Cane che fa pipì con sangue: quando preoccuparsi?

 Cane che fa pipì con sangue: quando preoccuparsi?

Tracy Wilkins

Accorgersi che il cane fa la pipì con il sangue è qualcosa che fa preoccupare qualsiasi guardiano. Di solito, il sangue nella pipì è associato ad altri sintomi, che rendono la situazione ancora più disperata. In questo momento, è importante mantenere la calma e prestare molta attenzione al colore della pipì del cane e al comportamento dell'animale. Dopo tutto, c'è una situazione in cui non è pericoloso?Cosa fare immediatamente dopo aver visto il cane urinare sangue? Cosa può essere il sangue nell'urina del cane? Casa Zampe spiega quando è necessario preoccuparsi del problema e risponde a tutte le domande sulle possibili cause di questa condizione.

Cosa può essere il sangue nelle urine? Conoscere le cause più comuni

Il motivo per cui il sangue nelle urine del cane è pericoloso è semplice: questa condizione è sempre un segnale che indica che c'è qualcosa di sbagliato nell'organismo del cane. Pertanto, quando si nota la presenza di pipì sanguinolenta è importante attivare il segnale di allarme. Ma dopo tutto, cosa può essere il sangue nelle urine? Di solito, questa condizione è legata a qualche problema nel tratto urinario del cane, che può peggiorareIl cane che urina sangue può essere causato da un'infiammazione, un'infezione, una lesione, un tumore, un parassita o qualsiasi altro agente. Tra le condizioni che spiegano cosa può essere il sangue nelle urine, le più comuni sono:

  • Cistite
  • Infezione urinaria con sangue
  • Calcoli renali o vescicali
  • Tumori
  • Intossicazione
  • Problemi di coagulazione
  • Malattie trasmesse da zecche (e altre causate da parassiti)
  • Traumi (come cadute e incidenti automobilistici)

Quando devo preoccuparmi del sangue nella pipì?

In ogni caso, la presenza di sangue nell'urina del cane dovrebbe far scattare un campanello d'allarme, in quanto indica che qualcosa non va nell'organismo dell'animale. Se è associata ad altri sintomi evidenti, è motivo di preoccupazione ancora maggiore. Tuttavia, è importante prestare attenzione ad alcuni dettagli. In primo luogo, non è sempre possibile visualizzare bene la pipì sanguinolenta. Spesso il cane può mostrare soloalcuni pigmenti nell'urina che passano inosservati agli occhi del guardiano. Ma quando sarà malato, ci saranno altri sintomi più evidenti. Quindi non aspettate di vedere il sangue nella pipì per portarlo dal medico. Quando notate dei cambiamenti nell'animale, fissate un appuntamento il prima possibile.

La seconda cosa da tenere presente è che la pipì rossastra non è sempre segno di sangue. Alcuni alimenti, come le carote, contengono carotenoidi che fanno sì che l'urina sia di colore arancione. Se il vostro animale domestico ha mangiato molte carote (o qualsiasi altro alimento ricco di carotenoidi), molto probabilmente vedrete il vostro cane urinare un liquido più arancione. Tuttavia, il colore non sarà così vivido.così come la pipì sanguinolenta e l'animale non mostra alcun sintomo.

Pipì sanguinolenta: i cani spesso mostrano altri sintomi allo stesso tempo

Poiché il cane che urina sangue è un sintomo di un'altra malattia, è improbabile che compaia da solo. Di solito, il sangue nella pipì è associato ad altri problemi specifici che sono anche sintomi della malattia che sta facendo ammalare l'animale. I segni della cistite sono diversi da quelli che compaiono in un cane con la malattia trasmessa dalle zecche, che a loro volta differiscono dai sintomi causati dalle malattie umane.Quindi, poiché tutte queste malattie hanno come sintomo comune la pipì sanguinolenta, sono gli altri segni che aiuteranno il veterinario a diagnosticare la vera causa del problema. Fate attenzione ai seguenti sintomi:

  • Difficoltà a urinare
  • Dolore durante la pipì
  • Aumento o diminuzione della frequenza e della quantità della minzione
  • Cambiamenti nell'odore dell'urina
  • Incontinenza urinaria
  • Mancanza di appetito
  • Perdita di peso
  • Apatia

Se vedete sangue nella pipì, tenete d'occhio questi sintomi e qualsiasi altro cambiamento fisico o comportamentale del vostro animale. Tutto deve essere riferito al veterinario in modo che possa eseguire dei test e conoscere il modo migliore per trattare il vostro animale.

Guarda anche: Anatomia canina: tutto quello che c'è da sapere sull'apparato urinario dei cani

L'infezione urinaria è una delle cause più comuni della presenza di sangue nella pipì del cane.

Tra tutte le possibili cause di sangue nella pipì, una delle più frequenti è l'infezione urinaria. L'infezione urinaria con sangue si verifica quando i batteri proliferano in qualsiasi organo delle vie urinarie (di solito reni, vescica o uretra). Oltre alla pipì sanguinolenta, possono comparire altri sintomi: forte dolore, febbre, aumento della frequenza della minzione (che può portare il cane a urinare nelTuttavia, è importante notare che, pur avendo molti sintomi, si verificano in modo silenzioso, cioè richiedono tempo per manifestarsi. Poiché il cane con infezione urinaria difficilmente mostrerà i segni all'inizio, è molto comune che la malattia venga scoperta quando il guardiano stesso si accorge della pipì sanguinolenta. In casi come l'infezione urinaria con sangue, questa attenzionedel tutore fa la differenza nella diagnosi e nel trattamento.

Cosa fare quando si vede un cane che urina sangue?

Quando si nota un cane che fa pipì di sangue, è comune disperarsi. Tuttavia, a questo punto è importante essere calmi e portare l'animale dal veterinario. Quando si arriva all'appuntamento, raccontare tutto allo specialista, spiegando se ci sono altri sintomi e cosa ha mangiato l'animale (per escludere ogni possibilità di avvelenamento). Il trattamento di un cane che urina sangue varia a seconda dell'origine del problema. byse si tratta solo di un sintomo, il veterinario effettuerà degli esami fino a raggiungere una diagnosi e quindi somministrerà i farmaci e i trattamenti necessari per eliminare la causa della pipì ematica del cane.

Guarda anche: Prezzo delle razze di cani più popolari

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.