La leptospirosi è comune nei gatti? Il veterinario spiega gli effetti della malattia sui felini

 La leptospirosi è comune nei gatti? Il veterinario spiega gli effetti della malattia sui felini

Tracy Wilkins

Questa malattia è uno dei principali motivi di preoccupazione per la popolazione, poiché può colpire sia gli animali domestici e selvatici che gli esseri umani. Tuttavia, è molto più comune sentire parlare di leptospirosi nei cani che nei gatti. Perché? Qual è l'incidenza della leptospirosi nei gatti? Com'è nei gatti?Sapete riconoscere la malattia nei gattini? Scoprite tutto quello che abbiamo scoperto sulla leptospirosi nei gatti!

Leptospirosi negli animali: cosa c'è da sapere sulla malattia

Secondo il veterinario Felipe Ramires, di San Paolo, la leptospirosi è un'importante zoonosi diffusa in tutto il mondo, causata da un batterio chiamato Leptospira. Colpisce principalmente i bovini, gli equini e i suini, ma può colpire anche i cani e i gatti (quest'ultimo gruppo in misura minore). "Ci sono già studi che dimostrano che i gatti possono contrarre la leptospirosi se c'è ilInoltre, anche il contatto con l'acqua contaminata dall'urina di altri animali infetti può scatenare la leptospirosi. Ma, in ogni caso, è importante sottolineare che, sebbene i gatti possano sviluppare e trasmettere la malattia, non sono in grado di acquisirla naturalmente: viene sempre trasmessa da altri animali, principalmente da altri animali.Come sottolinea Felipe, è importante prestare particolare attenzione agli animali domestici, poiché anche i gatti, come i cani, possono trasmettere la leptospirosi all'uomo.

Leptospirosi nei gatti: i sintomi clinici più comuni

Non è molto difficile identificare la leptospirosi nei gatti. I sintomi più comuni in questi casi sono il vomito e la disidratazione. Inizialmente possono verificarsi anche inappetenza, febbre e alterazioni del colore delle mucose: "Le mucose e la pelle assumono un colore giallastro, che noi chiamiamo liptero", spiega il veterinario. Se c'è un sospetto di malattia (soprattutto se l'animale ha avutoGli animali colpiti da leptospirosi devono essere ricoverati con urgenza, poiché si tratta di una malattia che può portare alla morte e che comporta rischi anche per l'uomo.

Leptospirosi: il gatto può morire se non curato

Innanzitutto, il guardiano deve tenere presente che la leptospirosi è una malattia che ha una rapida evoluzione e che può essere fatale se non viene trattata tempestivamente: "Gli animali a cui viene diagnosticata la patologia, che presentano i segni clinici caratteristici della leptospirosi o che hanno avuto contatti con altri animali (come i roditori, ad esempio) o con le alluvioni possono morire per insufficienza renale", avverte.Quindi, se avete un gatto che rientra in una delle situazioni citate, dovete portarlo urgentemente dal veterinario per iniziare il trattamento più appropriato. Inoltre, se avete altri animali domestici in casa, è essenziale isolarli dal gatto infetto per evitare il contagio.

Guarda anche: Scopri se il pelo dei gatti può essere tagliato o meno.

Scopri come prevenire la leptospirosi nei gatti

Secondo il veterinario Felipe, la prevenzione della leptospirosi nei gatti è dovuta principalmente all'igiene dei luoghi in cui questi animali soggiornano. È anche importante evitare l'accumulo di calcinacci, rifiuti e qualsiasi altro luogo in cui possano esserci roditori, poiché i felini si infettano principalmente per l'ingestione di questi piccoli animali. "Tenere sempre i gattini in luoghi puliti, impedisce loro di essere infettati", ha detto.L'alimentazione dei roditori o il contatto con le acque alluvionali e le acque di scarico sono le principali forme di prevenzione".

Guarda anche: Scabbia otodettica: maggiori informazioni su questo tipo di malattia che può colpire i cani

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.