Micoplasmosi felina: il veterinario svela tutto sulla malattia causata dalle pulci

 Micoplasmosi felina: il veterinario svela tutto sulla malattia causata dalle pulci

Tracy Wilkins

Sebbene la maggior parte degli animali domestici cresca in salute, non possiamo ignorare che il loro organismo può sviluppare diverse malattie preoccupanti, come la micoplasmosi felina. Il nome può sembrare complicato, ma questa patologia non è altro che un tipo di anemia che può peggiorare nel corso del tempo. Per comprenderla megliocome si manifesta questa malattia nell'organismo dei gatti, quali sono i suoi principali sintomi e come si cura la micoplasmosi felina, la Casa Zampe Abbiamo intervistato il veterinario Matheus Moreira. Scoprite cosa ci ha detto e rispondete a tutte le vostre domande sulla malattia!

Che cos'è la micoplasmosi felina e come si trasmette la malattia?

La micoplasmosi nei gatti, nota anche come anemia infettiva felina, è una malattia non così comune. "Il micoplasma è un batterio che può potenzialmente causare anemia e altre condizioni debilitanti nei gatti domestici. Tuttavia, nella maggior parte dei casi si tratta di una condizione subclinica, per cui il felino non mostra sintomi di infezione", spiega il veterinario. Nonostante questo,è bene notare che il micoplasma felino può manifestarsi in forma più acuta, causando un'anemia che varia da lieve a grave. Quando ciò si verifica, i sintomi sono più chiari del fatto che qualcosa non sta andando per il verso giusto nella salute dell'animale.

Per quanto riguarda la trasmissione della malattia, Matheus chiarisce: "Può avvenire attraverso ferite causate da morsi, trasfusioni di sangue e per via transplacentare; tuttavia, la forma più comune è veicolata da artropodi ematofagi, con la pulce come vettore principale" Proprio per questo motivo, occorre prestare particolare attenzione a possibili infestazioni di pulci e zecche e ai morsi durante le lotte tra gatti(soprattutto nel caso di felini non castrati che escono spesso di casa).

Qualcuno potrebbe chiedersi se la micoplasmosi felina si trasmette all'uomo, ma solo i gatti sono affetti da questa infezione. Un'altra osservazione importante fatta dal veterinario è che gli animali infettati da retrovirus (FIV/FELV) sono più predisposti a sviluppare e manifestare segni clinici.

7 sintomi di micoplasmosi nei gatti a cui prestare attenzione

La maggior parte dei gatti di solito non mostra sintomi clinici che indichino la presenza di micoplasmosi felina e non è necessario un trattamento: "In questi casi, il micoplasma viene solitamente rilevato solo durante gli esami di routine", afferma Matheus. Tuttavia, quando la malattia inizia a manifestarsi e a peggiorare, si possono notare alcuni segni, come ad esempio:

- Anemia

- Mancanza di appetito

- Perdita di peso

- Mucose pallide

- Depressione

- Milza ingrossata

- Ittero (solo in alcuni casi, caratterizzato da ingiallimento delle membrane mucose)

Mycoplasma nei gatti: come si effettua la diagnosi?

"Abbiamo due metodi diagnostici per il micoplasma nei gatti: il primo è lo striscio di sangue che si effettua raccogliendo il sangue dalla punta dell'orecchio, ma è poco utilizzato a causa della bassa sensibilità. In secondo luogo, abbiamo anche la tecnica della PCR, che è la più utilizzata e la più affidabile per rilevare l'agente patogeno nel gatto", rivela il medico. Pertanto, è molto importante cercare quella giusta.L'aiuto di un professionista qualificato e fidato ogni volta che c'è qualcosa che non va nella salute del gattino. Questo è il modo più sicuro ed efficace per ottenere una diagnosi corretta e quindi iniziare il trattamento più appropriato per ogni caso (se ce n'è bisogno). Anche se la micoplasmosi felina non è sempre sintomatica, le visite di routine possono aiutare a identificarequalsiasi tipo di anomalia nell'animale.

Guarda anche: Il pettine antipulci per cani funziona? Scoprite l'accessorio!

La guarigione della micoplasmosi felina è possibile solo con un trattamento adeguato.

Fortunatamente, la micoplasmosi felina è curabile se trattata correttamente, secondo Matheus: "È possibile ottenere una guarigione clinica della malattia. Il trattamento viene effettuato utilizzando antibiotici e farmaci di supporto, che saranno indicati in base ai sintomi presentati". A seconda della gravità della condizione, lo specialista sottolinea che potrebbe essere necessario eseguire una trasfusione di sangue.

È inoltre opportuno notare che, sebbene la recidiva di questa malattia non sia molto comune, può verificarsi. In ogni caso, è importante non cedere alla tentazione di automedicare il proprio animale, poiché ciò può finire per essere dannoso per la sua salute. Cercate sempre l'aiuto di una persona qualificata, anche se il vostro animale ha già avuto questo problema in passato.

Guarda anche: "Snoopy in carne e ossa": il cane che assomiglia all'iconico personaggio diventa virale e delizia internet

È possibile prevenire la micoplasmosi felina?

È possibile adottare alcune misure preventive per quanto riguarda la micoplasmosi felina: poiché il vettore principale di questa malattia è la pulce, il modo migliore per evitare che il vostro amico a quattro zampe venga infettato è quello di allontanare qualsiasi possibilità di infestazione da parte dei parassiti. L'uso di collari antipulci può essere molto utile, così come la pulizia frequente dell'ambiente in cui vive il gatto.La sterilizzazione del gatto è un'altra misura che finisce per aiutare a prevenire la micoplasmosi felina (e anche diverse altre malattie), poiché il gatto diminuisce i tentativi di fuga e, di conseguenza, la possibilità di lotte con altri felini in strada.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.