Avete sentito parlare dei gatti polidattili? Scoprite di più sulle "piccole dita in più" dei felini.

 Avete sentito parlare dei gatti polidattili? Scoprite di più sulle "piccole dita in più" dei felini.

Tracy Wilkins

Il termine gatto polidattilo non è molto comune quando si parla di gatti domestici. Fondamentalmente, la condizione riguarda le dita in più sulla zampa del gatto, che possono manifestarsi sia sulle zampe anteriori che su quelle posteriori. Ereditata come un "difetto genetico", la polidattilia può generare dita aggiuntive al vostro micio che variano in numero e struttura, e può funzionare perfettamente o essere solo un "difetto genetico".Per capire meglio l'argomento, Patas da Casa ha raccolto in un unico articolo tutto quello che c'è da sapere sui gatti con 6 dita (o più). Date un'occhiata!

Gatto polidattilo: fattori genetici definiscono questo tipo di felino

Se avete notato qualche dito in più sulla zampa del vostro micio, non c'è da disperarsi: anche se è nota come "difetto genetico", la polidattilia non significa che l'animale abbia qualcosa che non va. Infatti, i gatti a 6 dita sono la conseguenza di una mutazione genetica in un gene dominante, che favorisce la formazione di quattro-sette dita sulle zampe del felino. Le zampe anteriori sono di solito quelle cheIn alcuni casi, il dito in più ha l'aspetto di un grande pollice, facendo sembrare il vostro animale domestico come se indossasse un piccolo paio di guanti. Tuttavia, è estremamente raro che il vostro micio abbia la polidattilia su tutti e quattro gli arti.

Guarda anche: Gatto con eterocromia: capire il fenomeno e l'assistenza sanitaria necessaria

Gatti a 6 dita: la polidattilia può favorire anche i mici

È un errore credere che le dita dei gatti siano solo carine: hanno il compito di aiutarli a stare in equilibrio, quindi quando si tratta di un alluce con 6 o più dita, i vantaggi possono essere ancora maggiori. Poiché il gatto polidattilo ha zampe più grandi e più larghe, è in grado di stare in equilibrio su superfici diverse, di arrampicarsi, di cacciare e di catturare le prede più facilmente. ALa razza Maine Coon, ad esempio, era ben nota per questa condizione. Alcuni studi indicano che questi felini hanno circa il 40% di possibilità di nascere polidattili. Ciò è dovuto al fatto che si sono evoluti per avere zampe più grandi e isolate che hanno reso più facile muoversi su superfici più difficili, come la neve. Interessante, vero?

Guarda anche: Tosse del gatto: tutte le cause del problema e cosa fare

Le dita dei gatti: gli arti in più richiedono un'attenzione particolare da parte del tutore

La zampa del gatto ha bisogno di molte cure ed è molto importante per la vita quotidiana dell'animale. Per questo motivo, anche se non c'è un problema di salute specifico associato al gatto polidattilo, è essenziale che il guardiano si prenda cura quotidianamente delle zampe del proprio felino. Questo perché le dita in più sono sinonimo di un maggior numero di artigli che possono crescere e ferire i cuscinetti dell'animale.per evitare possibili lesioni, è necessario tagliare le unghie del gatto con la frequenza ideale. In questo caso, ricordate: è necessario rimuovere solo lo strato di cheratina che ricopre l'unghia dell'animale. Inoltre, investire in accessori specifici per la cura, come forbici e tosatrici, può rendere il processo più sicuro e confortevole per il micio.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.