comportamento del bastardino marrone, che può avere il sottopelo bianco, come nel caso di Belchior: "Ama guardare i movimenti della strada dalla finestra e non ha una persona preferita in casa: va d'accordo con tutti allo stesso modo!" Di conseguenza, la famiglia ricambia questo affetto e Belchior riceve molto amore: "I miei genitori trattano Belchi come un nipote, lo vizianoabbastanza!".

Anche se è affettuoso, non dimentica di proteggere la sua famiglia e di sorvegliare il luogo in cui vive: "Con i visitatori, ha bisogno di tempo per prendere confidenza. Anche dopo essersi rilassato, a volte si ricorda di essere il protettore della casa e abbaia un po'".

Guarda anche: Le 10 migliori razze di cani per chi si avvicina per la prima volta a un cane

Il bastardino nero e marrone (o solo marrone) ama giocare

Non mancano i giocattoli per i cani bastardini marroni, perché sono pieni di energia. Mariana racconta: "Una volta sono tornata a casa stressata, così lui ha portato un giocattolo e l'ha lasciato al mio fianco. Mi commuovo solo a ricordarlo".

Il gioco preferito dell'animale è il tiro alla fune: "Adora tirare le corde. In questo momento ringhia, ma fa anche l'occhiolino come per dire 'sto solo giocando'. Adora mordere i peluche, ma il suo passatempo preferito è distruggere le scatole di cartone".

Il cane bastardo marrone ama stare in mezzo alle persone

"Ci chiede qualsiasi cibo: fa il muso, si siede vicino e a volte ci tira la mano con la zampa o appoggia la testa sulle nostre ginocchia. Nessuno ha mai più mangiato senza compagnia", racconta Mariana. Ma non solo durante i pasti: "Al momento di andare a letto, sceglie se andare in uno dei nostri letti o dormire da solo".

Il cane bastardo nero e marrone non richiede molte cure.

Prendersi cura di un cane senza una razza definita non è di solito difficile, e si dice addirittura che i cani meticci non si ammalino. Ma anche se sono più resistenti alle malattie, i guardiani devono fare attenzione: "In 4 anni ha avuto la giardia solo una volta. Quando la pancia brontola, mangia l'erba, a volte vomita, e sta bene".

L'igiene e l'alimentazione del cane bastardino marrone sono altri dettagli a cui prestare attenzione. Con tutto questo aggiornato, oltre alle vaccinazioni, sarà in salute. "Gli facciamo sempre il bagno in casa, e anche le vaccinazioni. Ha sempre mangiato cibo super premium e ama gli snack naturali. Non ha mai avuto bisogno di cure particolari: ha una salute di ferro".

Adottare un bastardino marrone: sono ottimi compagni di viaggio

Belchior fa parte della famiglia da quattro anni e attualmente ha tra i sette e gli otto anni. Mariana racconta che prima di essere trovato, il cane veniva ignorato alle fiere di adozione e aveva un'espressione più arrabbiata. Ma la protettrice che lo ha salvato non si è arresa e la vita di Belchior è cambiata dopo che Mariana si è innamorata delle foto che ha visto sui social network. Ha parlato con i suoi genitori ed entrambi hanno accettato di adottarlo.adottare il cane bastardo marrone.

Racconta che le prime ore a casa sono state delicate: "Il primo giorno è stato molto delicato. Aveva paura di noi, cercava posti isolati e ci abbaiava contro. Ma è durato solo poche ore. La sera si sdraiava già sul divano, in modo positivo. Oggi è un super compagno che fa parte della famiglia!".

Guarda anche: Pellet di legno per gatti: risposte a tutte le domande su questo tipo di lettiera per gatti

Consigli per il nome del cane bastardo marrone

I motivi per adottare un cane bastardino non mancano. Al momento dell'adozione, la scelta del nome di Belchior è stata piuttosto impegnativa: era lui a voler scegliere. Ma non ci è voluto molto perché Mariana trovasse il nome (e i soprannomi) perfetto!

"Ho provato con nomi di calciatori, ma non gliene interessava nessuno. Alcuni amici mi hanno suggerito Belchior e lui ha accettato! Oggi ha molti soprannomi: Belchi, Belco, Bebelco, Bebelchinho e anche alcuni che non hanno nulla a che fare con il nome, ma sono modi di esprimere la carineria: funcho, chino, chimino, gingi, gino... Ma Belchior è perfetto per attirare la sua attenzione quando serve".

Se non siete sicuri dei nomi da dare a un bastardino marrone, date un'occhiata a questi suggerimenti per i nomi dei cani femmina!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.