Imparare a riconoscere i sintomi di un cane avvelenato

 Imparare a riconoscere i sintomi di un cane avvelenato

Tracy Wilkins

Non ci aspettiamo mai che accada qualcosa di brutto ai nostri animali domestici, ma purtroppo ci sono situazioni che sfuggono di mano. L'avvelenamento è una di queste. I cani sono esploratori, amano avventurarsi in scoperte, leccare oggetti insoliti e spesso mangiare anche cose inappropriate. Il problema è quando questa avventura mette a rischio la salute del cane. Piante tossiche, prodotti per la pulizia,Le principali cause di avvelenamento degli animali sono il cibo, i pesticidi e il veleno per topi. In altri casi, possono anche essere vittime del malcostume umano.

I sintomi più comuni di un cane avvelenato sono l'eccessiva salivazione, il vomito e la diarrea, quindi è importante tenere d'occhio le reazioni del vostro animale, soprattutto dopo una passeggiata per strada, un weekend in un sito o altri luoghi a cui non è abituato. Imparate a riconoscere i sintomi di un cane avvelenato e rivolgetevi immediatamente a un veterinario.

Cane avvelenato: i sintomi più comuni

Individuare i sintomi di un cane avvelenato non è così semplice, poiché possono variare a seconda della causa dell'avvelenamento. L'ideale sarebbe tenere d'occhio le reazioni del vostro animale dopo una passeggiata e durante i viaggi o i giorni di assenza da casa. Se notate segni strani, rivolgetevi immediatamente a un veterinario. Ecco alcuni segni comuni di un cane avvelenato.

  • Salivazione eccessiva (può sembrare che la schiuma esca dalla bocca);
  • Convulsione;
  • Vomito;
  • Diarrea;
  • Arrossamento della bocca;
  • Tremori;
  • Difficoltà di spostamento;
  • Sonnolenza;
  • Tachicardia;
  • Apatia;
  • Disorientamento;
  • Sangue nelle feci o nel vomito;
  • Secrezioni della bocca.

Cane avvelenato: cosa fare per aiutare il vostro amico?

Cosa dare a un cane avvelenato? Questa è la prima domanda che viene in mente quando ci si trova in una situazione del genere. Tuttavia, quando si notano i sintomi di un avvelenamento nel cane, è necessario recarsi immediatamente da un veterinario, anche prima di somministrare qualsiasi farmaco o alimento senza il parere del medico. Nell'attesa di essere visitati, è possibile adottare alcune misure per evitare che la condizione peggiori eDi seguito sono riportati alcuni suggerimenti:

Guarda anche: I cani possono mangiare cipolle e aglio?

1) Portare immediatamente il cane dal veterinario: prima si riesce a ottenere l'assistenza, maggiori sono le possibilità di un controllo efficace dei sintomi e di una prognosi più favorevole per l'animale;

2) Cercare di identificare la causa dell'avvelenamento: cercare tracce nella bocca del cane, nella cassa o nel letto e nei luoghi in cui il cane gioca o si sdraia;

3) Sciacquare la bocca del cane con acqua corrente: Non conoscendo la fonte dell'avvelenamento, è importante indossare i guanti prima di lavare la bocca dell'animale;

4) Mantenere l'animale a digiuno fino all'arrivo dal veterinario: Molte persone credono che il latte possa aiutare a invertire l'effetto dell'avvelenamento, ma spesso può peggiorare l'avvelenamento. Non somministrare cibo, liquidi o farmaci all'animale. È inoltre sconsigliato stimolare il vomito prima dell'intervento del medico;

5) Non affidatevi a ricette di rimedi casalinghi per il cane avvelenato: è fondamentale non effettuare alcuna procedura senza l'approvazione del proprio veterinario di fiducia.

Guarda anche: Come allestire un albero di Natale a prova di gattino?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.