Quali sono i 5 stadi del cimurro?

 Quali sono i 5 stadi del cimurro?

Tracy Wilkins

Il cimurro canino è senza dubbio una delle malattie più gravi che possono colpire i cani. Causata da un virus, è estremamente contagiosa e può portare alla morte in breve tempo. Ciò che rende il cimurro canino così pericoloso è il fatto che la malattia ha diversi stadi che indeboliscono gradualmente l'organismo dell'animale. Dallo stadio iniziale a quello terminale del cimurro, vengono colpiti diversi sistemi.Quando viene curato, il cimurro spesso lascia sequele per tutta la vita dell'animale. o Casa Zampe spiega i 5 stadi del cimurro nel cane e i sintomi che si presentano in ciascuno di essi.

Esistono 5 stadi del cimurro canino

Prima di tutto, è importante capire che ogni cane ha un organismo unico. Il cimurro canino può manifestarsi in modo diverso in ogni cane. Esistono 5 fasi del cimurro, ma non si verificano necessariamente nello stesso ordine. Inoltre, il cane non mostrerà sempre sintomi comuni a tutte. L'unica eccezione è la fase neurologica, che sarà sempre la fase terminale del cimurro.

1a fase del cimurro canino: fase oftalmica

Esistono diversi stadi del cimurro. Lo stadio iniziale è noto come cimurro oftalmico, che prende il nome dal fatto che la sua caratteristica principale è la comparsa di secrezioni negli occhi e di casi di congiuntivite canina che possono essere gravi. Poiché si tratta di sintomi comuni ad altre malattie, è difficile rendersi conto in un primo momento che si tratta di cimurro canino, rendendo difficile una diagnosi rapida.

Seconda fase del cimurro canino: fase respiratoria

Subito dopo arriva la seconda fase del cimurro, quando la fase iniziale si mescola a quella respiratoria e compaiono secrezioni nasali, tosse, febbre, stanchezza e difficoltà respiratorie. Durante questa fase del cimurro canino, i sintomi possono peggiorare e portare a una grave polmonite nel cane. L'animale diventa sempre più stanco e apatico. Con questi segni, èè importante che il proprietario porti presto l'animale dal veterinario per evitare gli altri stadi del cimurro.

3° stadio del cimurro canino: stadio tegumentario

Nella fase tegumentaria del cimurro canino, i sintomi fisici iniziano a diventare più evidenti. Di solito, è a questo punto che il tutore si preoccupa maggiormente, poiché i sintomi vanno oltre quelli respiratori (che possono essere scambiati per influenza). Durante questa fase del cimurro canino, il cane presenta pustole addominali (palline piene di pus sulla pelle). Inoltre, è possibile notare ipercheratosi della pelle.dei cuscinetti delle zampe, caratterizzata da pelle secca e desquamata in corrispondenza del sito.

Guarda anche: Comportamento canino: perché le femmine montano gli altri cani?

Quarta fase del cimurro canino: fase digestiva

Con il progredire del cimurro canino, vengono colpiti altri apparati dell'organismo. Dopo la fase tegumentaria, è l'apparato digerente del cane a subirne le conseguenze. Nella fase digestiva del cimurro canino, i sintomi più comuni sono vomito, diarrea, dolori addominali e inappetenza, oltre a debolezza. Questi segni possono anche iniziare in modo lieve, ma peggiorano. L'animalepuò disidratarsi a causa di vomito e diarrea eccessivi.

5° stadio del cimurro canino: stadio neurologico

La fase terminale del cimurro, e anche la più grave, è quella neurologica. A questo punto, la malattia è molto avanzata, al punto da colpire il sistema nervoso del cane e comprometterne le funzioni motorie. Nella fase terminale, il cimurro è estremamente grave e può lasciare sequele. I sintomi più comuni sono: contrazioni involontarie, tremori, difficoltà motorie, paralisi degli arti e alterazioni del comportamento del cane.comportamento.

Quanto dura la fase neurologica del cimurro?

Negli altri stadi del cimurro, i sintomi possono essere più lievi e, pertanto, alcuni proprietari non si rendono conto della gravità della malattia. Quando entra nella fase terminale, il cimurro diventa molto più grave e, pertanto, molti genitori di animali domestici si rendono conto della malattia solo a questo punto. Pertanto, è abbastanza comune che l'animale soffra di sequele quando raggiunge questo livello, che sono una conseguenza dell'usura che il cimurro canino provoca.provoca un danno alla guaina mielinica, che è lo strato protettivo dei neuroni. La guaina viene distrutta, il che porta alla comparsa di sequele quali:

Pertanto, è difficile definire la durata della fase neurologica del cimurro. Se l'animale inizia il trattamento prima di raggiungere questo livello, non avrà sequele, ma se il trattamento viene iniziato solo dopo che il danno neurologico si è già instaurato, la fase neurologica può durare a lungo, con un'alta probabilità di lasciare sequele per il resto della vita. Il cimurro canino è più comune nei cuccioli che non hanno una fase neurologica.Il vaccino v10, che richiede tre dosi la prima volta e richiami annuali, è il modo principale per prevenire il cimurro nei cani.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.