6 curiosità dietro lo scodinzolare del cane

 6 curiosità dietro lo scodinzolare del cane

Tracy Wilkins

Per chi ha un cucciolo, non c'è felicità più grande del cane che scodinzola. Solitamente associato a un animale soddisfatto, molte persone non sanno cosa c'è dietro uno scodinzolio peloso. Anche se è un tipo di dimostrazione di affetto, lo scodinzolio dell'animale domestico può indicare diverse altre specificità. Volete scoprirlo? Venite con noi!

1) Se la coda è alta e all'indietro, il cane è felice!

La posizione della coda dell'animale dice molto su ciò che il cane sta provando, ma questo è uno di quelli che sicuramente stavate aspettando! Se, ad esempio, il vostro cagnolino ha la coda appuntita, alta e all'indietro, significa che deve essere molto felice di vedervi (o magari di vedere un giocattolo o il suo cibo preferito). Potete correre ad abbracciare e accarezzare il vostro peloso!

2) Lo scodinzolio è un modo per comunicare con gli altri animali domestici.

Oltre a comunicare con i loro guardiani, la coda serve anche a comunicare tra di loro. I veterinari sostengono che, quando scodinzolano, i cani rilasciano feromoni, ormoni che emanano un odore che può non essere percepito dall'uomo, ma che sarà sicuramente notato da un altro cane o addirittura da un animale di un'altra specie. Non di rado, scodinzolano spesso quando vedono un altro animale domestico nella stanza.Questo ormone serve a capire se il vostro animale sarà accettato o meno dall'altro animale.

3) Cucciolo con la coda abbassata: è interessato a qualcosa!

È molto comune notare alcune variazioni tra i movimenti della coda dell'animale domestico. Chi non ha mai visto il cane di solito seduto o con le zampe semi-flesse, con la coda vicina al terreno? Se è così, significa che mostra interesse per qualcosa o sta prestando attenzione a qualcosa che, per lui, è molto importante. Può essere un giocattolo, l'odore di un cibo diverso o una visitanuovo.

Guarda anche: Sverminazione dei cuccioli: ecco i segni più comuni che indicano che il cucciolo è affetto da vermi

Perché il cane scodinzola: l'atteggiamento può essere un segno che il vostro amico si sente minacciato

Guarda anche: Cane brasiliano: conoscere le razze originarie del Brasile

4) La coda alzata può avere un significato minaccioso

Una coda che punta verso l'alto, come una freccia, può significare che il vostro grande amico si sente minacciato o in pericolo. Questo può essere causato da un cambiamento di ambiente, da nuove persone, dalla compagnia di altri animali, tra gli altri fattori. È molto importante che notiate i cambiamenti nel comportamento del vostro animale domestico, perché questo può significare problemi emotivi e un colloquio con il veterinario potrebbe essere necessario.è necessario.

5) Dondolare il sedere a destra o a sinistra?

Può essere molto insolito pensarci, ma il lato in cui il cane agita per primo la coda può indicare molto. Secondo alcune ricerche, se il vostro animale domestico agita la coda a sinistra, potrebbe essere ansioso e preoccupato; se invece la agita a destra, significa che è calmo e rilassato. Curioso, vero?

6) Coda che scodinzola verso il basso: meglio lasciarla ferma

Proprio come gli esseri umani, anche gli animali domestici hanno bisogno di un po' di tempo per sé, e in un cucciolo è evidente quando scodinzola, perché denota un senso di insicurezza o di preoccupazione. In questi momenti, è meglio lasciarli da soli e non disturbarli per un po'. In men che non si dica, se non c'è nulla di grave, il vostro amico tornerà a scodinzolare, pronto a divertirsi ancora.scherzi.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.