Che aspetto ha la vista dei cani? Scoprite cosa ha scoperto la scienza al riguardo!

 Che aspetto ha la vista dei cani? Scoprite cosa ha scoperto la scienza al riguardo!

Tracy Wilkins

La visione dei cani suscita la curiosità di molte persone. Dopo tutto, probabilmente avete sentito dire che i cani vedono in bianco e nero, non è vero? Ancora oggi è difficile capire esattamente come sia la visione di un cane, poiché non ci sono molti studi in questo campo. Tuttavia, la scienza ha fatto molta strada e sono state sviluppate alcune informazioni su come l'occhio del cane vede.scoperte, molte delle quali sorprendenti! Casa Zampe spiega tutto ciò che sappiamo sulla visione dei cani, dalla distinzione dei colori al funzionamento della loro visione periferica. Se siete curiosi di saperne di più sulla visione dei cani, date un'occhiata al seguente articolo!

Quali colori può identificare la vista di un cane?

Probabilmente avrete sentito dire che i cani vedono in bianco e nero, ma non è esattamente così che funziona la visione dei cani. La verità è che i cani vedono i colori, ma non tutti. La spiegazione di come funziona la visione di un cane sta nelle due cellule principali dell'occhio: i bastoncelli, che percepiscono la luce, e i coni, che identificano i colori. Nella visione di un cane, i coni sono in buona quantità.Di conseguenza, i cani percepiscono meno colori. La differenza principale è che non riescono a distinguere il verde dal rosso. Le tonalità calde del rosso, dell'arancione e del rosa sono accattivanti per noi, ma nella visione di un cane hanno l'effetto opposto. Per loro, il blu e il giallo sono i colori più facili da distinguere: ecco perché tendono ad apprezzare di più i giocattoli con questi colori.colori.

La vista dei cani percepisce i colori in tonalità diverse rispetto a noi

Anche se la vista di un cane percepisce il blu e il giallo, è molto probabile che non lo faccia allo stesso modo degli esseri umani. Lo studio Vision In Dogs, condotto dai veterinari Paul Miller e Christopher Murphy, ha esaminato la letteratura sulla visione dei cani. In esso, gli esperti spiegano che alcuni studiosi ritengono che lo spettro cromatico del cane sia suddiviso in due matrici: unaLa prima è la matrice blu e viola, che vengono visualizzati dal cane come blu. La seconda è la matrice giallo-verde, gialla e rossa, che nella visione del cane vengono percepiti come gialli.

Guarda anche: Gatto Ashera: scoprite tutte le caratteristiche del gatto più costoso del mondo

La spiegazione di com'è la visione di un cane aiuta a capire da dove deriva la fama che i cani vedono in bianco e nero. Con uno spettro ridotto, i colori si formano in modo diverso nella visione di un cane e, di conseguenza, tutti i colori diventano meno intensi, acquisendo un aspetto più grigiastro. Quindi non è che la visione di un cane sia in bianco e nero, è solo più attenuata. Quindi anche i coloriche rilevano non sono esattamente uguali a quelle degli esseri umani.

La vista dei cani è in grado di vedere al buio e vede meno colori di quella degli uomini

La vista dei cani ha un'incredibile capacità di vedere al buio

Mentre la visione del cane è caratterizzata da un minor numero di coni, che ne riducono l'identificazione dei colori, i bastoncelli sono molto più numerosi di quelli dell'uomo. Queste cellule sono responsabili della percezione della luce. Grazie al loro numero, i cani sono in grado di catturare meglio la luce, il che significa che vedono molto bene al buio! Il motivo che sta alla base delleIl modo in cui i cani vedono al buio è legato al loro passato di cacciatori. Prima di essere addomesticati, i cani dovevano essere molto vigili in natura, inseguendo le prede e stando attenti ai predatori. La capacità del cane di vedere al buio era un grande vantaggio per l'attività di caccia.

La vista di un cane percepisce più facilmente gli oggetti in movimento

Inoltre, la vista del cane ha un'incredibile percezione del movimento. Visione nei cani dimostra inoltre che i cani sono più sensibili agli oggetti in movimento rispetto a quelli fermi, perché le loro cellule sono meglio predisposte a rilevare il movimento e le forme degli oggetti rispetto alla loro stessa nitidezza (uno dei motivi per cui amano tanto rincorrere la palla, ad esempio). Il cane vede meglio solo fino a sei metri di fronte a sé, ma se qualcosa si muove (anche molto lontano), riesce a vederlo più chiaramente.Lo studio mostra un'indagine condotta su 14 cani che hanno utilizzato lo stesso oggetto in movimento e fermo. Quando l'oggetto era in movimento, i cani riuscivano a percepirlo a una distanza compresa tra 810 e 900 m. Quando era fermo, i cani riuscivano a distinguerlo solo fino a 585 m di distanza.

La visione periferica del cane è più ampia di quella dell'uomo

Avete mai notato che gli occhi di un cane sono posizionati più lateralmente rispetto alla testa? Questo adattamento nell'anatomia canina porta con sé una fantastica capacità: una visione periferica molto ampliata. Possono visualizzare fino a 240° intorno a loro, a differenza degli esseri umani che visualizzano solo 180°. Ai lati, la visione del cane non è così buona e le immagini si formano con un aspetto sfocato. tuttiqueste abilità dimostrano come sia la vista dei cani: sempre pronti per la caccia!

Guarda anche: Le razze canine con il morso più debole

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.