Gatto Ashera: scoprite tutte le caratteristiche del gatto più costoso del mondo

 Gatto Ashera: scoprite tutte le caratteristiche del gatto più costoso del mondo

Tracy Wilkins

L'Ashera è un gatto ibrido che non è conosciuto come altre razze, ma che ha la fama di essere il gatto più costoso del mondo. Ciò è dovuto alla sua origine, poiché, a differenza dei gatti che conosciamo, il gatto Ashera è stato creato in laboratorio ed è un miscuglio di diverse razze di gatti domestici e selvatici. L'idea era quella di riprodurre un animale dall'aspetto esotico e, al tempo stesso, proprietario di unapersonalità docile, affettuosa e socievole. Era davvero possibile?

Non si può negare che il gatto Ashera abbia molte qualità e che attiri l'attenzione ovunque vada. Ha tutte le carte in regola per conquistare un posto nel cuore degli amanti dei gatti, ma richiede prima di tutto una buona pianificazione finanziaria. Per saperne di più sull'Ashera - prezzo, curiosità, comportamento e cura del gatto -, il sito Casa Zampe ha preparato un articolo speciale sulla razza, vedi sotto!

Qual è la storia delle origini di Ashera?

Se avete sentito parlare di gatti ibridi, probabilmente conoscete già razze come il Savannah e il Bengala. Un nome poco conosciuto, ma che appartiene al gruppo degli animali ibridi, è l'Ashera. La grande differenza è che, a differenza delle specie citate, il gatto Ashera non deriva da un incrocio "naturale" tra un animale domestico e un altro selvatico. Infatti, la creazione del gatto Ashera non è un incrocio naturale tra un animale domestico e uno selvatico.felino è stato interamente progettato e realizzato in un laboratorio negli Stati Uniti.

Si tratta di una delle razze feline più recenti, emersa all'inizio del XXI secolo. L'idea della creazione è stata di Simon Brodie, uno scienziato che, insieme ad altri genetisti, è riuscito a riprodurre l'Ashera presso il laboratorio Lifestyle Pets. Per arrivare al risultato attuale, sono state necessarie diverse prove - tutte geneticamente manipolate attraverso l'inseminazione artificiale - che hanno mescolato il leopardoRazze di gatti asiatici, serval africani e domestici.

L'obiettivo principale era quello di ottenere un gatto con caratteristiche fisiche tipiche di un felino selvatico, ma con un comportamento più simile a quello dei gatti domestici e in grado di vivere in armonia con gli esseri umani.

Le caratteristiche fisiche del gatto Ashera sono uniche

L'Ashera è un gattino che assomiglia molto a un leopardo selvatico e anche a una tigre. Ha un mantello molto marcato con un aspetto brizzolato, che conferisce alla razza quell'aria da gatto "selvatico". Inoltre, le dimensioni dell'Ashera sono un altro aspetto che colpisce: può superare il metro di lunghezza e pesare tra i 12 e i 15 kg. Per questo motivo, è considerato un gatto gigante. Altre razze che ne fanno partedi questo gruppo selezionato sono il Maine Coon, che è il gatto più grande del mondo, e il Ragdoll.

Il gatto Ashera ha un corpo molto snello, muscoloso e robusto e può essere trovato con diversi tipi di mantello, che sono:

  • Ashera comune: è il tipo più comune, caratterizzato da un mantello color crema con macchie marroni;
  • Neve Ashera: è caratterizzato da un mantello biancastro con intense macchie ambrate;
  • Ashera reale: è il tipo meno comune, caratterizzato da un mantello color crema con macchie o strisce nere e arancioni;
  • Ashera è ipoallergenica: è identico all'Ashera normale, ma è una versione più adatta a chi soffre di allergie ai gatti;

La personalità della razza Ashera è amichevole e tranquilla.

Anche se Ashera è un gatto gigante e deriva dall'incrocio tra gatti selvatici e domestici, non è un animale aggressivo. Dimenticate l'immagine di un gatto schizzinoso e pensate a un gattino docile, socievole e dal temperamento facile: questo è Ashera. Gli piace giocare, ha un certo attaccamento alla famiglia, ma allo stesso tempo è indipendente e ha bisogno di momenti da solo per godersi l'aria aperta.propria azienda.

Questo gatto è molto calmo e ha un comportamento molto tranquillo in generale. Ma questo non significa che non gli piaccia interagire. Al contrario, il gatto Ashera ama divertirsi con la sua famiglia e dovrebbe essere stimolato fisicamente e mentalmente ogni giorno. I giocattoli per gatti e altre attività sono molto graditi nella routine!

Guarda anche: American Bully micro: scopri tutto sulla razza canina

La razza Ashera è molto socievole con i suoi proprietari, e questo vale anche per il rapporto con i bambini. Tuttavia, con gli estranei, il gattino potrebbe non sentirsi altrettanto a suo agio, quindi non aspettatevi che sia totalmente ricettivo con chi non conosce. In questi casi, è più comune che l'Ashera preferisca rimanere isolato.

