"Catnip": miti e verità sull'erba gatta

 "Catnip": miti e verità sull'erba gatta

Tracy Wilkins

L'erba gatta, conosciuta in Brasile come "erba gatta", è una scommessa per divertire i felini. A contatto con la pianta, il micio manifesta diverse reazioni - alcune esilaranti - come effetto del prodotto. Oltre a favorire il divertimento, quello che pochi guardiani sanno è che l'erba gatta per gatti può essere utilizzata anche per trattare problemi di convivenza tra felini, problemi comportamentali, come problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, problemi comportamentali, ecc.ansia e stress, e persino aiutare i gatti depressi e apatici.

Abbiamo parlato con la biologa Valéria Zukauskas, comportamentista e proprietaria del sito web "Gatos no Divã" (Gatti sul divano), che aiuta i guardiani a vivere bene con i loro felini, garantendo loro un ambiente arricchito e una qualità di vita. Vediamo di seguito a cosa serve l'erba gatta, che cos'è e i principali miti e verità sull'erba gatta.

Cos'è l'erba gatta e a cosa serve?

"Nepeta Cataria" è il nome scientifico dell'erba gatta. L'erba gatta è una pianta erbacea di vario utilizzo, appartenente alla stessa famiglia della menta e della valeriana, e si è sviluppata in Europa e nell'Asia centrale. Per coloro che si chiedono se l'erba gatta sia dannosa, non c'è da preoccuparsi: l'erba gatta è innocua, non provoca assuefazione nei gattini e non ha restrizioni d'uso, cioè il gatto può divertirsi con l'erba gatta.Per intrattenere il gatto, l'erba gatta si trova nei negozi di animali nella versione disidratata o nei negozi di giardinaggio per essere piantata.

Erba gatta: come usare l'erba gatta con il vostro micio?

Non c'è alcun mistero su come dare l'erba gatta al gatto, basta gettare un po' di erba sul pavimento e aspettare che interagisca: l'effetto dell'erba gatta sui gatti si verifica in pochi secondi. Un'altra opzione è quella di investire in giocattoli e altri accessori che contengono l'erba gatta, come tiragraffi, topolini, palline e persino tappi. Ma se si sceglie di piantare l'erba gatta, come usarla? Il suggerimento è quello di offrire l'erba gatta al gatto.fioriscono normalmente, scartando il gambo.

I gatti possono mangiare l'erba gatta?

Vero. L'erba gatta emette un odore caratteristico, che a noi umani ricorda molto quello della yerba mate. Questa sostanza si chiama nepetalattone e contribuisce a stimolare l'istinto predatorio dei felini, che possono anche mangiare e rotolarsi nell'erba gatta, ma che possono essere colpiti dagli effetti dell'erba gatta solo annusandola. Quindi, se volete sapere come dare l'erba gatta al vostro gatto, è meglio non offrirgliela come qualcosa da mangiare.mangiare o masticare, ma piuttosto annusare.

Erbe per gatti: ci sono altre opzioni oltre all'erba gatta per intrattenere i felini?

Vero. La comportamentista Valéria Zukauskas afferma che esistono altre piante che promuovono gli stessi effetti e sono sicure da offrire ai gattini: "Oggi in Brasile abbiamo già il matatabi (o vite d'argento), che è anche uno stimolante quasi 10 volte più potente dell'erba gatta. Il matatabi è un ramoscello di una pianta che è parente del kiwi e che ha una maggiore concentrazione della sostanza nepetalattone".L'effetto è simile e anche la routine di utilizzo può essere la stessa dell'erba gatta. Indipendentemente dal fatto che si scelga l'erba gatta o il matatabi, il gatto deve essere sorvegliato durante l'uso", spiega l'esperta.

L'erba gatta è un'erba calmante per i gatti?

Vero. Si può dire che sì, l'erba gatta è un tipo di pianta che calma i gatti. Questo accade soprattutto perché, dopo il contatto con l'erba, i gatti tendono a stancarsi e a impigrirsi perché avranno già speso molte energie. Quindi, oltre a stimolare i naturali comportamenti felini, c'è un altro grande vantaggio a cui l'erba gatta serve, a patto che il guardiano sappia come inserirla nella routine dell'animale. Con l'utilizzoCon una quantità adeguata di erba gatta, i gatti, anche quelli più riservati o timidi, diventano più socievoli, vogliono giocare e diventano più attivi.

Guarda anche: Nomi di cani: ecco 100 proposte per le razze più popolari in Brasile

Erba per gatti: l'effetto sui gatti è sempre lo stesso?

Mito. Il gattino che sperimenta gli effetti dell'erba gatta vede potenziati i propri istinti, ma questo non significa che tutti i felini reagiscano allo stesso modo. Mentre alcuni gatti si sentono più tranquilli quando entrano in contatto con la pianta, altri possono ringhiare e attaccare altri animali, sentendosi più predatori. Ecco perché è importante la supervisione durante il gioco. Valeria, per esempio, nonne raccomanda l'uso ai gatti non sterilizzati o in fase di adattamento o socializzazione. Ricordiamo che, per chi non sapesse cos'è l'erba gatta, la pianta funge da stimolante e può provocare cambiamenti nel comportamento del felino.

