Gatto bianco: caratteristiche, personalità, salute, razze e cure

 Gatto bianco: caratteristiche, personalità, salute, razze e cure

Tracy Wilkins

Esistono felini di diversi colori e il gatto bianco è uno di questi. Molte razze di gatti hanno questo colore e i proprietari non lo negano: il bianco influenza la personalità di questo felino che può essere più calmo rispetto a gatti di altri colori, come ad esempio il gatto bianco e nero. Se siete intenzionati ad adottare un felino di questo colore e volete capire di più sulla sua personalità e su come sarà la quotidianità con lui, non potete fare a meno di pensare a un gatto bianco.questo gatto, Patas da Casa ha preparato un super articolo che vi racconterà tutto sul gatto tutto bianco. date un'occhiata!

I gatti di colore bianco hanno caratteristiche fisiche distinte

Il colore bianco è presente in molte razze di gatti e anche la razza non definita (SRD) può nascere bianca. Per questo motivo, il gatto bianco ha diversi tipi di mantello, dimensioni e colore degli occhi. Tuttavia, la maggior parte dei gatti bianchi di solito sviluppa un mantello più folto e un'altezza media tra i 23 e i 25 cm.

La maggior parte dei gatti bianchi ha gli occhi blu, ma questa non è una regola, e si trovano anche molti gatti bianchi con gli occhi verdi o gialli. I gatti bianchi hanno anche un'altra caratteristica peculiare degli occhi: l'eterocromia. Con questa condizione, gli occhi possono avere colori distinti, di solito un occhio è blu e l'altro verde. Il colore del muso e dei cuscinetti delle zampe del gatto, d'altra parte, è anche una caratteristica comune degli occhi del gatto.il bianco è prevalentemente rosa.

La forma del muso varia da un gatto bianco all'altro e può avere un muso più largo e a mandorla o più sottile e triangolare, a seconda della razza. Questo si ripete nel caso dei gatti bianchi senza una razza definita, ma la forma del muso del gatto bianco senza pedigree dipende dalla disposizione genetica dei genitori felini - questo significa che se entrambi i genitori hanno un muso sottile, il gattino avrà un muso sottile.bianco avrà la stessa forma del muso.

Gatto bianco vs gatto albino: le differenze stanno nel colore della pelle

Un'altra caratteristica fisica del gatto bianco è il pelo più corto intorno alle orecchie, che mette in evidenza le orecchie del gatto in una leggera tonalità di rosa. In effetti, questo dettaglio sulle orecchie è ciò che aiuta a differenziare un gatto bianco da un gatto albino: mentre le orecchie e la pelle del gatto bianco sono di un rosa più intenso, il rosa sulla pelle del gatto albino è più chiaro (comprese le orecchie). Cioè, nel caso in cuiil colore della pelle del gatto bianco è più chiaro del solito, è probabile che si tratti di un gatto albino, una condizione che è il risultato di una mutazione genetica. Il gatto albino ha anche gli occhi blu più chiari.

Rag Doll e Angora sono razze di gatti bianchi, conoscetene altre!

Molte razze di gatti nascono bianche, ma alcune hanno più probabilità di nascere bianche di altre. È il caso del gatto persiano bianco, che porta nel muso, nei cuscinetti delle zampe e negli occhi la tavolozza di colori della maggior parte dei gatti di questo colore. In altre parole, avrà i vistosi occhi blu, verdi o gialli del gatto persiano, mentre il colore rosa è nel muso e nei cuscinetti delle zampe del persiano bianco.Gatto persiano. Queste sono altre razze di gatti bianchi:

  • Gatto d'angora: Questo felino super peloso e alto (raggiunge i 45 cm) proviene dalla Turchia e la maggior parte di loro nasce con un mantello bianco. Il gatto d'angora bianco non è molto silenzioso come altre razze, ha un carattere giocoso e va molto d'accordo con i bambini. Hanno anche una buona longevità e vivono fino a 18 anni in ottima salute.
  • Ragdoll: il gatto Ragdoll bianco è un po' più raro da trovare e la maggior parte dei gatti di questa razza sono bianchi, ma con alcuni dettagli sul muso, sulla coda e sulle zampe nei toni del nero o del grigio. Questo è dovuto al fatto che il primo Ragdoll fu il risultato dell'incrocio tra un gatto d'Angora bianco e un Gatto Sacro di Birmania. Il Ragdoll è un gatto bisognoso e docile, caratteristiche ereditate dal gattoBirmano.
  • Van turco: Il bianco è predominante nel mantello di questa razza. L'origine del gatto Van Turk non è certa, ma si ipotizza che i primi esemplari provenissero dal Regno Unito o dalla Turchia. È un felino di grandi dimensioni e un Van Turk adulto raggiunge i 30 cm di taglia con un mantello medio. Il suo carattere è socievole e il gatto Van Turk va d'accordo con gli altri animali domestici.
  • Khao Manee: È una razza che esiste solo di colore bianco e i primi gatti sono nati a Bangkok, in Thailandia. Con occhi gialli o con eterocromia verde e blu, il gatto Khao Manee ha il pelo corto e le orecchie leggermente appuntite. È di taglia grande e un maschio misura fino a 35 cm. Il carattere del Khao Manee è dolce e va d'accordo con tutti: con i bambini, con gli altri animali domestici e anche con gli estranei. Non nega una buonaaffetto da parte di chiunque.
  • Gatto Bobtail giapponese: È un'altra razza prevalentemente bianca, con alcuni gatti che sfoggiano macchie nere o nere e arancioni, proprio come il gatto tricolore. Originario del Giappone, i giapponesi ritengono che il Bobtail sia un gatto fortunato ed è questa razza che è protagonista della famosa bambola giapponese e del souvenir di una zampa sollevata che decora molte case in giro.

