Perché un cane ulula di notte?

 Perché un cane ulula di notte?

Tracy Wilkins

Vi siete mai imbattuti in un cane che ulula spesso e vi siete chiesti cosa significhi? È una domanda molto comune tra i proprietari di animali domestici e il comportamento dice molto sulla comunicazione canina. Dopo tutto, anche se gli animali non hanno la stessa capacità di parlare degli esseri umani, non significa che non possano comunicare in qualche modo.

Ma allora perché i cani ululano e perché questi suoni si verificano soprattutto di notte? C'è una causa scatenante che li fa scattare? Per saperne di più sull'ululato dei cani, su cosa potrebbe essere e su come affrontare al meglio il comportamento del vostro amico, abbiamo preparato un articolo speciale sull'argomento.

L'ululato del cane: cosa significa?

È molto semplice capire cosa significhi ululare: si tratta di un'abitudine ereditata dai loro antenati (i lupi) e ancora oggi molto presente nel comportamento canino. In altre parole, si tratta in pratica di una forma di comunicazione tra i membri di un branco ed è molto comune soprattutto tra razze come il Siberian Husky o l'Alaskan Malamute.

Alcuni cani abbaiano, altri ululano, ma logicamente un'abitudine non esclude l'altra e un cane può abbaiare tanto quanto ululare. La differenza sostanziale è che l'ululato viene utilizzato per facilitare la comunicazione a lunga distanza, in quanto ha un timbro molto più forte rispetto all'abbaio. Per questo motivo, il suono può essere percepito da lontano dagli altri cani, che hanno un udito molto acuto in grado di distinguere tra i due.identificano frequenze fino a 40.000 Hz. Questa pratica viene utilizzata soprattutto per attirare l'attenzione e localizzare altri animali.

Il cane che ulula di notte ha diverse spiegazioni

Anche se si tratta di un comportamento puramente istintivo, ci sono anche altre spiegazioni per l'ululato del cane durante la notte. L'età dell'animale, ad esempio, è un fattore che influisce su questo fenomeno: i cani anziani e i cuccioli hanno talvolta l'abitudine di ululare per avvertire che stanno provando un certo disagio al momento di andare a letto. Nel caso dei cuccioli, si tratta spesso di un segno di fame, di freddo e di un'ansia.Quando si tratta di un cane anziano, il motivo principale è solitamente il dolore alle articolazioni, ma in questo caso il cucciolo ulula anche durante il giorno.

Ci sono anche altre possibilità, come la noia e la solitudine. A volte il cane che ulula vuole attirare l'attenzione della famiglia perché si sente molto solo, non riceve gli stimoli necessari durante il giorno o addirittura perché sente la mancanza di un membro in particolare (cosa che si verifica soprattutto quando è morto qualcuno di caro). Sì, il cane sente la mancanza delle persone e l'ululato èsolo uno dei modi in cui questi animali lo dimostrano.

Infine, il cane può ululare molto anche a causa di stimoli esterni: se sente un altro cane ululare, anche se lontano e non udibile dall'orecchio umano, può rispondere ululando.

Uno dei motivi per cui i cani ululano è quello di facilitare la comunicazione a distanza.

Guarda anche: La crema idratante per cani fa bene e quando è necessaria?

Come comportarsi con un cane che ulula spesso?

Ora che sapete perché i cani ululano, che ne dite di capire quali sono i modi migliori per affrontare questa abitudine canina? Per evitare che i rumori disturbino i vicini o sveglino gli abitanti della casa, vale la pena di provare i consigli che seguono per ridurre la frequenza degli ululati:

1) Non premiare il comportamento. A volte i padroni pensano che questo sia il modo migliore per calmare il cane, ma in realtà finisce per rinforzare ancora di più l'atteggiamento del cane, che abbaierà ancora di più per ottenere i bocconcini offerti.

2) Cercate di capire il motivo dell'ululato del cane. Se ha fame o freddo, ad esempio, è importante soddisfare i bisogni del vostro amico per fermare gli ululati. Un modo per farlo è garantire sempre un ambiente caldo e accogliente per il cane, oltre a dargli da mangiare prima di andare a dormire.

3) Spendere l'energia del cane durante il giorno. Questo aiuta a stancare il cane e a renderlo più rilassato, in modo che non sia annoiato o ansioso durante la notte. Di conseguenza, non ululerà più così tanto. La cosa migliore è che ci sono diversi modi per giocare con un cane, sia all'esterno che in casa.

4) Sottoporre il cane a regolari controlli sanitari. Come già accennato, a volte il cane sente dolore e il modo che trova per indicarlo è l'ululato. Pertanto, le visite dal veterinario non devono essere trascurate.

Guarda anche: Scopri la razza Chow Chow! Guarda l'infografica e impara tutto su questa razza di cani.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.