5 passi per identificare la febbre nei cani

 5 passi per identificare la febbre nei cani

Tracy Wilkins

La febbre nei cani non è sempre facile da identificare perché di solito i cani non mostrano quando soffrono, ma si possono notare cambiamenti nel comportamento dell'animale che dovrebbero servire da allarme per i guardiani. Se notate che il vostro animale è più silenzioso del solito ed evita di muoversi, sospettate che ci sia qualcosa che non va. Avete domande su come sapere se il cane sta soffrendo?Di seguito sono riportati alcuni suggerimenti che possono aiutare a identificare la febbre nel proprio amico.

1) Cane: la febbre può rendere più caldi il muso e le orecchie

La febbre può manifestarsi in diversi modi nel corpo del cane, e uno di questi ha a che fare con la temperatura del muso e delle orecchie dell'animale. Quindi, se toccando queste regioni si sente che sono più calde del normale, vale la pena di controllare la temperatura corporea dell'animale. Vale la pena di notare che questo non è sempre un segno di febbre in particolare, ma è un buon segno pertenere d'occhio.

2) Cane con febbre: i sintomi includono svogliatezza e sonnolenza eccessiva.

Quando si sospetta che un cane abbia la febbre, è bene tenere d'occhio altri possibili segnali che indicano che il cane non sta bene. In genere, i cani malati tendono a essere più svogliati e a mostrare meno interesse per le cose che amano, come il loro giocattolo preferito o un bocconcino gustoso. Inoltre, anche il sonno eccessivo può essere un'indicazione di febbre del cane, così come la mancanza di sonno.appetito.

Guarda anche: Palatoschisi nei cani e nei gatti: cos'è e come si cura?

3) I casi più gravi di febbre canina possono essere accompagnati da vomito e diarrea.

In condizioni febbrili più gravi e con una temperatura molto più alta del normale, l'animale può comunque presentare vomito e diarrea come parte dei sintomi. Pertanto, il guardiano dovrebbe tenere d'occhio qualsiasi cambiamento nel comportamento del cane e, se la febbre viene effettivamente rilevata, è essenziale portare il cane dal veterinario il prima possibile.

4) Febbre: un cane è considerato febbrile se la sua temperatura supera i 39,3°C.

Per riconoscere la febbre in un cane, è necessario sapere qual è la temperatura di un cane sano. A differenza degli esseri umani, la cui temperatura dovrebbe oscillare tra i 36°C e i 36,5°C, i cani hanno un corpo naturalmente più caldo, che può essere scambiato per uno stato febbrile. In generale, un cane senza febbre ha una temperatura compresa tra i 37,5°C e i 39,3°C, ma se la supera è necessario rivolgersi a un medico.Veterinario.

5) Come misurare la temperatura di un cane?

Se si sospetta che il cane abbia la febbre, il modo migliore per essere sicuri di ciò che sta accadendo è quello di misurargli la temperatura. Per farlo a casa, si possono usare il termometro rettale e il termometro auricolare, a condizione che il guardiano sappia esattamente come prendere la temperatura senza disturbare l'animale. In caso contrario, il guardiano può usare un semplice termometro umano digitale sul cucciolo allo stesso modorispetto a quello rettale: basta inserire delicatamente l'accessorio nell'ano dell'animale fino a toccare la parete anale, quindi attendere il segnale acustico che indica che la temperatura è già stata misurata.

Guarda anche: La leptospirosi è comune nei gatti? Il veterinario spiega gli effetti della malattia sui felini

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.