Gatto con coda spezzata: come si verifica e cosa fare?

 Gatto con coda spezzata: come si verifica e cosa fare?

Tracy Wilkins

La coda del gatto è una parte del corpo estremamente sensibile che svolge diverse funzioni importanti per i felini. La coda è legata, tra l'altro, all'equilibrio e alla comunicazione. Per questo motivo, le lesioni alla coda del gatto sono considerate un problema serio e i guardiani dovrebbero essere consapevoli di questa possibilità. Ma sapete come si verifica e cosa fare in caso di incidente? La coda del gatto è una parte del corpo estremamente sensibile. Casa Zampe ha raccolto alcune informazioni importanti per rispondere a queste domande, scopritele qui sotto!

Guarda anche: 7 razze di cani che assomigliano a una volpe

Gatto con la coda spezzata: come si verifica?

Molti proprietari di gatti non lo sanno, ma la coda del gatto è un prolungamento della colonna vertebrale e svolge un ruolo importante per l'equilibrio dell'animale. Un gatto con la coda rotta può provare molto dolore e avere difficoltà a defecare o fare pipì. Ma sapete come si verifica questo problema? Gli incidenti domestici sono le cause della maggior parte dei casi di problemi alla coda dei gatti. pizzicoLa coda rotta può essere causata da urti contro porte, finestre e altri mobili, nonché da calpestamenti. Inoltre, la complicazione può verificarsi anche a causa di urti con automobili, lotte con altri animali e anche quando qualcuno prende il gatto per la coda.

Per evitare che questo problema si verifichi, è necessario investire nell'allevamento al chiuso. I gatti che hanno accesso alla strada sono molto a rischio, non solo di incidenti, ma anche di altre malattie. È importante anche prestare attenzione quando si cammina in casa per non calpestare il gattino, oltre a non prenderlo mai per la coda.

Problemi di coda del gatto: come identificarli?

Un gatto con la coda spezzata soffre molto. Tuttavia, chi vive con i felini sa quanto siano professionali quando si tratta di mascherare le debolezze. Pertanto, è molto comune che alcune persone non siano in grado di riconoscere un gatto con la coda spezzata. Altri segnali possono aiutare a notare il problema, vedi sotto:

  • il gatto non solleva la coda
  • culo gonfio
  • ferite o lesioni evidenti sulla coda
  • cambiamenti nel comportamento
  • gatto che fugge dal tocco della coda
  • gatto che miagola forte quando gli si tocca la coda

Come trattare un gatto con la coda rotta?

Se notate uno dei segni di un problema alla coda del gatto, è essenziale che portiate il vostro gatto dal veterinario con urgenza per un trattamento adeguato. Quando arrivate nello studio del veterinario, il gatto con la coda rotta dovrà essere sottoposto ad alcuni esami, il principale dei quali è una radiografia. Questo vi aiuterà a identificare come e dove si trova la frattura. Il trattamento può variare a seconda dei casi. Nei casi più graviNei casi lievi, solo l'uso di una stecca e la somministrazione di farmaci saranno sufficienti per il recupero del felino, mentre nei casi più gravi può essere necessario un intervento chirurgico.

Guarda anche: Polmonite felina: capire come si manifesta la malattia nei gatti

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.