Leishmaniosi canina: 6 domande e risposte sulla zoonosi

 Leishmaniosi canina: 6 domande e risposte sulla zoonosi

Tracy Wilkins

Anche se ben conosciuta, la leishmaniosi canina suscita molti dubbi nei genitori di animali domestici. Considerata una malattia grave, la leishmaniosi nei cani colpisce l'immunità dell'animale, indebolendone l'intero organismo. Per questo motivo, nella leishmaniosi canina, i sintomi possono essere i più disparati. Ma in fin dei conti, come avviene la trasmissione della leishmaniosi? Il cane può essere sottoposto a un trattamento? LeishmaniosiIl cimurro canino si può prevenire? Paws of the House ha risposto a 6 domande su questa temibile malattia per fugare ogni dubbio.

1) Che cos'è la leishmaniosi canina?

La leishmaniosi canina è una malattia molto conosciuta, ma non tutti sanno di cosa si tratta: cos'è la leishmaniosi nel cane? È una malattia causata dal protozoo Leishmania che, entrando nell'organismo dell'animale, attacca le cellule di difesa dell'organismo, compromettendo il sistema immunitario dell'animale. Quando ciò accade, diverse regioni dell'organismo sono compromesse eInoltre, poiché la leishmaniosi animale indebolisce l'immunità, il cane è più suscettibile di sviluppare altre malattie. Capendo cos'è la leishmaniosi nei cani, possiamo capire perché la malattia è considerata così grave.

2) Come si trasmette la leishmaniosi viscerale canina?

Sapendo cos'è la leishmaniosi canina, sorge un'altra domanda: come si trasmette? La leishmaniosi viscerale canina, contrariamente a quanto molti pensano, non è contagiosa. La sua trasmissione avviene attraverso la puntura della zanzara paglia femmina. Quando questa punge un cane infetto da leishmaniosi canina, contrae il parassita. Quando punge un altro cane, gli trasmette la malattia. La leishmaniosi canina è una malattia dannosaTuttavia, non è il cane a trasmettere la malattia all'uomo: una persona può contrarre la leishmaniosi solo se viene punta dalla zanzara paglia.

Guarda anche: Scopri la razza Chow Chow! Guarda l'infografica e impara tutto su questa razza di cani.

3) Quali sintomi può provocare la leishmaniosi canina?

Il protozoo della leishmaniosi canina può spesso rimanere in incubazione per un lungo periodo di tempo, per cui può passare un po' di tempo prima che si manifestino i sintomi. In alcuni casi, la leishmaniosi canina può addirittura manifestarsi in modo asintomatico. Inoltre, la malattia colpisce organi diversi man mano che progredisce. Pertanto, nella leishmaniosi canina, i sintomi variano a seconda della regione in cui si manifesta.Per questo motivo un cane affetto dalla malattia può presentare contemporaneamente problemi cutanei e sintomi epatici, ad esempio. Nella leishmaniosi canina i sintomi più comuni sono:

  • Crescita anomala delle unghie
  • Perdita di appetito
  • Dimagrimento
  • Diarrea e vomito
  • Piaghe sulla pelle (soprattutto su orecchie, viso, bocca e naso)
  • Febbre
  • Prostrazione
  • Sintomi epatici
  • Ingrossamento di milza e fegato
  • Anemia

Guarda anche: Collari antipulci: vale la pena investire in questo trattamento per il vostro cane?

4) La leishmaniosi canina può essere completamente curata con il trattamento?

Non esiste una cura specifica per la leishmaniosi nel cane. Per molto tempo i cani affetti da questa malattia sono stati sottoposti a eutanasia, poiché non c'erano possibilità di miglioramento e l'animale si ammalava gravemente. Oggi, sebbene non esista ancora una cura, esiste un trattamento. La leishmaniosi canina può essere tenuta sotto controllo con un farmaco specifico per la malattia, che non elimina il parassita, ma ne controlla i sintomi. inoltreInoltre, impedisce al cane infetto di trasmettere la malattia a un altro. Con il rimedio per la leishmaniosi canina, l'animale può vivere più a lungo e con una buona qualità di vita. Tuttavia, per un migliore risultato del trattamento, la leishmaniosi canina deve essere sempre ben osservata, poiché può tornare in qualsiasi momento. Pertanto, è estremamente necessario mantenere un controllo veterinario regolare.

5) Come prevenire la leishmaniosi nei cani?

Poiché la leishmaniosi animale è trasmessa dalla puntura della zanzara paglia, è importante combattere questa zanzara. Preferiscono ambienti umidi e ricchi di materia organica, il che spiega perché sono più comuni nelle regioni vegetate. È essenziale mantenere l'ambiente pulito per evitare la proliferazione delle zanzare. Se avete un cortile in casa, la cura deve essere ancora maggiore. Separate ed eliminate le zanzare dal cortile.Altri modi per prevenire la leishmaniosi canina sono l'installazione di zanzariere alle finestre e l'uso di un repellente per cani quando si porta a spasso l'animale all'aperto. La principale prevenzione della leishmaniosi nei cani, tuttavia, è il vaccino. Per fare il vaccino contro la leishmaniosi, un cane deve avere almeno quattro mesi di età ed essere in buona salute.Sebbene si tratti di un vaccino non obbligatorio, è molto indicato soprattutto per i cani che vivono in regioni in cui si concentra maggiormente la proliferazione della zanzara paglia.

6) Come funziona il collare contro la leishmaniosi canina?

Uno dei modi migliori per prevenire la malattia è il collare per la leishmaniosi. I cani sono molto più protetti quando utilizzano questo accessorio, in quanto funziona come repellente contro la zanzara paglia. È molto semplice sapere come utilizzare il collare per la leishmaniosi canina: basta metterlo sul collo dell'animale e, quando entra in contatto con il pelo, rilascia una sostanza repellente su tutto il corpo.Il collare contro la leishmaniosi viscerale canina è ancora più indicato per i cani che vivono in regioni dove la presenza della zanzara paglia è maggiore. Esistono anche collari contro la leishmaniosi canina che combattono anche pulci e zecche. In altre parole, sono solo vantaggi!

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.