Il mio gatto miagola molto, cosa devo fare? Scoprire il motivo del miagolio

 Il mio gatto miagola molto, cosa devo fare? Scoprire il motivo del miagolio

Tracy Wilkins

Il miagolio del gatto è molto più di un semplice suono che il vostro micio emette. I proprietari che conoscono bene i loro animali sono in grado di riconoscere quando sono doloranti, affamati o felici semplicemente dal miagolio. Ma quando il miagolio è esagerato è bene notare altri comportamenti per identificare il vero motivo. I gattini, ad esempio, tendono a miagolare di più a causa della separazione dalla madre, dell'insicurezza e ancheSe separiamo le razze, i campioni del miagolio sono: il Siamese, il Singapura e il Maine Coon.

Perché il gatto miagola così tanto?

Non c'è niente di più intrigante di quando il vostro gatto non smette di miagolare. Ma sapete perché i gatti miagolano? Quando sono tra di loro, i gatti di solito non miagolano molto. La verità è che in natura i felini hanno un linguaggio proprio, ed è per questo che la vocalizzazione non è così comune tra i gatti in libertà. Per comunicare tra di loro, i gatti domestici utilizzano le espressioni faccialiIl miagolio del gatto è quindi utilizzato esclusivamente per comunicare con gli esseri umani, quindi spetta al guardiano essere attento e cercare alcuni trucchi per sapere perché il gatto miagola molto.

Quando il vostro gatto miagola spesso, cosa potrebbe essere?

Sapere cosa significa quando un gatto miagola molto è una domanda che si pongono molti guardiani. Ciò che può essere una grande complicazione per svelare il mistero è che il miagolio di un gatto può significare molte cose. Pertanto, è necessario avere un orecchio attento e capire bene il comportamento del gatto. Di seguito sono riportati alcuni dei significati che possono spiegare il motivo per cui il gattino miagola:

  • Gatto che miagola forte dal nulla Con questa vocalizzazione il felino cerca di attirare l'attenzione del guardiano e non smette finché il suo problema non è risolto;
  • Miagolio affamato Questo tipo di miagolio si verifica di solito quando viene aperta una confezione di cibo per gatti o una bustina e può essere forte e quasi disperato;
  • Miagolio di dolore La vocalizzazione del dolore è forte, ripetitiva e lunga, molto diversa dal solito miagolio silenzioso;
  • Gatto che piange Un miagolio acuto che non cessa e che lascia l'animale con un comportamento irrequieto;
  • Miagolio calmo e tranquillo Miagolio del gatto: noto come miagolio sornione, indica che il felino desidera attenzione;
  • Miagolio fusa : il gatto è felice di ricevere o dare affetto;
  • Miagolio ringhioso : è arrabbiato e non vuole essere avvicinato;
  • L'ululato : un segnale che indica la possibilità di attaccare una persona o un altro animale;
  • Miagolio simile a un mormorio Il gatto è felice e riconoscente;
  • Miagolio forte e stridulo femmina in calore.

Cosa fare per far smettere i gatti di miagolare

Il motivo principale per cui i gatti miagolano in continuazione è di solito quello di attirare l'attenzione dei loro padroni e questo accade perché i padroni rinforzano questo comportamento quando li premiano. E qui non stiamo parlando di bocconcini e giocattoli, vedete? Essendo molto intelligenti, i gatti interpretano come attenzione il semplice fatto che il padrone lo guardi dopo il miagolio! E poi, vedete... nella logica del gatto, questosignifica: "Ho miagolato, mi ha guardato, ha funzionato! Miagolerò ogni volta che voglio attenzione".

Come far smettere di miagolare un gatto Ignorare un gatto che miagola molto, non guardarlo e non parlargli. In questo modo, a poco a poco, il gatto che miagola molto si renderà conto che il miagolio non ha più lo stesso effetto di prima e cambierà il suo comportamento. Questa tattica funziona per i gatti che cercano attenzioni da parte dei loro proprietari. La soluzione può essere perfetta per i proprietari che cercano come far smettere di miagolare un gatto.In effetti, le segnalazioni che dicono "il mio gatto miagola molto di notte" tendono a verificarsi maggiormente con i gattini: possono sentire molto la mancanza della madre e dei fratelli mentre si adattano a una nuova casa.

