Tutto sul cane Boxer: origine, personalità, salute, caratteristiche fisiche e cure

 Tutto sul cane Boxer: origine, personalità, salute, caratteristiche fisiche e cure

Tracy Wilkins

Se avete sempre sognato di avere un cane di grossa taglia in casa, la razza Boxer è sicuramente un'opzione che non vi deluderà. Dietro l'aspetto robusto e che per alcuni può essere considerato anche un po' intimidatorio, si nasconde un cane da compagnia con tanto amore da offrire ai suoi umani. Per saperne un po' di più sul comportamento della razza, sulla cura della salute e su quanto costa un Boxer, è necessario conoscereIl cane Boxer, il Casa Zampe ha preparato questo articolo con tutto ciò che è necessario sapere prima di avere un cane di questa razza.

Boxer: cane originario della Germania, discende da una razza estinta.

Il Boxer è una razza di origine tedesca che ha tra i suoi diretti antenati l'estinto Bullenbeisser, noto anche come Bulldog tedesco. Questa stirpe di Bulldog era ampiamente utilizzata per la caccia di animali di grossa taglia, come i cinghiali, fino a quando non iniziò a essere incrociata con altre razze, come il Mastino inglese, e fu allora che nacque la razza canina del Boxer. Inizialmente, il cane venivaLa razza è stata riconosciuta ufficialmente dall'American Kennel Club nel 1904, ma è stato solo qualche decennio dopo, intorno al 1950, che il Boxer è diventato popolare in tutto il mondo.

Razza Boxer: cane dalle caratteristiche eccezionali

Con un corpo piuttosto atletico e muscoloso, il Boxer si riconosce facilmente per il muso squadrato e le guance cadenti, oltre che per il muso corto, che spesso dà l'impressione che l'animale sia imbronciato o molto serio. Il Boxer è un cane di taglia grande, che può avere un'altezza compresa tra i 53 e i 63 cm e pesa solitamente tra i 25 e i 35 kg.

Il mantello del Boxer è un altro punto che attira l'attenzione: con pelo corto, duro e sempre lucido, la colorazione più comune della razza è quella con mantello fulvo e macchie bianche sulle zampe e sul petto, che possono o meno comparire anche vicino al naso. Inoltre, questi cani hanno di solito delle macchie nere sul muso, come se fossero una sorta di maschera. Tuttavia, anche se questo è il disegnopiù comune, non è l'unico: è possibile trovare anche il cane Boxer brindle o il cane Boxer nero.

Qual è la personalità e il temperamento del cucciolo di Boxer adulto?

Molti si chiedono se il Boxer sia arrabbiato a causa della sua faccia scontrosa, ma questo cagnolino è la prova vivente che le apparenze possono ingannare. Infatti, i cagnolini di questa razza sono super giocherelloni e anche un po' maldestri, essendo molto divertenti. Sono estroversi, compagni leali e fedeli scudieri dei loro umani. Hanno anche un lato protettivo, soprattutto nei loro confronti.di coloro che ama, ed è per questo che spesso sono ottimi cani da guardia.

Inoltre, il Boxer è molto intelligente e impara rapidamente, ma può anche essere un po' testardo. L'addestramento è indicato quando il cane è ancora un cucciolo, così come la socializzazione. In generale, si tratta di un cane che va d'accordo con tutti e tende ad essere molto affettuoso, ma se non viene socializzato correttamente può essere un po' sospettoso con gli estranei.

Guardate alcune foto di cani Boxer di cui innamorarsi!

Manutenzione essenziale per il cane di razza Boxer

- Bagno e spazzolatura:

Incredibilmente, la razza Boxer è abbastanza pulita e non ha bisogno di bagni frequenti (solo se il tutore lo ritiene davvero necessario). In generale, però, l'intervallo tra un bagno e l'altro può essere più lungo, ad esempio una volta ogni due o tre mesi. Anche il pelo di questa razza non ha bisogno di cure molto specifiche, essendo molto corto e facile da mantenere in buono stato. ASi consiglia di spazzolarli almeno una volta alla settimana, solo per rimuovere il pelo morto accumulato.

