Battito cardiaco del cane: quale frequenza è considerata normale e come misurarla?

 Battito cardiaco del cane: quale frequenza è considerata normale e come misurarla?

Tracy Wilkins

Tutti sanno che i cani hanno un cuore enorme, sempre disposto a dare tanto amore e affetto a chiunque voglia riceverlo. Tuttavia, è sempre importante essere consapevoli di possibili cambiamenti nel cuore del cane, e sapere come misurare il battito cardiaco dell'animale può essere di grande aiuto in questi momenti. Ma poi, come analizzarlo correttamente? Qual è la frequenza considerata normale quandoFattori come l'età e le dimensioni dell'animale hanno un'influenza? Qui di seguito abbiamo svelato tutto quello che c'è da sapere sull'argomento. Scopritelo!

Il cuore del cane: la frequenza del battito dipende dalle dimensioni e dall'età dell'animale.

Innanzitutto, è necessario tenere presente che la frequenza del battito cardiaco di un cane dipende principalmente dalle dimensioni del cucciolo - e questo include il suo stadio di vita, poiché i cuccioli hanno un battito cardiaco più veloce rispetto a un cane adulto, ad esempio. E sì, questo accade anche quando sono a riposo.

Appena nati, i cuccioli possono avere una frequenza cardiaca di circa 160-200 battiti al minuto, indipendentemente dal fatto che si muovano o meno. Inoltre, per tutto il primo anno di vita dell'animale, è considerato normale che il cuore di un cucciolo abbia fino a 180 battiti al minuto. Non allarmatevi quindi se, prendendo in braccio un cagnolino, notate che il suo cuore ècolpendo molto duramente.

Guarda anche: Il grande cane nero: 9 razze di cui innamorarsi

In età adulta, i cuccioli subiscono una diminuzione della frequenza cardiaca e ciò che influisce maggiormente è la taglia dell'animale. Un cane di taglia grande, ad esempio, ha una frequenza cardiaca che si aggira tra i 60 e i 100 BPM quando è a riposo, mentre nei cani di piccola taglia varia tra i 100 e i 140 BPM. Se il cucciolo ha fatto un po' di esercizio fisico o sta attraversando qualche problema emotivo, come stress e ansia, è possibile che la frequenza cardiaca si aggiri tra i 60 e i 100 BPM.ansia, questa frequenza tende ad aumentare.

Imparare a misurare la frequenza cardiaca di un cane nel modo giusto

Anche se non siete medici, potete imparare a misurare il battito cardiaco di un cane in modo molto semplice. Il primo passo è avvicinarsi al cane lentamente, senza spaventarlo, e appoggiare la mano sul lato sinistro del suo torace, dietro la zampa anteriore. Poi, basta contare il numero di palpitazioni che si verificano per 15 secondi e poi moltiplicare il numero per 4. In questo modo avretesarà in grado di calcolare il numero di battiti cardiaci al minuto.

In realtà, un consiglio è quello di farlo almeno tre volte, poiché potrebbero esserci delle variazioni ed è sempre bene avere un parametro per sapere se la frequenza cardiaca dell'animale rientra davvero nelle aspettative.

Quali precauzioni sono necessarie quando si misura la frequenza cardiaca di un cane?

Come già accennato, prima di controllare la frequenza cardiaca del cane, è importante che il vostro amico a quattro zampe sia in completo riposo. In caso contrario, la frequenza cardiaca sarà naturalmente più alta, ma questo non significa che il vostro cucciolo sia in cattiva salute. È normale che dopo l'attività fisica il cuore sia più accelerato. Inoltre, la frequenza cardiaca di un cane è più alta di quella di una cagna.a posizione in cui si trova l'animale è importante anche per misurare il battito cardiaco del cane, quindi assicuratevi di poter sentire il suo cuore.

Guarda anche: American Staffordshire Terrier: origine, salute, personalità e cura... scopri tutto sulla razza

Ultimo ma non meno importante: non fate nulla che possa disturbare il vostro peloso in questo momento, altrimenti potrebbe agitarsi e innervosirsi troppo, cosa che sicuramente influenzerà il risultato finale del battito cardiaco del cane. Quindi, prendetevela comoda in questo momento! Se notate che il battito cardiaco dell'animale è troppo alto, soprattutto se ci sono segni come stanchezza anche inriposo o mancanza di respiro, è importante che venga consultato immediatamente da un veterinario.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.