Mordere i gatti: 6 cose che motivano questo comportamento nei felini (e come evitarlo!)

 Mordere i gatti: 6 cose che motivano questo comportamento nei felini (e come evitarlo!)

Tracy Wilkins

I felini non sono spesso associati al morso. A differenza dei cani, questo comportamento è molto meno frequente nei felini. Proprio per questo motivo molte persone finiscono per ignorare i morsi, perché sottovalutano la forza dell'animale e pensano che non farà male. I morsi dei gatti non solo possono verificarsi per molte ragioni, ma possono anche essere causa di incidenti. Generalmente, i gatti danno alcuni segnali cheanticipare il morso ed è importante che impariate a riconoscerli, oltre a capire le ragioni che portano il gatto ad avere questo atteggiamento. Abbiamo preparato un articolo completo sull'argomento, quindi venite a capire perché i gatti mordono!

Perché i gatti mordono: 6 motivi!

I felini sono animali unici. Può sembrare un luogo comune, ma è vero. Ogni gattino agisce, sente e si esprime in modo diverso, anche se sono della stessa razza o della stessa cucciolata. Sappiamo che in alcuni casi i comportamenti dell'animale vengono trasmessi da madre a figlio. Ma perché i gatti mordono i loro padroni? Le ragioni sono molteplici. È importante capire i morsi dei gatticome un modo per comunicare con voi. I motivi più comuni sono:

  1. La paura

I nostri gattini possono essere facilmente spaventati da altri animali, persone e persino da rumori, come fuochi d'artificio e tuoni. In questo caso, è normale che mordano chiunque cerchi di aiutarli. Non è colpa loro, la paura parla più forte! Se vi trovate di fronte a questa situazione, aspettate che il vostro gattino si calmi e venga da voi per trovare conforto. In situazioni di paura, è valido offrire ilanimale un luogo in cui possa nascondersi e sentirsi al sicuro, come tane e letti.

  1. Stimoli confusi

Quando usiamo le mani per giocare con i gattini, li incoraggiamo a mordere, anche se solo per gioco. Mentre gli esseri umani usano le mani e i piedi per difendersi e prendere le cose, loro usano la bocca. Quindi, quando portiamo le mani in posti che non amano, come la pancia, ci morderanno per difendersi. Per evitare i morsi, l'ideale è giocare con bacchette, topi e altri giocattoli.giocattolo e altri stimoli.

  1. Lo stress

I gatti sono animali molto tranquilli e alcuni di loro apprezzano molto i momenti di calma e tranquillità. Per questo motivo, quando sono esposti a situazioni insolite, come visite, viaggi dal veterinario o semplicemente un bagno completo, possono diventare molto stressati. In questi momenti, i gatti spesso cercano di scappare dalle ginocchia dei loro padroni e possono anche reagire con zampate e grugniti. Come la maggior parte dei gattiA volte vengono ignorati, lasciando che siano solo i morsi a mostrare il loro fastidio: è un modo per dire "guarda, umano, questo non va bene e voglio che tu la smetta subito!". Se sapete che al vostro gatto non piace qualcosa, l'ideale è evitarlo o cercare un aiuto professionale per insegnargli ad associare una certa situazione a qualcosa di positivo.

  1. Malattia

Se il gattino non ha l'abitudine di mordere, anche in situazioni di paura, stress o gioco, potrebbe esserci qualcosa che non va. Potrebbe sentire dolore o qualche altro disagio nel suo corpo, che può essere una lesione cutanea o un disagio intestinale. Poiché non può parlare, il felino ha bisogno di comunicare in altri modi e, in questo caso, sa che il morso sta per arrivare.È inoltre necessario prestare attenzione ad altri segnali che possono indicare una malattia, come la perdita di appetito, l'apatia e la mancanza di interesse per le attività quotidiane. In questo caso, è bene recarsi da un veterinario e tenere aggiornati gli esami del vostro micio, ok?!

  1. Giocare e prendersi cura

Quando sono cuccioli, i gattini giocano tra loro a suon di morsi. Per questo è così importante rispettare il periodo di svezzamento degli animali, che di solito è di 60 giorni, perché è in questa fase che imparano a socializzare e a non ripetere questi comportamenti. In alcuni casi, però, i nostri felini possono anche mordere per gioco o per amore. Il piccolo morso può anche far male, ma non lo sta facendoI luoghi più comuni sono le mani, le braccia, la zona ascellare, le caviglie e i piedi: il gattino sa esattamente cosa fare per attirare la vostra attenzione. Anche se è carino, non vale la pena di premiare questo comportamento, poiché il gattino può intensificare la forza del morso quando si sente frustrato.

