Perché i gatti dormono così tanto? Capire le ore di sonno dei felini

 Perché i gatti dormono così tanto? Capire le ore di sonno dei felini

Tracy Wilkins

Sia che vi stiate ancora abituando alle abitudini di un gatto, sia che ne abbiate già uno in casa, tutti si stupiscono della quantità di tempo che i mici passano a dormire durante il giorno. La classica domanda che deve battere i record negli studi veterinari rafforza la preoccupazione che molte persone nutrono nei confronti della routine di sonno dei loro felini: dopo tutto, il sonno inL'eccesso è normale o è qualcosa di cui preoccuparsi? Scoprite di più sulla routine di sonno del gatto che molti di noi vorrebbero copiare!

Dormire troppo non significa che il vostro micio sia pigro

La routine del sonno dei gatti prevede così tante ore di sonno al giorno - tra le 12 e le 16 ore - perché sono istintivamente cacciatori notturni. In altre parole, durante il giorno dormono per risparmiare più energia possibile in vista di una caccia (anche se non sono così frequenti nella vita degli animali allevati in casa). L'organismo del gatto è in grado di gestire il sonno in modo ottimale.l "mini-leone" che avete in casa è completamente programmato per essere un predatore e, per quanto possa sembrare che voglia solo dormire perché non ha di meglio da fare, è normale che si svegli completamente vigile e pronto ad attaccare - il topolino di peluche, in assenza di una preda "reale".

Quindi non preoccupatevi troppo delle ore di sonno dei felini, e non dovete nemmeno chiedervi se i gatti amano di più il cibo o i sonnellini, per esempio. In realtà, tutto ciò fa parte dell'istinto naturale di questi animali.

Proprio come gli esseri umani, i gatti alternano l'intensità del sonno

Guarda anche: Erba per gatti: scopri i benefici e come piantarla in casa

La vigilanza dei gatti durante il sonno è una caratteristica di gran parte delle loro ore di riposo, ma, proprio come accade mentre dormiamo, anche loro hanno alcuni periodi di sonno più profondo. È facile individuare il sonno REM (la fase di sogni più vividi, che accade anche agli esseri umani): è quando hanno contrazioni delle zampe eMuovono le palpebre anche durante il sonno e, al di fuori di questo periodo, possono dormire anche seduti o in piedi: basta tendere i muscoli e chiudere gli occhi.

I gatti addormentati non sono gli unici resti della loro natura predatoria

Quando diciamo che il vostro micio di casa è un "mini-leone", non è solo un modo di dire: l'istinto predatorio nella vita quotidiana dei gatti si manifesta in abitudini che vanno ben oltre il sonno. Di tanto in tanto, vi capiterà di trovare il vostro micio che si aggira furtivamente in modalità di allerta, poco prima di attaccare qualcosa che, per lui, rappresenta una minaccia. Per quanto possa sembrarvi carino, nelL'istinto di caccia dei felini può essere stimolato se si nascondono giocattoli e dolcetti in giro per la casa.

Guarda anche: Shiba Inu e Akita: scoprite le principali differenze tra le due razze!

Gli istinti influenzano persino i bisogni fisiologici: i gatti nascondono la loro cacca nelle lettiere perché, in natura, se non lo facessero, potrebbero lasciare scie che attirano i predatori e spaventano le possibili prede. Poiché hanno un olfatto molto acuto e sono molto igienici, è bene mantenere la lettiera costantemente pulita ed evitare prodotti con odori molto forti nelle zone in cui si trovano.Con piccoli adattamenti, la vostra vita con un gattino in casa diventerà sempre più semplice e confortevole!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.