Iperplasia mammaria felina: il veterinario risponde a 5 importanti domande sulla malattia

 Iperplasia mammaria felina: il veterinario risponde a 5 importanti domande sulla malattia

Tracy Wilkins

Uno dei problemi più comuni che possono colpire le gatte è l'iperplasia mammaria felina. Questa condizione, caratterizzata da un ingrossamento del seno della gatta, può avere una causa fisiologica o anche essere correlata all'uso del vaccino termico per gatti. Per capire meglio cos'è l'iperplasia mammaria, il Casa Zampe ha parlato con il veterinario Igor Borba, di Belo Horizonte, che ha risposto a 5 domande essenziali sulla malattia, oltre a spiegare l'importanza della sterilizzazione dei gatti nella prevenzione dell'iperplasia mammaria felina. guardate!

1) Che cos'è l'iperplasia mammaria felina e come si sviluppa?

L'iperplasia mammaria felina - o iperplasia fibroepiteliale felina - è un cambiamento non neoplastico nei gatti, cioè non è un cancro. Secondo il veterinario Igor Borba, l'iperplasia mammaria si verifica quando c'è un insolito ingrossamento delle ghiandole mammarie della gatta: "C'è una proliferazione anormale degli epiteli dei dotti mammari e dello stroma, tessuti che fanno parte delle ghiandole mammarie.morfologia del seno", spiega lo specialista.

Questa crescita avviene grazie a stimoli ormonali, come il progesterone. Igor spiega che questo ormone è prodotto e secreto dallo stesso organo riproduttivo femminile, attraverso il corpo luteo. L'iperplasia mammaria felina si verifica quindi quando c'è un aumento anomalo della produzione ormonale, che genera la crescita delle ghiandole mammarie. Una delle cause di questo aumento è fisiologica: "Se le ghiandole mammarie si sviluppano in maniera anomala, il progesterone non può essere considerato un ormone.Se la gatta presenta un'anomalia uterina, può verificarsi un aumento della secrezione continua, che provoca un'ulteriore stimolazione della crescita del tessuto mammario".

Tuttavia, l'iperplasia mammaria felina può essere correlata all'uso del vaccino anti-calore per gatti. "Un altro modo in cui il corpo ha un eccesso di questo ormone è quello degli ormoni sintetici, che non sono prodotti dal corpo stesso. Questo si verifica quando il guardiano della gatta decide di usare farmaci contraccettivi (ormoni che inibiscono il calore)", spiega il veterinario.

2) Perché il vaccino termico per gatti può causare iperplasia mammaria?

La sterilizzazione del gatto è il modo più sano per prevenire la procreazione, ma alcuni proprietari optano per il vaccino contro il calore del gatto. Tuttavia, l'uso del vaccino contro il calore del gatto può causare alcuni problemi nel gattino, tra cui l'iperplasia mammaria felina. Questo perché il vaccino contro il calore del gatto è composto da progesterone, che può stimolare l'ingrossamento delle ghiandole mammarie: "Il vaccino per"Tuttavia, questi farmaci utilizzati per inibire il calore hanno l'effetto collaterale di stimolare la crescita delle cellule mammarie a causa dell'eccessiva quantità di ormoni femminili (progesterone), causando ulteriori danni alle ghiandole mammarie", spiega il veterinario.Pertanto, il vaccino anti-calore per gatti non è raccomandato per i gatti.

Guarda anche: Scabbia nei cani: come si cura e quali sono i sintomi della malattia?

3) Quali sono i principali sintomi dell'iperplasia mammaria felina?

L'ingrossamento del seno del gatto è il segno principale da notare nell'iperplasia mammaria felina. "All'inizio possiamo osservare solo una crescita delle ghiandole mammarie con la formazione di noduli ben definiti, che possono variare da 2 a 5 cm. Di solito possiamo osservare più di una mammella colpita da questi noduli", spiega Igor. Oltre all'ingrossamento del seno del gatto, può verificarsi un edema -.Le ulcere compaiono nel punto in cui il nodulo si rompe, provocando una ferita nella pelle. "Quando ciò si verifica può iniziare a essere fastidioso per la gatta stessa, che prenderà l'abitudine di leccarsi eccessivamente nella zona del seno", sottolinea lo specialista. Altri sintomi comuni sono apatia, anoressia e febbre.

Guarda anche: Crisi epilettica nel cane: cos'è, pericoli, sintomi e trattamento dell'epilessia canina

4) Come si diagnostica e si cura l'iperplasia mammaria?

Nell'iperplasia mammaria felina, il trattamento inizia dopo la diagnosi. Il veterinario Igor spiega che il medico esegue l'anamnesi, chiedendo se il gatto è già stato castrato, quanti anni ha l'animale e se ha già utilizzato farmaci per prevenire il calore, come il vaccino anti-calore per gatti. Tuttavia, per una diagnosi accurata, è necessaria una biopsia: "La diagnosi definitiva viene fatta solo dopo cheSolo allora saremo in grado di distinguere tra iperplasia mammaria, che è la crescita accelerata della ghiandola mammaria, e neoplasia mammaria, che è lo sviluppo e la crescita di un tessuto anormale", spiega l'esperta.

Nel caso dell'iperplasia mammaria felina, il trattamento è diverso da quello di una neoplasia. Pertanto, è molto importante essere sicuri di quale malattia si tratti. Nel caso dell'iperplasia mammaria felina, la castrazione del gatto è essenziale: "La cosa corretta è fare l'intervento di castrazione della femmina, riducendo così la concentrazione dell'ormone circolante che porta alla crescita di queste cellule e non usare mai più farmaci".In alcuni casi può essere indicata anche la mastectomia.

5) Quanto è importante la sterilizzazione della gatta nella lotta contro l'iperplasia mammaria?

Il modo migliore per prevenire l'iperplasia mammaria felina è la castrazione della gatta: "La castrazione della femmina è di grande importanza, perché è proprio nell'organo riproduttivo della femmina che si verifica la produzione e la secrezione dell'ormone che porta alla stimolazione e alla crescita accelerata dei tessuti delle ghiandole mammarie", spiega il veterinario. Dopo l'intervento, la produzione di ormoni che possono portare alla crescita delle ghiandole mammarie diminuisce.Pertanto, la castrazione dei gatti è essenziale per prevenire l'iperplasia mammaria. È sempre bene ricordare che i benefici della castrazione dei gatti non si fermano qui! "La castrazione non è solo importante per il controllo dell'iperplasia mammaria, ma è un atto d'amore nei confronti dei nostri gatti, perché con essa li proteggiamo da varie malattie,riduciamo al minimo le fughe e i combattimenti", spiega l'esperto.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.