I gatti piangono? Ecco come identificare le emozioni del vostro micio

 I gatti piangono? Ecco come identificare le emozioni del vostro micio

Tracy Wilkins

Avete mai visto un gatto che piange? I meme di gattini con gli occhi pieni d'acqua sono sempre un successo sui social media, ma sapevate che, in realtà, questa specie piange in un modo molto diverso da quello che siamo abituati a vedere su internet? Identificare un gatto che piange è un compito molto complicato tra i genitori di animali domestici, poiché l'animale non mostra i suoi sentimenti nello stesso modo in cui lo fa un cane?È necessario prestare molta attenzione ad alcuni dettagli del loro comportamento e, in particolare, al miagolio del gatto. Patas da Casa spiega di seguito come riconoscere se il gattino piange e cosa può causare questa reazione nel vostro animale domestico, oltre a dare consigli su come calmare l'animale. Date un'occhiata!

Guarda anche: I repellenti per cani funzionano? Scoprite come funzionano i prodotti che impediscono al vostro cane di mordere i mobili.

Perché i gatti piangono?

Le ragioni per cui i gatti possono piangere sono diverse. La reazione è più comune quando sono ancora gattini e di solito è una reazione ai cambiamenti di routine. Subito dopo essere stati separati dalla loro cucciolata, i gattini possono piangere perché sentono la mancanza della madre, hanno fame, freddo o paura.

Quando i gatti diventano adulti, piangono molto meno. Quando questo accade, di solito c'è una ragione più specifica dietro. I gatti non si adattano molto bene ai cambiamenti, quindi un cambiamento di ambiente, un cambiamento di cibo per gatti o anche l'arrivo di un nuovo membro della famiglia possono essere la causa di questo comportamento. Inoltre, un gatto che piange può essere un segno di dolore o disagio fisico.

Un altro suono comune è il miagolio di una gatta in calore: un grido acuto e costante che ricorda il pianto di un bambino.

Contrariamente al meme, il gatto che piange non ha le lacrime agli occhi

Forse avrete visto un meme di un gatto con gli occhi lacrimosi associato a sentimenti di tristezza. Sebbene sia un modo divertente per rappresentarci in un contesto triste, gli occhi lacrimosi di un gatto significano in realtà che ha un'allergia, un'irritazione o un danno ancora più grave al bulbo oculare. Non lasciatevi ingannare da questo meme. Il gatto che piange non lo rilasciaSe ciò accade, portare l'animale dal veterinario perché potrebbe avere un problema che richiede cure.

Il modo migliore per identificare il pianto è osservare il comportamento generale dell'animale. Il miagolio del gatto può dirci molto sui suoi sentimenti. Un gatto che piange miagola con un suono più acuto e prolungato. In genere, un gatto è più irrequieto o apatico se soffre.

Guarda anche: Ciotola per il cibo del gatto: 5 consigli per scegliere la migliore per il vostro micio

Indagare la causa del pianto del gatto

Se avete notato che il vostro gatto piange, prima di intervenire è importante individuarne la causa. La prima cosa da fare è tastare delicatamente il corpo dell'animale e osservare come reagisce. Se c'è una ferita o anche un disagio interno, l'animale mostrerà una certa reazione. Valutate anche l'intero contesto: cambio di casa, cambio di cibo, arrivo o partenza di un membro della famiglia, ecc.della famiglia sono alcune situazioni che possono scatenare il pianto.

Inoltre, osservate come mangia il gatto: spesso ha fame e il pianto è una reazione a questo problema. Infine, nel caso di un gattino, osservate se ha freddo, se ha fame o se sembra che gli manchi la madre. Se non riuscite a capire da soli perché il gatto piange, chiedete aiuto a uno specialista, raccontando sempre tutti i dettagli del problema.il comportamento e la routine dell'animale.

Cosa fare quando i gatti piangono?

Una volta individuato il motivo del pianto del gatto, è il momento di agire per porre fine al problema. Ogni caso richiede una misura diversa. Un gatto che soffre, ad esempio, ha bisogno di un consulto con un veterinario per scoprire la causa del disagio e iniziare un trattamento il prima possibile. Se la causa è un cambiamento di routine, cercate di mettere l'animale il più possibile a suo agioNel caso in cui il cambio di alimento non abbia funzionato, tornate all'alimento originale e aggiungete gradualmente il nuovo alimento in modo che l'animale si abitui alla dieta. È essenziale mantenere una dieta regolare, con una certa quantità di cibo al giorno offerto con la frequenza raccomandata dal veterinario.

Se il gatto piange quando cambia ambiente, cercate di farlo sentire più a casa. Un gatto che piange all'arrivo di un nuovo membro della famiglia deve essere introdotto gradualmente in modo che acquisisca fiducia. Nel caso di un gattino che piange, la causa può essere la separazione precoce dalla cucciolata: l'ideale sarebbe che il gattino rimanesse almeno con la madre e i fratelli.nei primi 60 giorni di vita.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.