  1. Non desiderare più affetto

Se da un lato i gattini mordono per chiedere affetto, in altri casi possono mordere per segnalare che quella zona non deve essere toccata, come nel caso della pancia. Avete provato a individuare i punti del corpo in cui il vostro gatto ama maggiormente ricevere affetto? Vale la pena di osservare e rendere la convivenza con il vostro amico ancora migliore, rispettando i suoi limiti. Se il gattino vi mordementre lo accarezzate, non insistete, lasciate che si allontani o cambi posizione e dategli il tempo di tornare da voi per questo momento di scambio di affetto.

Guarda anche: Vi siete mai chiesti cosa significhi lo sbadiglio dei cani? Scoprite le curiosità su questo comportamento canino!

Morsi di gatto: individuare i segnali per anticipare ed evitare questo comportamento!

I gattini spesso ci fanno capire quando stanno per morderci, ma per quanto siano carini e per l'irrefrenabile desiderio di accarezzarli, finiamo per ignorare questi segnali o per attribuire loro un altro significato. E poi, quando meno ce lo aspettiamo, arrivano i morsi! Per questo è bene prestare attenzione ad alcuni segnali che possono indicare quando il nostro felino sta per darci un piccolo morso d'amore - o, in altre parole, un piccolo morso.in alcuni casi, anche la rabbia.

Guarda anche: Razza Puli: 10 caratteristiche di questo cucciolo di pelo esotico

In caso di stress, paura e aggressività, il gatto si comporta come segue:

  • Pupille dilatate con sguardo fisso;

  • Interruzione o diminuzione dell'atto di fare le fusa;

  • Pelo ruvido con dorso sollevato (in caso di attacco) o rimpicciolito (in caso di paura);

  • Orecchie indietro;

  • Ringhi e grugniti.

Nel caso in cui non desideri più l'affetto, possiamo osservare il gatto comportarsi in questo modo:

  • Eccessivo contorcimento della coda;

  • Rivolgere le orecchie verso l'interno;

  • Si sta agitando molto;

  • Mordicchiare leggermente.

Mordere i gatti: come evitare questo problema?

Una volta individuato il motivo per cui il gatto vi morde, è il momento di decidere cosa fare per risolvere il problema. Ci sono alcuni accorgimenti che possono aiutare a ridurre il problema dei morsi del gatto:

  • Castrate il vostro migliore amico!

I gatti castrati sono meno aggressivi, quindi prima vengono sterilizzati, meglio è. La castrazione ha molti vantaggi: previene l'aggressività, la marcatura del territorio, le fughe e i problemi comportamentali e aumenta la longevità del gatto;

  • Evitate di fare il bagno se il vostro gatto non lo gradisce!

I gatti non hanno bisogno di essere lavati, perché lo fanno da soli con la lingua. Per alcuni gatti il contatto con l'acqua può essere piuttosto stressante. Tuttavia, alcune razze, come l'Angora, amano l'acqua, quindi vale la pena di valutare il comportamento del gatto durante il bagno.

  • Rispettate i limiti del vostro gatto!

Molti proprietari amano tenere il proprio gatto vicino, ma non sempre reagiscono bene a questa dimostrazione di affetto. L'ideale è lasciare che il gatto venga da voi, senza cercare di afferrarlo o di tenerlo legato: se vuole affetto, lo chiederà.

Morso di gatto: cosa fare quando succede?

  • Se il morso è stato grave, applicare del ghiaccio sulla zona del morso: il ghiaccio allevierà il dolore, fermerà l'emorragia e preverrà la possibilità di un'infezione dovuta al morso. È importante lavare la zona del morso con acqua e sapone;

  • Non è consigliabile ricucire un morso di animale, poiché la lingua può contenere batteri e la sutura della ferita può contribuire a un'infezione nel sito;

  • Assicuratevi che il gatto sia vaccinato e privo di zoonosi che possono essere trasmesse all'uomo. Non cercate di medicarlo da soli;

  • Infine, non c'è motivo di scartare il vostro felino dopo un morso: ricordate che questo comportamento fa parte del suo istinto!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.