Il probiotico per animali domestici: a cosa serve e come somministrarlo al gatto?

 Il probiotico per animali domestici: a cosa serve e come somministrarlo al gatto?

Tracy Wilkins

Sapete cos'è un probiotico per animali domestici e perché il vostro gatto può trarne grandi benefici? Questa sostanza è spesso raccomandata dai veterinari per gli animali con problemi intestinali. Le malattie che colpiscono l'apparato digerente del gatto sono piuttosto comuni e sono solitamente associate a sintomi come diarrea e vomito. Le ragioni che portano all'irritazione dell'intestino sono numerose,I probiotici per gatti possono aiutare, e molto, a risolvere questo problema. Ma come funziona il probiotico per animali domestici? A cosa serve esattamente questo integratore? Come somministrare la sostanza al gattino nel modo migliore? Patas da Casa risponde a tutte le domande sui probiotici per gatti.

Probiotico per animali domestici: a cosa serve?

Prima di capire esattamente a cosa sono utili i probiotici per animali domestici, è importante conoscere un po' l'apparato digerente. L'intestino del gatto (proprio come quello del cane o dell'uomo) contiene naturalmente una grande quantità di batteri benefici, chiamati microbiota intestinale, che facilitano la digestione del cibo e aiutano l'organismo dell'animale ad assorbire le sostanze nutritive.Quando un gatto ha qualche disfunzione nell'apparato digerente, c'è uno squilibrio nel microbiota intestinale ed è qui che entra in gioco il probiotico per animali domestici. A cosa serve questo prodotto? Semplice: i probiotici sono sostanze composte proprio da questi batteri benefici per l'apparato digerente. Pertanto, quando un micio ha un'alterazione del microbiota intestinale, il probiotico è laresponsabile del "rifornimento" di questi batteri e di garantire il funzionamento dell'apparato digerente. Se vi state chiedendo a cosa serve il probiotico per cani, sappiate che è la stessa cosa!

In quali situazioni sono indicati i probiotici per gatti?

Dalla risposta alla domanda "a cosa serve il probiotico per animali domestici" si evince chiaramente che questa sostanza è consigliata per i gattini con problemi intestinali. Ma quali sono questi problemi? I gatti sono animali che tendono a soffrire di alterazioni intestinali con una certa frequenza per i motivi più disparati. L'ingestione di palle di pelo, ad esempio, può essere una di queste. Inoltre, alcune malattie finiscono per colpiredirettamente l'apparato digerente del gatto, come gastrite, colite, sindrome dell'intestino irritabile... ci sono molte malattie infiammatorie intestinali.

Anche gli avvelenamenti possono essere la causa di un'alterazione del microbiota intestinale. Un'altra causa comune di problemi intestinali è lo stress. Un gatto stressato è più soggetto a problemi di salute, che spesso si ripercuotono direttamente sull'apparato digerente. I probiotici per gatti sono spesso molto indicati in tutti questi casi, poiché aiutano a ripristinare la flora intestinale danneggiata.è alterato.

Guarda anche: Piaghe sulla testa del gatto: cosa può essere?

Guarda anche: Lo Shihpoo è una razza riconosciuta? Per saperne di più sul mix Shih Tzu e Barboncino

Prebiotici e probiotici: a cosa servono?

Sappiamo già a cosa servono i probiotici per animali domestici, ma che dire dei prebiotici? Le due cose sono abbastanza simili, ma c'è una leggera differenza. Mentre i probiotici per gatti sono sostanze che contengono i batteri stessi nella loro composizione, i prebiotici sono sostanze che servono come cibo per questi batteri, come fonte di nutrimento per loro. Inoltre, i prebiotici sono anche beneficidirettamente all'apparato digerente, poiché contiene fibre che favoriscono la digestione e l'assorbimento, oltre a migliorare l'immunità in loco. Pertanto, la differenza principale tra un probiotico per animali domestici e un prebiotico per animali domestici è che uno fornisce i batteri e l'altro li nutre. Se offerti insieme, possono essere definiti simbiotici.

Probiotico per animali domestici: il dosaggio deve essere indicato dal veterinario.

Qualsiasi tipo di farmaco offerto agli animali domestici deve avere un'indicazione medica. Non auto-medicate mai il vostro animale, perché può essere dannoso per la salute. Se il vostro gattino ha problemi digestivi, il veterinario potrebbe consigliarvi i probiotici. Se non ve li ha ancora indicati, ma siete disposti a offrire i probiotici ai gatti, parlatene con lui prima di somministrarli all'animale. Questo è importanteInfatti, per somministrare un probiotico all'animale domestico, la posologia (quantità e frequenza della sostanza) deve essere definita in base all'età e al problema di salute dell'animale. Solo uno specialista saprà indicare correttamente queste informazioni.

Come somministrare i probiotici ai gatti?

I probiotici per gatti si possono trovare in diverse versioni. La più comune è quella venduta in siringhe. La sostanza è all'interno e va applicata direttamente in bocca (non va iniettata nella pelle). Di solito, indipendentemente dal motivo per cui si usa il probiotico per animali domestici, questo è il modello più indicato dai veterinari durante il trattamento. Tuttavia, ci sono alcuni alimenti per gatti che giàIn ogni caso, prima di somministrare probiotici ai gatti, è bene parlarne con il veterinario, che saprà indicare il modello e la marca più adatti al vostro animale.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.