"Il mio cane ha mangiato un geco": sapere cosa può succedere

 "Il mio cane ha mangiato un geco": sapere cosa può succedere

Tracy Wilkins

La platinosomiasi felina è una malattia molto comune nel mondo dei gatti, ma sapevate che anche i cani possono soffrire della famosa malattia del geco? I cani hanno l'abitudine di rincorrere altri animali per giocare e il geco attira la loro attenzione. Il problema è che, durante questo inseguimento, può succedere che il cane mangi il geco. Ma in fondo, perché il cane lo fa?Se il cane ha mangiato un geco, si ammalerà per forza? Che cos'è la platinfosi e come può colpire il cane? Consultate le risposte qui sotto!

Guarda anche: Cosa aspettarsi dal comportamento della femmina di Pitbull?

Perché il cane mangia il geco?

Ciò che spinge un cane a mangiare un geco è il puro istinto I cani sono naturalmente curiosi di tutto ciò che li circonda. Inoltre, hanno un forte istinto di caccia, un residuo dei loro antenati, i lupi. I gechi attirano l'attenzione del cane, perché sono un animale diverso da quello che sono abituati a vedere. La presenza di questo animale diventa un mistero per il cane e, in alcuni casi, per il predatore.Di conseguenza, il cane vede il geco come una preda e lo mangia.

Il geco fa male ai cani?

Quando il cane mangia un geco, è importante essere consapevoli delle possibili reazioni. In realtà, il geco in sé non è un animale tossico, non ha veleno e non morde il vostro animale. Tuttavia, i gechi sono esseri liberi che vagano negli ambienti più disparati. Per questo motivo, possono facilmente contaminarsi con agenti che causano malattie. In questo caso, il geco può finire per trasmettere qualcosaper l'animale che ne viene a contatto.

Pertanto, non tutte le volte che un cane mangia un geco significa che sarà infetto, a meno che ovviamente il geco ingerito non sia contaminato. L'ideale è sempre evitare il contatto tra il cane e il rettile e prestare molta attenzione ai possibili sintomi.

La platinosomosi può colpire i cani che mangiano le lucertole

La platinosomiasi è una delle malattie più comuni che possono essere trasmesse da una lucertola a un altro animale. Non a caso è nota anche come "malattia della lucertola". La platinosomiasi felina è più comune perché i gatti sono più predisposti alla malattia e di solito cacciano più spesso il rettile domestico.

La platinosomiasi (felina o canina) è causata da un parassita chiamato Platinosoma che utilizza il geco come ospite intermedio, ma può anche utilizzare la rana e le lucertole. Quando il gatto o il cane mangia il geco infetto, ingerisce anche il parassita, che rilascia le sue uova nell'intestino dell'animale.

La malattia del geco causa problemi all'apparato digerente del cane

L'apparato digerente del cane (o del gatto) è il più colpito dalla malattia della lucertola, poiché le uova si depositano nell'intestino. I sintomi più comuni della platinosomiasi sono: vomito, cane con diarrea, perdita di peso, letargia, ostruzione della cistifellea, ittero (mucose giallastre) e cirrosi. In stadi molto gravi, può portare l'animale anche alla morte. In alcuni casi diLa platinosomiasi, tuttavia, è asintomatica o manifesta i sintomi in modo molto sottile. Pertanto, è essenziale prestare molta attenzione se ci si accorge che il cane ha mangiato un geco.

Se il vostro cucciolo mangia il geco, non esitate a portarlo dal veterinario.

Anche se in molti casi il cane mangia un geco e non sviluppa alcun problema di salute, è importante ricordare che c'è sempre un rischio. Quindi non contate sulla fortuna! Se vi accorgete che il vostro cane ha mangiato un geco, è bene portarlo dal veterinario per assicurarsi che sia tutto a posto. Raccontate tutto allo specialista: quando ha mangiato il geco, dove è successo, se ci sono stati cambiamenti nel suo stato di salute, se è stato malatocomportamento, se il cane ha mostrato cambiamenti fisici... non tralasciate nulla!

Guarda anche: Tutto sull'erba gatta: cos'è, come funziona e i benefici dell'erba gatta

Platinosomosi: il trattamento della malattia della lucertola avviene con antielmintici

Se la diagnosi di platinosomiasi è confermata, il trattamento deve essere iniziato il prima possibile per aumentare le possibilità di guarigione. La malattia della lucertola nei cani e nei gatti viene solitamente trattata con sverminanti che agiscono contro il parassita che causa la platinosomiasi. Pertanto, è inutile usare i comuni sverminanti per cani, perché non avranno alcun effetto contro la malattia della lucertola.Oltre alla sverminazione per la platinfosi, può essere necessario un trattamento di supporto per gestire altri sintomi.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.