I gatti sono gelosi: scoprite come comportarvi con gli animali domestici più possessivi

 I gatti sono gelosi: scoprite come comportarvi con gli animali domestici più possessivi

Tracy Wilkins

Gli animali domestici possono condividere molti sentimenti comuni agli esseri umani, ma i gatti provano gelosia? Molti proprietari credono che il loro animale domestico provi gelosia nei confronti di altri animali o anche di oggetti, come un giocattolo o il letto. I comportamentisti hanno già scoperto, ad esempio, che i gatti provano nostalgia e possono soffrire per questo, un fatto che confuta totalmente l'idea che i gatti siano gelosi di altri animali.non si preoccupano dei loro umani.

Guarda anche: Musica per cani: capire come le canzoni agiscono sugli animali

Blasé o meno, un gatto può mostrare una varietà di sentimenti che rivelano molto sul comportamento della specie. O Casa Zampe è andato a caccia di informazioni per scoprire se il gatto prova gelosia e come identificarlo. guardate!

Sintomi dei gatti gelosi

La gelosia è caratterizzata da una sorta di protezione eccessiva di una relazione che l'essere vivente apprezza. Le segnalazioni di gelosia negli animali domestici sono simili a quelle osservate nei bambini. I cani tendono a mostrare gelosia in molte situazioni, anche a causa della loro personalità più trasparente, ma se i gatti provano gelosia è un'incognita nella mente dei guardiani.

Sempre molto indipendenti e riservati, è difficile credere che i gatti provino gelosia. Ciò che pochi sanno è che questo sentimento può essere osservato nei felini. Un gatto prova gelosia per una persona, un oggetto, un giocattolo e talvolta anche per un angolo specifico della casa.

Il gatto può fare la pipì fuori posto, miagolare eccessivamente e persino graffiare superfici che prima non graffiava. In altri casi, è possibile osservare il tentativo di imporre una gerarchia, l'aggressività o persino di frapporsi tra voi e l'oggetto che sta causando la gelosia del gatto.

Ricercatori giapponesi hanno cercato di capire se i gatti provano gelosia o meno

Uno studio condotto presso l'Università di Kyoto, in Giappone, ha cercato di dare una risposta a questa domanda. I ricercatori hanno utilizzato metodi simili a quelli utilizzati per i bambini e i cani per valutare se i gatti domestici possono provare gelosia. Lo studio è partito dall'osservazione di 52 gatti reclutati da famiglie giapponesi e dai cat café, una forma di commercio molto comune nel paese asiatico.Il comportamento dei gatti è stato valutato mentre osservavano i loro proprietari interagire con un potenziale rivale, in questo caso un gatto realistico di peluche, e con un oggetto non sociale rappresentato da un soffice cuscino. Poiché la gelosia è associata a una relazione di valore con qualcosa, i gatti sono stati osservati anche quando persone sconosciute interagivano con gli oggetti precedentemente toccati dai loro tutori.

Guarda anche: Curiosità sui cani: 40 cose da sapere sui canini

I ricercatori hanno osservato che i gatti, soprattutto quelli reclutati nelle famiglie, reagivano più intensamente al gatto di peluche che era stato precedentemente accarezzato dal proprietario. Nonostante il risultato, lo studio non può confermare che la gelosia faccia parte dei gatti, in quanto non vi era alcuna differenza di comportamento tra il proprietario e l'estraneo. "Riteniamo l'esistenza di alcune basi cognitive perl'insorgenza della gelosia nei gatti e il potenziale effetto dell'ambiente di vita dei gatti sulla natura del loro attaccamento al proprietario", conclude la ricerca.

Per scoprire se il vostro gatto è geloso, osservate il suo comportamento ogni giorno.

Va ricordato che le ricerche come quelle condotte dall'Università di Kyoto utilizzano piccoli campioni e i loro risultati non devono essere considerati una verità assoluta. Infatti, ogni gatto può reagire in modo diverso agli stimoli che provocano la gelosia.

È il caso di Petit Gatô, un gattino che vive con un altro gattino e un cane, ed è l'esempio stesso di un gatto geloso, soprattutto quando si tratta di Bartô, un cucciolo di quattro anni più giovane di lui. A Petit non dispiace condividere il letto e i giochi con gli altri animali della casa. La sua gelosia, infatti, è nei confronti del suo guardiano (in questo caso chi scrive).

Il gattino arancione non è appiccicoso e non chiede continuamente attenzioni, ma basta sentire il padrone che parla "finemente" al cane che esce da dove si trova per chiedere affetto. E non si tratta di una normale richiesta con colpi di testa o zampate sul braccio dell'umano: Petit Gatô è uno di quei gatti che miagolano in modo incontrollato quando vogliono qualcosa. E per ricevere le attenzioni richieste, è persino in grado di mettere il cane Bartô sul pavimentoIn alcune situazioni di gelosia, Petit ha già fatto la pipì nel posto sbagliato e ha cercato di mordere Bartô (che tra l'altro è un cane tre volte più grande di lui).

Come comportarsi con un gatto geloso?

La gelosia è un sentimento che può essere molto comune nelle case con molti animali. Il modo migliore per gestire un gatto geloso è cercare di dividere equamente l'attenzione tra gli animali domestici. Anche creare associazioni positive tra il gatto geloso e l'oggetto della sua gelosia è valido. Cercate giochi in cui potete includere tutti gli animali domestici, come le bacchette, e premiate il micio geloso ogni volta che lo accetta.Lo stesso dovrebbe essere fatto nel caso di gelosia di giocattoli e altri oggetti. È importante fare attenzione a non premiare il comportamento geloso, in modo che il gatto non pensi che sia sufficiente farlo per ottenere la vostra attenzione!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.