Come asciugare il latte del gattino: il veterinario dà consigli su come farlo bene

 Come asciugare il latte del gattino: il veterinario dà consigli su come farlo bene

Tracy Wilkins

Le prime settimane di vita di un gattino sono estremamente importanti per lo sviluppo dell'animale. L'allattamento felino è una delle fasi principali per far sì che il gattino riceva le sostanze nutritive necessarie per crescere sano e forte, in quanto il latte materno rafforza il sistema immunitario. Tuttavia, tra la settima e l'ottava settimana di vita del gattino, la produzione di latte materno si riduce.Altrimenti, una complicazione comune è quando il gatto si ritrova con il latte rappreso, il che può essere piuttosto fastidioso per lui. Ma come fare nel modo giusto? Per aiutarvi a capire come asciugare il latte del vostro gattino, abbiamo parlato con il veterinario Guilherme Borges, specializzando in medicina veterinaria. Guardate cosa ci ha spiegato!

Come fa il gatto a prendere il latte in ciottoli?

Durante il periodo di allattamento, è normale che la gattina attraversi un periodo di forte stress dovuto a tutti i cambiamenti. Proprio come l'allattamento della gatta, che richiede molte cure, anche il periodo successivo alla gravidanza necessita di attenzioni. Per cominciare, l'alimentazione e l'idratazione corrette sono importanti per fornire latte di qualità alla cucciolata. "Dopo il parto, la produzione e la secrezione di latte devonoiniziano a diminuire quando la madre non accetta più di allattare i gattini, di solito intorno alle sei settimane di vita, e lo stimolo della suzione cessa gradualmente. Le gatte producono latte per circa fino a due mesi dopo il parto (possono esserci eccezioni), ma l'ideale sarebbe non prolungarlo troppo dopo la fine dell'allattamento per la possibilità di sviluppare un disturbo dell'allattamento.infiammazioni e infezioni mammarie", avverte il veterinario.

In questo periodo possono verificarsi alcune complicazioni: "Il periodo dell'allattamento e del post-gravidanza per le gatte è piuttosto stressante, soprattutto a causa della stanchezza fisica ed emotiva. Per questo motivo, possono avere una mancanza di appetito e non essere interessate al cibo, culminando in disturbi nutrizionali e persino nell'eclampsia a causa della mancanza/scarsità di calcio e dell'esaurimento", spiega lo specialista. La forza che ilI gattini tirano il latte e, a causa della crescita dei denti, possono causare alla madre lesioni al seno. Per questo è importante che il tutore controlli sempre la regione. Un semplice gonfiore può evolvere in una grave infiammazione e lasciare il gatto con il latte rappreso. È importante aiutare il gattino con urgenza per evitare che la condizione evolva in malattie più gravi, come lamastite nelle gatte femmine.

Guarda anche: Scoprite passo dopo passo come lavare i denti al cane!

Cosa fare quando il latte del gattino diventa raffermo?

Come spiegato in precedenza dal professionista, il latte del gattino dovrebbe asciugarsi naturalmente. Guilherme spiega che l'eiezione del latte è stimolata dall'ormone ossitocina, secreto principalmente attraverso lo stimolo dell'allattamento al seno. Tuttavia, quando gli stimoli esterni stressano l'animale, il suo rilascio viene influenzato e aumentano le scariche di ormoni come l'adrenalina e la noradrenalina. "Questa situazione porta aL'ostruzione dei dotti mammari e dei vasi sanguigni, che compromette e blocca l'efficiente deflusso del latte. In questo modo, il latte si accumula in questa regione, poiché non può svuotarsi completamente, e finisce per apparire più viscoso e duro del normale", spiega. Il problema provoca dolore, gonfiore e disagio nella gatta.

Oltre ai farmaci prescritti, il guardiano può aiutare la gatta: "A casa, il guardiano può preparare impacchi o borse di acqua calda per aiutare a dilatare le ghiandole mammarie, oltre a fare massaggi leggeri e circolari intorno ai seni, ma senza mai superare i limiti dell'animale", indica lo specialista. È inoltre importante mantenere l'ambiente sempre pulito per evitare infezioni e fornire un luogoconfortevole per il gattino per riposare.

Guarda anche: Gatto in calore: quali sono i sintomi e cosa fare per calmare il gatto?

Rimedio per asciugare il latte di gatto: quando è necessario?

Alcuni tutori hanno dei dubbi su quando il rimedio per asciugare il latte del gatto sia davvero necessario. Idealmente, il processo dovrebbe avvenire senza l'intervento di farmaci. "L'uso di farmaci antigalattogeni dovrebbe essere effettuato su prescrizione del veterinario, che analizzerà, attraverso l'esame clinico, questa necessità. Ma, in generale, il rimedio è indicato solo nei casi in cuici sono indizi di processi infiammatori e infettivi, che causano dolore e disagio, e anche di preparare la femmina alla pre-castrazione, poiché il latte può essere un terreno di coltura per la crescita di microrganismi, che possono danneggiare il trans e il post-operatorio", consiglia Guilherme. Se questi non sono i casi, l'ideale è aspettare che il latte si asciughi naturalmente.

Osservare quando la gatta non accetta più di allattare i suoi gattini è essenziale per far sì che la produzione di latte si interrompa al momento giusto. Quando ciò si verifica, l'ideale è che il tutore riduca gradualmente l'alimentazione della gattina alla quantità che le veniva offerta nel periodo precedente la gravidanza. In questo modo, il suo organismo può tornare a essere quello di prima. L'introduzione di altri alimenti, come pappe e bustine, nella dieta della gattina.Lo specialista sottolinea che ogni caso deve essere valutato dal veterinario: "È importante sottolineare che prima di ogni altra cosa è importante far valutare l'animale dal veterinario, che determinerà il trattamento migliore per ogni caso".

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.