Gravidanza psicologica nei cani: sintomi, durata e trattamento migliore

 Gravidanza psicologica nei cani: sintomi, durata e trattamento migliore

Tracy Wilkins

Quando si parla di salute mentale canina, la prima cosa che viene in mente è la depressione post-partum canina. Ma un altro problema molto comune è la gravidanza psicologica, una malattia che colpisce i cani femmina, soprattutto quelli non sterilizzati. Si verifica quando c'è un disturbo ormonale che provoca cambiamenti fisici e comportamentali nel cane. Anche se dura circa 2 settimane, la pseudocesi (sintomi diPer alleviare i sintomi, i proprietari devono prestare attenzione a qualsiasi cambiamento dopo il calore e rivolgersi a un professionista.

Gravidanza psicologica nei cani femmina: conoscere i sintomi

La gravidanza psicologica può essere identificata con sintomi clinici e/o comportamentali, vedi sotto:

  • Gonfiore delle ghiandole mammarie;
  • Produzione di latte;
  • Gonfiore addominale;
  • Attaccamento agli oggetti utilizzati come cuccioli (giocattoli, cuscini e persino calzini possono diventare "cuccioli");
  • Aggressività;
  • Possessività con il nido;
  • Mancanza di appetito;
  • Depressione;
  • Ululati.

Gravidanza psicologica nelle cagne: come aiutare l'animale durante la malattia

Non appena si sospetta una gravidanza psicologica nel cane, i proprietari devono consultare il veterinario per una diagnosi corretta e un eventuale trattamento farmacologico. Proprio come qualsiasi altra condizione di salute, il rimedio per la gravidanza psicologica nel cane deve essere prescritto da un professionista - l'automedicazione del vostro animale domestico non è un'opzione. Di solito aiuta a seccare il latte del cane femmina inibendone la produzione. PerPer alleviare i sintomi fisici, in particolare il gonfiore del seno, si può ricorrere a un impacco di acqua calda.

Ma attenzione: non cercate su internet rimedi casalinghi per la gravidanza psicologica nei cani, ok? Anche se l'intenzione è buona, il controllo medico dovrebbe essere una priorità ed è il modo migliore per prendersi cura dei sintomi della gravidanza psicologica nei cani, sia fisici che non.

Per quanto riguarda l'ambiente creato e i cuccioli immaginari, c'è chi sostiene che il proprietario lo lasci con il cane e chi invece ritiene che si debbano togliere i giocattoli e gli altri oggetti che possono essere adottati da vicino. La cosa migliore è parlarne con il veterinario per decidere la linea d'azione migliore.

La vicinanza a giocattoli e oggetti che la madre vede come cuccioli spesso potenzia i sintomi della gravidanza psicologica. I cuccioli, ad esempio, iniziano a produrre più latte, anche senza allattare. D'altra parte, l'animale può sentire molto l'assenza di questi "cuccioli" se vengono improvvisamente rimossi senza cura.

Gravidanza psicologica nei cani femmina: i trattamenti non sono efficaci quanto la castrazione

Il modo più efficace per prevenire le gravidanze psicologiche nelle femmine è la castrazione, che impedisce alle femmine di andare in calore e di subire gli sbalzi ormonali che si verificano in questo periodo. L'ideale sarebbe sterilizzare le femmine prima del primo calore, ma l'intervento chirurgico è possibile e utile anche per gli animali più anziani. Parlatene con il veterinario di fiducia.

Guarda anche: Cisti nei cani: vediamo quali sono e come trattare ogni singolo caso

Quando si verifica il primo calore e quali sono i sintomi? Gli Shih Tzu e gli altri cani di piccola taglia di solito raggiungono la maturità sessuale prima dei cani di taglia più grande, ma in generale il primo calore si verifica tra i 6 e i 12 mesi di età. I sintomi includono sanguinamento, ingrossamento della vulva, irrequietezza, bisogno di attenzioni, aggressività e leccamento dell'area genitale. Quindi, per evitare di soffrire di unaSe avete un cane con una gravidanza psicologica, è meglio far sterilizzare la cagna prima del suo primo calore.

È sempre bene ricordare che la castrazione previene malattie come il cancro e l'infiammazione dell'utero, delle ovaie e delle mammelle della cagna. Ma nel caso di una cucciola che crede di essere incinta, si può sterilizzare il cane con una gravidanza psicologica? La domanda è comune e valida, ma la possibilità va discussa con un veterinario di fiducia.

Gravidanza psicologica nei cani femmina: conoscere i rischi

Lo squilibrio ormonale responsabile della gravidanza psicologica nelle cagne può portare ad altre malattie come il cancro e l'endometriosi. La produzione di latte e l'ingrossamento delle mammelle possono causare gravi infezioni, poiché senza cuccioli da allattare il latte ristagna e può causare mastiti. Oltre alle reazioni fisiche, le cagne possono soffrire di turbamenti psicologici come depressione e aggressività.

Guarda anche: Gatto con infezione intestinale: si può prevenire?

Pertanto, non è sufficiente sapere come trattare la gravidanza psicologica nei cani, ma bisogna anche osservare eventuali altri cambiamenti che potrebbero indicare un altro problema di salute. Pertanto, se si nota uno dei sintomi di un cane con gravidanza psicologica descritti sopra, è meglio cercare aiuto il prima possibile. Questo è il modo migliore per prendersi cura del cane ed evitare ulteriori problemi.

3 cose da fare per prevenire la gravidanza psicologica canina

1) La sterilizzazione del cucciolo è di gran lunga uno dei modi migliori per evitare che il cane sviluppi una gravidanza psicologica. Poiché la sterilizzazione inibisce la produzione di ormoni sessuali, il cucciolo non avrà modo di simulare una gravidanza.

2) Se la cucciola non si è accoppiata, non importa a quanti mesi di gravidanza è incinta: se notate dei cambiamenti che indicano che è incinta, cercate aiuto il prima possibile.

3) Se la cagna si è accoppiata e si vuole sapere quanto dura la gravidanza del cucciolo, la risposta è tra i 58 e i 68 giorni. Tuttavia, nel caso di una cagna con gravidanza psicologica, il disturbo dura circa 2 settimane. In entrambi i casi, si raccomanda una valutazione clinica.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.