Se in casa avete altri animali domestici, non dovrete preoccuparvi di imparare a far socializzare i gatti: all'inizio Ashera potrebbe essere un po' impacciata, proprio come gli altri animali, ma presto diventeranno migliori amici!

6 curiosità sul gatto Ashera

1) Ashera è stata geneticamente modificata in laboratorio.

2) La razza di gatto Ashera è sterile per evitare incroci inappropriati con altre razze.

3) Poiché è sterile, non esistono allevatori di gatti Ashera.

4) L'azienda responsabile dell'allevamento degli esemplari di gatto Ashera è Lifestyle Pets.

5) Lifestyle Pets produce circa 100 Asheras all'anno, quindi la lista d'attesa è piuttosto lunga e affollata.

6) Esiste una certa varietà di gatto Ashera, che può avere due tipi di pelo e ha la possibilità di essere un gatto ipoallergenico.

Gattino Ashera: cosa aspettarsi e come prendersene cura?

Il gattino Ashera è praticamente come tutti gli altri gattini: è intelligente, curioso ed esplora tutto ciò che lo circonda nei primi mesi di vita (e anche dopo). Ciò che differisce questo animale dagli altri è che, essendo una razza creata geneticamente in laboratorio, l'Ashera non ha accesso, ad esempio, all'allattamento al seno. L'allattamento avviene con le formuleartificiale, ma di solito il cucciolo viene consegnato alla famiglia quando ha superato questa fase.

Pertanto, è importante prestare attenzione alla dieta del gattino e scegliere un alimento adeguato all'età del felino, che farà la differenza nel processo di crescita e sviluppo dell'animale. Anche l'applicazione di vaccini e sverminanti dovrebbe essere guidata da uno specialista.

Manutenzione per il gatto di razza Ashera

Spazzolatura dei capelli: È essenziale mantenere una routine di spazzolatura del pelo del gatto, che aiuta a prevenire l'accumulo di palle di pelo nel corpo dell'animale e a mantenere il pelo bello e sano.

Guarda anche: Gatti con gli occhi blu: la razza determina il colore degli occhi?

Denti: Per prevenire il tartaro e la malattia parodontale nei gatti, lavate i denti di Ashera almeno tre volte alla settimana.

Orecchie: È buona norma controllare le orecchie del gatto almeno una volta ogni quindici giorni e, se necessario, pulire l'area con prodotti veterinari specifici.

Unghie: Anche con i tiragraffi a disposizione, è necessario tagliare le unghie del gatto di tanto in tanto. Osservate la lunghezza degli artigli e tagliateli quando sono troppo lunghi.

Sandbox: È importante mantenere sempre pulita la lettiera del gatto, che deve essere cambiata regolarmente e che il guardiano deve pulire con acqua e sapone almeno una volta alla settimana.

Cosa c'è da sapere sulla salute di Ashera?

Poiché la razza Ashera è ancora molto recente, non si sa molto sulla possibilità di malattie genetiche. In alcuni casi possono verificarsi malformazioni del feto, ma non vengono trasmesse, poiché tutti i gatti sono sterili e non hanno la possibilità di incrociarsi con altri animali.

Ma proprio come qualsiasi altro animale domestico, è importante prestare particolare attenzione alla salute di Ashera ed effettuare controlli regolari. Inoltre, mantenere aggiornate le vaccinazioni del gatto, così come la sverminazione e la deblattizzazione, sono precauzioni necessarie per evitare malattie e problemi di salute.

Gatto Ashera: il prezzo della razza supera i 500 mila R$

L'Ashera è considerato il gatto più costoso del mondo, e non per poco: quando si parla di questa razza, il prezzo è in dollari e quindi dipenderà molto dal tasso di cambio corrente del Paese. Inoltre, poiché esistono almeno quattro tipi diversi di gatto Ashera, il valore è influenzato anche dal tipo di mantello. In generale, gli esemplari più "tradizionali" possono costare circa 125 mila dollari, che, in reais,Cioè, il semplice acquisto di questa razza comporta un notevole dispendio di denaro!

Il motivo è molto semplice: l'Ashera non esiste in natura, ma viene allevato solo in laboratorio. Certo, ci sono persone che amano avere un animale domestico esclusivo come questo, ma la verità è che la specie felina ibrida non dovrebbe essere finanziata in questo modo. Ci sono molte altre razze di gatti o addirittura gattini mongrel che sono più accessibili e non vedono l'ora di averne uno.Se volete davvero avere un gatto Ashera, dovete essere pronti a spendere una "piccola" fortuna per acquistare un gatto di questa razza.

Radiografia del gatto Ashera

  • Origine : Stati Uniti
  • Colori crema con macchie marroni, bianco con macchie ambrate o crema con macchie o strisce nere e arancioni;
  • Personalità : calmo, indipendente, socievole e adorabile
  • Livello di energia : alto
  • Aspettativa di vita: 16 anni

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.