Un cane che ha avuto il cimurro può contrarlo di nuovo?

 Un cane che ha avuto il cimurro può contrarlo di nuovo?

Tracy Wilkins

"Il mio cane ha avuto il cimurro, e adesso? Può contrarre di nuovo la malattia?" Se vi è capitato di trovarvi in una situazione simile, sappiate che questa è una delle domande più comuni tra i guardiani. Come tutti sanno, il cimurro canino è una malattia pericolosa che può debilitare notevolmente la salute dei cani. È causata da un virus della famiglia dei Paramyxovirus e, se non viene curato in tempo, può uccidere(soprattutto negli animali non vaccinati).

Guarda anche: Quali sono i colori del Siberian Husky? Scoprite tutto sul mantello di questa razza canina.

Pertanto, oltre a sapere cos'è il cimurro, è fondamentale capire tutto ciò che riguarda questa malattia del cane. Di seguito, rispondiamo ad alcune delle principali domande sul cimurro: quanto dura, le possibilità di recidiva e se esiste la possibilità di contagio in animali già vaccinati.

Un cane che ha avuto il cimurro può contrarlo di nuovo?

Le probabilità che un cane che ha già avuto il cimurro contragga di nuovo la malattia sono basse. Si stima che questo accada solo nel 2% dei casi. L'animale finisce per acquisire l'immunità dopo essere stato esposto al virus, quindi è più protetto. Tuttavia, questo non significa che la cura del vostro aumigio debba essere lasciata da parte.

Anche se i cani che hanno già avuto il cimurro non possono contrarlo di nuovo, è comune che le sequele del cimurro si protraggano per tutta la vita. Gli animali possono soffrire di mioclono - caratterizzato da spasmi e tremori involontari - paralisi degli arti, difficoltà motorie, alterazione dell'equilibrio, tic nervosi e persino episodi di crisi epilettiche nei cani, che possono essere occasionali o gravi.continuo.

Cimurro canino: quanto dura?

I cani sani e con buone difese immunitarie sono in grado di eliminare completamente il virus entro 14 giorni dall'infezione. In questi casi, i sintomi scompaiono e l'animale può riprendersi bene. Nei cani con una salute più debole, il virus può persistere per un periodo di 2 o 3 mesi.

È importante sottolineare che se si sospetta un caso di cimurro canino, il cane deve essere valutato immediatamente da un veterinario di fiducia in modo da poter iniziare il trattamento il prima possibile. La durata del cimurro in un cane è direttamente legata alle cure che l'animale riceve per aumentare l'immunità ed eliminare il virus.

In alcuni casi, soprattutto nei cuccioli non vaccinati, il cimurro rappresenta un grave pericolo e difficilmente può essere curato, causando potenzialmente una serie di sequele o addirittura la morte.

Il cimurro proviene da cani vaccinati?

Sì, c'è la possibilità che un cane vaccinato contragga la malattia. I vaccini rendono l'animale più protetto e i sintomi sono lievi, ma c'è il rischio che insorga un'infezione perché la formazione di anticorpi non è sempre sufficiente a impedire che il cane vaccinato contragga il cimurro una seconda volta. I vaccini per cani che proteggono dal cimurro canino sono il V6, il V8 e il V10. Devono essere applicati aa partire dai 45 giorni di vita dell'animale in tre dosi, con un intervallo di 21-30 giorni tra una e l'altra. In caso di ritardo, il ciclo di vaccinazione deve ricominciare da capo.

Guarda anche: Cos'è un branco di cani? Scoprite l'organizzazione sociale della specie canina.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.