Quando i miagolii provengono da gattini che stanno vivendo uno stress da separazione, un eccessivo attaccamento al proprietario, un'estraneità dovuta ad esempio a un nuovo animale domestico in casa o a un cambio di residenza, il lavoro deve essere più intenso. In alcuni casi, a seconda del motivo, il gattino può avere bisogno di un addestramento o addirittura di fiori e farmaci per calmarsi. Anche l'attraversamento di un problema o di un trauma può essere una ragioneÈ comune, ad esempio, trovare un gatto randagio che miagola molto. Ricordate che qualsiasi trattamento deve essere guidato dal veterinario responsabile del vostro gatto, ok?

Guarda anche: Perché i cani si leccano le parti intime: ecco cosa significa questo comportamento canino

"Il mio gatto non smette di miagolare": cosa può essere? Il linguaggio del corpo felino può aiutare a identificarne il motivo

"Il mio gatto miagola in modo strano", "il mio gatto miagola molto all'alba", "il mio gatto non smette di miagolare"... Ci sono molte segnalazioni simili a queste. Questo perché spesso, anche prestando attenzione al suono emesso dai felini, è molto difficile identificare ciò che stanno cercando di dirci. Per questo motivo, è importante prestare attenzione al linguaggio del corpo dei gatti. Questa è una delle principaliLa posizione e il movimento della coda, ad esempio, possono dirvi molto su ciò che il felino sta provando e svelare il mistero del perché il vostro gatto miagola spesso. Scoprite il significato di alcune posizioni:

Guarda anche: Polmonite nei cani: cause, modalità di sviluppo, pericoli e trattamento
  • il culo rivolto verso l'alto con i capelli verso il basso: il felino è calmo
  • culo rovesciato con peli irti: il felino è vigile o in conflitto
  • culo rilassato: Il felino vuole riposare
  • Il culo si muove da una parte all'altra: il felino è agitato

Combinando le espressioni del corpo con l'identificazione del miagolio, è più facile per il guardiano scoprire cosa fare per far smettere il gatto di miagolare. Inoltre, il linguaggio felino del corpo e del viso è molto importante per quel famoso gatto che non miagola. I guardiani che vogliono scoprire "perché il mio gatto non miagola" o vocalizza poco, dovrebbero cercare l'aiuto di un professionista, soprattutto se il comportamentoaccade all'improvviso.

5 consigli per evitare che il gatto miagoli in continuazione

Molti guardiani non lo sanno nemmeno, ma ci sono alcuni suggerimenti che possono essere messi in pratica quotidianamente e che sono essenziali per chi cerca di far smettere di miagolare un gattino. I trucchi sono utili anche per gli adulti, soprattutto per quei felini bisognosi, come quel gatto che miagola quando viene lasciato solo. Vedi sotto:

Suggerimento 1 Se dare attenzione rafforza un comportamento, cogliete l'occasione per farlo quando il gattino è felice, gioca o interagisce con voi;

Suggerimento 2 : tiragraffi e giocattoli: aiutano a bruciare le energie e ad alleviare lo stress durante la giornata. Vale la pena di cercare diversi modelli per scoprire quali sono quelli preferiti dal vostro animale;

Suggerimento 3 vasetti di cibo con timer: se il motivo dello sfogo dei miagolii è la fame - soprattutto se si tratta di gattini - questi dispositivi che rilasciano il cibo al momento giusto aiutano a evitare che il proprietario si alzi all'alba per dare da mangiare al gatto;

Suggerimento 4 Stabilite un orario per il sonno: disponete un letto comodo e in un luogo poco illuminato dopo una certa ora del giorno. La routine aiuta il gattino ad adattarsi alle regole della casa;

Suggerimento 5 Il miagolio di un gattino spaventato è solitamente frequente di notte, soprattutto quando è stato da poco separato dalla sua lettiera. In questo caso, la prima cosa che il tutore dovrebbe fare è scoprire se c'è un motivo specifico per cui il gattino miagola molto. Per calmarlo, è necessario portare il giaciglio del felino in un luogo tranquillo e accarezzarlo finché non si sente meglio.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.