Ragdoll: 15 curiosità sulla razza di gatto gigante

 Ragdoll: 15 curiosità sulla razza di gatto gigante

Tracy Wilkins

Il Ragdoll è una delle razze più popolari al mondo e non mancano i motivi per cui è così conosciuto. Oltre a far parte del gruppo delle razze di gatti giganti, questo gatto è estremamente docile, gentile e affettuoso. Il gatto Ragdoll non dà molto lavoro e ha tutte le carte in regola per essere un ottimo compagno per l'uomo. Ma sapevate che il gatto Ragdoll ha alcune delle seguenti caratteristiche?Abbiamo raccolto per voi alcune curiosità per conoscere meglio la storia del gatto Ragdoll. Qui parleremo di tutto, come il comportamento del Ragdoll, le caratteristiche della razza, il significato del nome Ragdoll, il prezzo e molto altro ancora. Date un'occhiata!

1) Il Ragdoll è una razza di origine recente con alcune diverse teorie di allevamento.

Ci sono razze di gatti più antiche e altre più recenti. Il Ragdoll fa parte del secondo gruppo. La razza Ragdoll è emersa intorno agli anni '60 - che non è poi così tanto tempo fa, giusto? La prima registrazione di un Ragdoll risale a quel decennio, ad opera di un'americana di nome Ann Baker, che aveva un Ragdoll bianco di nome Josephine. La razza è stata creata dall'incrocio di vari esemplari di Ragdollrazze, come il gatto himalayano, il gatto siamese, il gatto persiano e il gatto sacro della Birmania.

La teoria principale è che il primo gatto Ragdoll di cui si abbia notizia, Josephine, sia nato dall'incrocio di una femmina di Angora e di un maschio di Sacro di Birmania. Un'altra teoria vuole che Josephine abbia avuto un incidente d'auto e sia stata portata in ospedale. Il suo carattere molto schivo è diventato docile e i suoi gattini, dopo l'incidente, sono nati con un corpo e una taglia molto morbidi.grande, caratteristica del Ragdoll.

Guarda anche: Quanto vive un cane?

L'allevatrice Ann Baker creò un'associazione con criteri per la razza Ragdoll, ma quando alcuni membri vollero aggiungere altri modelli di mantello, lei non gradì e il gruppo si sciolse. I membri che se ne andarono crearono allora i Ragamuffin, una variante del Ragdoll nata dall'incrocio della razza con gatti persiani e himalayani. Ecco perché Ragdoll e Ragamuffin sono così simili.

Guarda anche: I cani possono mangiare l'ananas?

2) Gatto Ragdoll: le dimensioni gigantesche lo rendono uno dei gatti più grandi del mondo

Nel gatto Ragdoll, le dimensioni sono senza dubbio una delle caratteristiche più evidenti. Questa razza è uno dei gatti giganti più amati e diffusi che esistano. Le dimensioni del gatto sono davvero sorprendenti: raggiunge i 60 cm di altezza! Non si può negare che sia gigante. Il gatto Ragdoll attira sempre l'attenzione ovunque vada, poiché è impossibile non notare le sue enormi dimensioni. Per finire, il peso del gattoche cresce molto è di solito tra i 4,5 kg e i 9 kg. In genere, il Ragdoll maschio è un po' più pesante, tra i 6 e i 9 kg, mentre la femmina pesa di solito tra i 4,5 e i 6 kg. Ma è importante tenere d'occhio il peso del gatto Ragdoll gigante, perché se supera i 10 kg l'animale è già considerato obeso.

3) Nonostante le sue dimensioni, il Ragdoll è super adatto agli appartamenti

Spesso si pensa che il Ragdoll, essendo un gatto gigante, abbia bisogno di uno spazio altrettanto grande in cui vivere, ma non è così: i felini si adattano molto bene a qualsiasi spazio, piccolo o grande che sia. Il Ragdoll è totalmente addomesticato in casa e non ama girovagare molto, essendo una delle razze di gatti più pigre.Inoltre, la razza Ragdoll ha una buona capacità di adattamento, per cui può vivere negli ambienti più diversi senza molte difficoltà ad adattarsi allo spazio. Anche se nel Ragdoll le dimensioni sono piuttosto grandi, il modo rilassato e tranquillo lo fa vivere molto bene negli appartamenti senza causare alcun tipo di problema.

4) Il nome "Ragdoll" ha un curioso significato

Come abbiamo detto, si tratta di una razza nata negli Stati Uniti e, quindi, ha un'influenza della lingua inglese nel nome del Ragdoll. La traduzione del suo nome in portoghese significa "bambola di pezza". Ma qual è la spiegazione di questo nome? È semplice: il gatto Ragdoll ama stare in grembo agli esseri umani e quando è completamente rilassato sembra una bambola di pezza, tutta morbida. Si può muovereI muscoli del corpo del Ragdoll hanno un aspetto leggermente più flaccido rispetto a quelli di altre razze, motivo per cui al gatto ragdoll è stato dato questo nome, che ha molto senso!

5) Il Ragdoll attraversa "scatti di crescita" con uno sviluppo lento fino a raggiungere dimensioni normali.

Lo sviluppo del Ragdoll è più lento rispetto a quello di altre razze: trattandosi di un gatto gigante, il processo di raggiungimento dell'altezza ideale richiede più tempo. Questo ritardo nel raggiungimento della taglia completa è comune alle razze di gatti di taglia grande, come il Maine Coon, mentre quelle di taglia piccola hanno una crescita più rapida. Nel Ragdoll, la taglia adulta viene solitamente raggiunta solo a 4 anni.Per garantire che il Ragdoll cresca forte e sano, è necessario investire in un'alimentazione per gatti di buona qualità nelle diverse fasi della vita del gattino. Si dovrebbe iniziare con il gattino Ragdoll, offrendo alimenti con i nutrienti essenziali per la crescita. In alcuni casi, potrebbe essere necessario utilizzare degli integratori. Anche il monitoraggio medico è importante per controllare la crescita del gatto.sviluppo degli animali domestici.

Pubblicato originariamente il: 07/06/202

Aggiornato il: 21/10/2021

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.