Il gatto si sente più euforico e agitato quando usa l'erba?

Vero. Gli effetti più comuni dell'erba gatta sono l'euforia e l'eccitazione, quindi, oltre a sapere a cosa fa bene l'erba gatta e se fa male, vale la pena di tenere d'occhio anche i cambiamenti comportamentali del vostro animale, come..:

  • Correre in casa
  • Strofinarsi con l'erba del gatto
  • Arrampicarsi e saltare da luoghi elevati
  • Inseguire una preda (ad esempio un giocattolo)
  • Emette suoni diversi dai soliti miagolii dei gatti.

Dopo aver giocato con l'erba, anche i gatti possono diventare un po' pigri e stanchi, quindi è normale che dormano per un po'. Dopotutto, con l'erba gatta si sono divertiti e hanno comunque speso molte energie.

Come usare l'erba gatta: l'erba del gatto ha bisogno di cure particolari?

Vero. Dimenticate l'idea che l'erba gatta faccia male al vostro gatto, ma anche se decidete di dare al vostro amico a quattro zampe un po' di erba gatta, sono indispensabili alcune precauzioni: "A partire dai tre o quattro mesi, qualsiasi gatto può entrare in contatto con l'erba, purché la casa sia schermata al 100% e riceva stimoli nell'ambiente prima, durante e dopo il contatto con l'erba gatta", dice Valéria.

Tutti i felini subiscono gli effetti dell'erba gatta?

Mito. Ci sono studi che dimostrano che la reazione dei gatti all'erba può essere determinata da fattori genetici, indipendentemente dal sesso dell'animale o dal fatto che sia castrato o meno. Se il vostro micio non è interessato a questa pianta, state tranquilli, non c'è nulla di male.

Erba gatta: i gatti rimangono sotto l'influenza di questa erba per molte ore?

Mito. La routine di gioco, i giocattoli a disposizione del gatto, i tiragraffi e il livello di attività del gattino possono influenzare gli effetti. "Come stimolante, l'erba può aiutare il gatto nella sua routine, incoraggiandolo a giocare di più durante l'effetto, che dura dai cinque ai 20 minuti. Ecco perché una casa sicura per i gatti, con una routine di gioco quotidiana, è un must per chiunque abbia un gatto.L'uso dell'erba gatta non cambia il comportamento del gatto né la sua personalità", spiega il biologo.

Guarda anche: Gatto persiano: qual è la personalità di questa razza?

L'erba gatta è una droga che crea dipendenza?

Mito. Questa piccola pianta non è considerata una droga proprio perché non provoca assuefazione o dipendenza nell'animale. Inoltre, non si può dire che l'erba gatta faccia male ai gatti - anzi, l'erba gatta ha diversi benefici per i mici. D'altra parte, l'uso eccessivo di questa pianta può causare l'effetto inverso sugli animali domestici, rendendoli più resistenti agli effetti dell'erba gatta. "In eccesso, i gatti possonoperdere interesse per l'erba, diventando automaticamente immuni al suo effetto per un buon periodo. Se questo accade, prendete una pausa di un mese e riproponete l'erba a intervalli di 15 giorni. Il mio suggerimento per l'uso è una volta alla settimana o ogni 10 giorni", raccomanda Valéria.

L'erba gatta fa male ai cani?

Mito. L'erba gatta non è considerata tossica per i cani o altri animali, quindi se condividete la casa con altre specie e avete un cane e un gatto insieme, potete stare tranquilli: l'erba gatta per cani è lontana dal rappresentare un pericolo. Si ritiene addirittura che questa pianta non abbia alcun effetto sui canini. Solo i felini selvatici e domestici possono godere dei benefici dell'erba gatta per cani.Anche nell'uomo l'erba gatta non ha alcun effetto e non è considerata tossica. L'unica cautela va prestata ai bambini, che potrebbero ingerire accidentalmente la pianta.

BONUS: Come coltivare l'erba dei gatti? I vostri gatti la adoreranno!

Ora che sapete praticamente tutto sull'erba gatta - a cosa serve, cos'è, benefici e cure particolari - vi starete chiedendo come coltivare la vostra piantina a casa, vero? Basta acquistare dei semi in un negozio di giardinaggio e approfittare dell'estate per piantarli: questa è la stagione in cui l'erba si sviluppa meglio.

È semplice: mettete i semi in un vaso in un luogo con luce solare e molto vento. È importante annaffiare ogni giorno! Non lasciate che il vostro gatto si avvicini alla pianta mentre sta crescendo, per evitare che si distrugga. È anche sconsigliato piantare l'erba gatta in luoghi con altre piantine. Essendo un'erba infestante, può crescere sopra altre piante. I benefici dell'erba gatta anchesi estendono all'uomo: la pianta tiene lontani roditori e parassiti indesiderati.

Pubblicato originariamente il: 09/10/2019

Aggiornato: 16/11/2019

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.