- Unghie, denti e orecchie:

Guarda anche: Mastino napoletano: scopri tutto sulla razza canina italiana

Tagliare le unghie del cane è essenziale per qualsiasi razza, ma per il Boxer merita un'attenzione particolare. Gli artigli di questo cane tendono a crescere rapidamente, quindi è bene tagliare le unghie dell'animale più spesso, altrimenti si rischia di ferire i loro cuscinetti e di provocare graffi all'uomo. Inoltre, non dimenticate di spazzolare i denti del Boxer per evitare l'accumulo di sporco e sporcizia.Anche la pulizia delle orecchie dovrebbe far parte di questa routine di cura per evitare otiti e altre infezioni.

- Cibo:

Come qualsiasi altro cucciolo, anche il Boxer richiede un'attenzione particolare alla sua alimentazione. Investire in alimenti di buona qualità, come Premium e Super Premium, è il modo migliore per garantire che l'animale assorba tutte le sostanze nutritive necessarie al suo organismo. Tuttavia, è importante prestare attenzione a due fattori: la taglia e l'età dell'animale. Un cucciolo di BoxerLo stesso vale per le dimensioni della razza, poiché un animale di grandi dimensioni non ha le stesse esigenze nutrizionali di un animale di piccole dimensioni.

- Esercizio fisico e spazio creativo:

Un cane sicuramente molto energico e attivo è il Boxer, che ha quindi bisogno di esercizio fisico quotidiano per essere pienamente soddisfatto. La mancanza di questi stimoli può finire per rendere l'animale triste o addirittura innescare comportamenti distruttivi, perché si annoia. Tuttavia, è importante evitare passeggiate e attività fisiche intense nei giorni più intensi.caldo, perché costringe il Boxer a respirare molto. Per quanto riguarda lo spazio di allevamento, è necessario che il cucciolo abbia un ambiente adatto alle sue dimensioni, come una casa grande, poiché è piuttosto spazioso e attivo. Se avete un cortile per farlo giocare e spendere tutte le sue energie, ancora meglio.

Cosa c'è da sapere sulla salute del cane Boxer

Anche se si tratta di un cagnolino piuttosto forte e resistente, il cucciolo di Boxer può sviluppare problemi di salute nel corso della sua vita. Uno dei problemi principali è la displasia dell'anca, una condizione che ostacola in modo significativo la mobilità dell'animale. Questa patologia tende ad essere comune nel cucciolo di Boxer perché la razza ha le zampe posteriori più basse rispetto a quelle anteriori. AltriLe malattie che possono essere citate sono la cardiomiopatia, il cancro della pelle e la torsione gastrica.

Guarda anche: Malattia del gatto: quali sono i sintomi della toxoplasmosi felina?

Le visite veterinarie sono essenziali per mantenere il cucciolo di Boxer forte e sano, così come altre cure quali vaccinazioni e sverminazioni regolari.

Cucciolo di boxer: il prezzo può raggiungere i 5 mila Real

Per chi si chiede quanto costa un cucciolo di Boxer, è necessario avere una certa preparazione finanziaria: i cuccioli di questa razza costano di solito tra i 2 mila e i 5 mila reais. Si tratta di una differenza molto visibile, e uno dei principali fattori che influiscono su questo dato è il lignaggio del cane. Cioè, quando il cucciolo di Boxer discende da una famiglia di campioni, ad esempio, tende ad essere più costoso rispetto a quello di un cane di razza.Per coloro che non si preoccupano della competizione, è possibile trovare un cucciolo di Boxer a un prezzo più accessibile.

Un'attenzione molto importante in queste ore riguarda il canile scelto. Assicuratevi che il luogo sia sicuro e con buone referenze, oltre ad avere buone condizioni per accudire gli animali. Un consiglio, addirittura, è quello di visitare lo spazio alcune volte prima di effettuare l'acquisto del cane Boxer per assicurarsi che il canile si impegni per il benessere degli animali domestici.

Tuttavia, vale la pena ricordare che se si ha la possibilità di adottare un cane invece di comprarlo, si tratta di una mossa salvavita. Ci sono molti cani abbandonati e salvati da ONG e altre istituzioni che aspettano una casa da chiamare propria.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.