Il Dobermann è coraggioso? Scoprite il temperamento di questa razza di cani di grossa taglia.

 Il Dobermann è coraggioso? Scoprite il temperamento di questa razza di cani di grossa taglia.

Tracy Wilkins

Il dobermann è un cane di piccola taglia che, a prima vista, ha un aspetto intimidatorio, soprattutto a causa della sua taglia grande, muscolosa e robusta. Essendo anche una delle razze più utilizzate per il lavoro di cane da guardia, la fama di "coraggioso" finisce per accompagnare il cane dobermann. Ma questo corrisponde davvero al temperamento e alla personalità dell'animale? O è quello che si nasconde dietro l'aspetto?Il dobermann è un cane amichevole e docile? Per chiarire il dubbio, abbiamo preparato un articolo speciale sul comportamento della razza. Dateci un'occhiata!

Il Doberman è coraggioso o no?

Potrebbe essere una sorpresa, ma no: il Dobermann non è un cane coraggioso, anzi, ha un temperamento molto calmo e, nonostante non sia molto ricettivo con chi non conosce, è molto affettuoso e attaccato alla famiglia. Tuttavia, la reputazione di "coraggioso" e "pericoloso" ha una giustificazione: si tratta di una razza con un forte istinto protettivo.Questo è uno dei motivi principali per cui molti proprietari scelgono il Dobermann come cane da guardia, poiché è sempre all'erta e farà di tutto per difendere la sua casa e le persone che ama.

In altre parole, si tratta di un cane molto impavido, quindi non c'è molto da preoccuparsi. L'attacco del dobermann avviene solo se l'animale si sente minacciato o in una situazione di pericolo, ma se è ben addestrato è improbabile che ci siano problemi.

Il cane dobermann è molto obbediente e disciplinato.

Il dobermann è una delle razze canine più obbedienti che ci siano! Ed è proprio grazie a questa obbedienza che è un ottimo candidato per i compiti di polizia. Dopotutto, l'addestramento del dobermann - soprattutto da cucciolo - è molto facile, grazie alla sua grande intelligenza e capacità di apprendimento. Oltre a questo, il piccolo cane ha un'altra qualità che attira l'attenzione: è molto efficiente.Ci sono cani che, pur essendo intelligenti, tendono a essere un po' testardi, ma questo è tutt'altro che il caso del Dobermann: tutto ciò che impara e gli viene chiesto di fare, lo riproduce senza alcuna riluttanza.

La diffidenza nei confronti degli estranei fa parte del temperamento del Dobermann.

Istintivamente, il Dobermann si comporterà sempre con cautela e un po' di sospetto nei confronti di chi non conosce. Questo non significa che si scatenerà gratuitamente contro una persona, ma potrebbe volerci un po' di tempo prima che il cucciolo di Dobermann si abitui alla presenza di visitatori. Il rapporto del cucciolo con i bambini è solitamente positivo, ma è importante che i piccoli vengano introdotti ai bambini.pochi per il cucciolo e sempre con la supervisione durante il gioco tra i due.

Con gli altri cani è bene prestare particolare attenzione. Il Dobermann ha un comportamento dominante e i maschi in particolare tendono ad essere molto territoriali, cioè non amano condividere il loro spazio con altri cani. Per questo motivo è necessaria una preventiva socializzazione tra i cani per evitare problemi o dispute sul territorio.

Guarda anche: Come curare la lacrimazione acida nei cani come lo Shih Tzu, il Lhasa Apso e il Carlino?

Da cucciolo, il Dobermann è nella fase migliore per essere addestrato e socializzato.

Il Dobermann dimostra di essere uno dei cani più intelligenti fin da cucciolo. Curioso per natura, ma dal comportamento mansueto, il cucciolo è già in grado di affrontare la socializzazione e l'addestramento nei primi mesi di vita. In questa fase è molto più ricettivo e possiede un'enorme destrezza nel comprendere i comandi e i trucchi che gli vengono insegnati. Quindi, se l'idea è quella di addestrare il cuccioloPer far sì che il Dobermann abbia un comportamento amichevole e meno sospettoso, si consiglia di farlo quando è ancora un cucciolo.

Siete interessati e volete acquistare un cane di questa razza? In generale, i cuccioli di Dobermann costano tra i 1500 e i 5500 R$, a seconda delle particolarità di ogni animale. A seconda del colore del mantello del cucciolo di Dobermann, il prezzo può essere più costoso o più economico, ma anche altre caratteristiche hanno un'influenza su questo, come il sesso e il lignaggio. Esistono due colori del cane: il Dobermann marrone o il Dobermannero; e anche se molti cercano su Internet un Dobermann bianco, questo colore non è riconosciuto ufficialmente.

Guarda anche: Il bassotto a pelo lungo: scopri le cure essenziali di questa razza di salsicciotti

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.