Il cane che non abbaia: come comunica il Basenji senza abbaiare?

 Il cane che non abbaia: come comunica il Basenji senza abbaiare?

Tracy Wilkins

Il Basenji è una razza con diversi attributi e una caratteristica particolare che attira sempre l'attenzione: si tratta di un cane che non abbaia. Non perché sia un animale silenzioso che preferisce stare zitto, ma perché il Basenji semplicemente non sa abbaiare. Si potrebbe pensare che, non potendo vocalizzare come la maggior parte dei cani, la comunicazione della razza sia compromessa, giusto?Sbagliato: anche se non sa abbaiare, la razza Basenji sa bene come esprimere ciò che vuole in altri modi. Per capire meglio come comunica questo cane e altre curiosità sul suo comportamento, guardate cosa abbiamo scoperto qui sotto!

Guarda anche: Cucciolo che piange: 5 motivi che spiegano il pianto nelle prime settimane di vita

Il Basenji è un cane che non abbaia, ma ulula

Quando si viene a sapere che il Basenji non abbaia, una delle domande principali che sorgono è: come fa questo cagnolino ad esprimersi? Ebbene, la verità è che, anche senza abbaiare, la razza Basenji è in grado di emettere altri suoni, ed è molto comune trovare il cane che ulula, con ululati sempre lunghi e acuti. Inoltre, può anche emettere altri rumori con la gola, come se fosseroQueste risultano essere le principali forme di comunicazione della razza.

Ma sapete perché il Basenji è una razza di cane che non abbaia? Ve lo spieghiamo noi: questi cani hanno una forma della laringe e delle corde vocali diversa, più simile a quella dei lupi e dei dingo (un tipo di cane selvatico). In questo modo, quando l'aria passa attraverso la laringe, il Basenji finisce per emettere un ululato molto particolare che sembra quasi una canzone.

Il linguaggio del corpo fa parte della comunicazione del cane Basenji

È importante ricordare che i cani non comunicano solo con abbai e versi: anche il linguaggio del corpo fa parte di questo processo comunicativo. Pertanto, un altro consiglio per capire cosa vuole esprimere il Basenji è quello di imparare a interpretare i diversi movimenti e le posture del corpo di un cane. Sapevate che sia il movimento delle orecchie che la posizione della coda del cane possonoÈ vero! Inoltre, osservare il modo in cui il Basenji reagisce alle diverse situazioni quotidiane è anche un modo per capire il significato di ogni comportamento canino.

La personalità del Basenji è caratterizzata da indipendenza, istinto e affetto.

Ora che sapete qualcosa in più sulla comunicazione del Basenji, è il momento di capire qual è il comportamento quotidiano di questa razza. Come avete già visto, il linguaggio del corpo e i diversi suoni del cane giocano un ruolo importante e dimostrano che, nonostante l'assenza di abbaio, il Basenji è tutt'altro che un animale timido. Anzi, è un cane molto indipendente,disinibito e ostinato.

Ma bisogna fare attenzione, perché senza un adeguato addestramento può diventare un cane testardo, soprattutto a causa dei suoi istinti. Il Basenji è protettivo per natura e ha un fortissimo istinto di caccia. Per questo motivo è necessario addestrare e formare la razza fin da cucciolo. Nonostante queste caratteristiche, il cane Basenji è un compagno molto fedele e affettuoso con la famiglia,che dimostrano, nel loro piccolo, l'amore per i cuccioli.

Basenji: prezzo della razza non tra i più costosi

Se siete interessati alla razza di cane che non abbaia e volete portarvi a casa il cucciolo, sappiate che il prezzo di un cucciolo di Basenji non è poi così caro. In generale, la specie costa tra i 2mila e i 3mila reais, ma a seconda della linea genetica dell'animale, il valore può raggiungere i 5mila reais. In questi momenti è importante cercare un canile affidabile.

Nonostante non sia tra le razze canine più costose, è bene pianificare le spese prima di aprire le porte a un Basenji. Proprio come qualsiasi altro animale domestico, il Basenji richiede molte cure per la sua routine, che comprende alimentazione, visite veterinarie, igiene e arricchimento ambientale.

Guarda anche: Gatto persiano bianco: cosa aspettarsi da un micio di questo colore?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.