La catificazione della casa: come nicchie, amache e scaffali aiutano il benessere dei felini?

 La catificazione della casa: come nicchie, amache e scaffali aiutano il benessere dei felini?

Tracy Wilkins

Avete mai pensato all'importanza di "catificare" la casa in cui vive il vostro gatto? Con tanti anni di addomesticamento, finiamo per dimenticare l'importanza di permettere al nostro gatto di esprimere i suoi comportamenti naturali. Quando parliamo di arricchimento ambientale, di solito associamo questo argomento solo ai cani, ma anche i felini dovrebbero avere un ambiente con scaffali per gatti, tiragraffi,Per saperne di più sull'argomento, abbiamo parlato con Guaraci Cabrera, che su Instagram è l'esperta di catificazione nota come "The Maker", e guardate qui!

Cosa significa gatificare l'ambiente?

La catificazione non è altro che l'offerta di scaffali per gatti, tane, giocattoli, casette, nicchie per gatti e oggetti che stimolano l'arricchimento ambientale del luogo in cui si trova. Secondo Guaraci, la catificazione (nota anche come verticalizzazione), consiste nell'aumentare il territorio dei gatti attraverso strutture e spazi propri finalizzati al benessere e alla qualità della vita dell'animale.Il termine è stato coniato dallo scrittore ed esperto di comportamento felino Jackson Galaxy (autore dei libri "The Cat Charmer", "Catification" e "Catify do Satisfy"), secondo il quale il concetto si basa sulla creazione di un ambiente favorevole per i gatti e gli esseri umani, in cui ogni angolo della casa è condiviso.

Nicchie per gatti: la catificazione dell'ambiente contribuisce alla salute mentale e fisica del vostro micio

La vita urbana ha ridotto gli spazi a disposizione dei gatti e l'addomesticamento ha limitato i loro comportamenti naturali, causando ansia, stress e problemi di obesità. È quindi importante investire in oggetti e arredi che possano aiutare il gattino a interagire maggiormente con l'ambiente in cui vive. Le mensole, ad esempio, permettono al gatto di stare in una posizione più confortevole.Le nicchie, invece, permettono loro di sfruttare la tana, le scale di legno e l'intera struttura per divertirsi e spendere le energie accumulate.

"Trovare luoghi in cui il gatto possa osservare la strada, o gli uccelli o i pesciolini, gli permette di connettersi con il suo istinto più antico, quello del cacciatore. È molto importante dire che il gatto domestico ha bisogno di stimoli e non solo di uno spazio gattizzato; lo spazio è senza dubbio molto importante, ma è fondamentale giocare con il gatto e sfruttare la sua gattizzazione per incoraggiare il salto e l'arrampicata.giochi", spiega Guaraci.

I benefici della catificazione dell'ambiente non sono solo per i gatti. Una buona struttura e l'uso degli stimoli giusti eviteranno anche che il vostro arredamento diventi un tagliaunghie felino. Per questo, è importante investire in tiragraffi nelle nicchie, che servono anche al gattino per tagliarsi le unghie. Nel caso di aree di gioco pianificate, è possibile adattare la struttura per il gatto con ildecorazione dell'appartamento, senza rinunciare allo spazio per i mobili e, allo stesso tempo, presentando una nuova qualità di vita al felino.

Guarda anche: Un cane con insufficienza renale sente dolore?

Guarda anche: 5 modi per eliminare le pulci dal gatto

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.