Altre razze come il gatto dell'Himalaya, il Selkirk Rex dal pelo riccio, il gatto russo, il riccio americano dalle orecchie corte e il gatto Manx sono altri felini che tendono a nascere con il manto completamente bianco.

Guarda anche: Le formiche nella pipì del cane sono un segno di diabete canino! Il veterinario risponde alle domande sulla malattia

Il gatto bianco ha una personalità tranquilla e riservata

Rispetto ai gatti di altri colori, è difficile che questo felino si metta a combinare guai. Il gatto bianco ha un carattere calmo e ama essere discreto. Quando si tratta di giocare, questi gatti difficilmente si fanno prendere dalla fretta o mostrano molta energia, quindi sono ottimi felini per i bambini o per una famiglia con più animali. La spiegazione di questo comportamento è che il colore bianco li rende più attraenti per i bambini e gli animali domestici.Ecco perché è molto raro trovare un gatto bianco per strada.

Un altro comportamento del gatto bianco è quello di essere uno dei gatti più affettuosi, dopo i siamesi e gli arancioni, ma questo avviene solo dopo aver conquistato la loro fiducia: estremamente timidi, impiegano tempo per acquisire sicurezza e, all'inizio, possono essere molto schivi e sospettosi. Per questo molti pensano che il gatto bianco sia indipendente, in realtà vuole solo sentirsi protetto.Tuttavia, dopo un po' di tempo mostrerà la sua vera personalità e si dimostrerà un felino estremamente fedele e di compagnia - e tutto questo senza troppe storie! Il gatto bianco si muove in modo schivo ed elegante.

Guarda anche: Cane Corso: tutto quello che c'è da sapere sulla razza canina gigante di origine italiana

Salute del gatto bianco: l'udito è delicato e richiede attenzione

I gatti bianchi sono predisposti a problemi di udito e questo è dovuto a una condizione genetica legata al colore del mantello e anche al colore degli occhi del felino. Questo gatto ha nel suo codice genetico un gene chiamato W, che conferisce il bianco al mantello e l'azzurro degli occhi, ma è anche alla base della sordità neurosensoriale congenita, un'anomalia che causa una degenerazione dell'orecchio interno. daquindi la maggior parte dei gatti bianchi sono sordi.

Tuttavia, anche il colore degli occhi del gatto gioca un ruolo: mentre quelli con gli occhi totalmente verdi o gialli sono meno inclini alla sordità, quelli con gli occhi blu hanno maggiori probabilità di non sentire - il tutto a causa del gene W. Ora, in caso di eterocromia, il gatto avrà una sordità parziale: l'orecchio dallo stesso lato dell'occhio blu non sente.

Tuttavia, non esiste una regola e non tutti i gatti bianchi con gli occhi azzurri sono totalmente sordi. Tuttavia, è bene prendersi cura dell'udito del vostro felino con l'aiuto di un veterinario. È anche bene verificare il suo livello di sordità: se si spaventa al tocco e non risponde al vostro richiamo, potrebbe essere sordo. Anche la mancanza di interazione con i giocattoli rumorosi è un altro segno di sordità congenita. Per ovviare a questo problema,incoraggiare l'olfatto e la vista del felino, che possono essere più acuti, e fare molti giochi con gesti visivi.

Il gatto tutto bianco ha bisogno di precauzioni contro il cancro della pelle

Come gli esseri umani, anche i gatti bianchi hanno una minore quantità di melanina, il che li rende più inclini a problemi cutanei, come la dermatite felina o un grave caso di cancro della pelle. Possono anche verificarsi ustioni e l'ideale è che il guardiano eviti di esporre troppo il gatto alla luce del sole. Assicuratevi anche di rivolgervi a un veterinario per indicare la migliore protezione solare per i gatti bianchi.

Il gatto bianco può anche sviluppare problemi di vista a causa del gene W e dell'assenza di melanina, che rendono gli occhi più sensibili, soprattutto quelli azzurri. Per questo motivo, evitate le luci forti in casa e pulite gli occhi di questo felino con cotone e soluzione salina.

Anche il resto delle cure per un gatto bianco deve essere curato: se è molto peloso, spazzolatelo quotidianamente, curate l'udito e mantenete aggiornati i vaccini e i sverminatori. Offrite cibo di qualità e in base alla fase di vita dell'animale: mentre il gatto adulto ha bisogno di mantenere le sostanze nutritive, il gattino bianco ha bisogno di un alimento pieno di vitamine per rafforzare l'organismo.Dopo la sterilizzazione, cambiare il cibo per i gatti sterilizzati per evitare l'obesità felina.

Cosa significa sognare un gatto bianco: fortuna e protezione!

I gatti sono considerati esseri mistici e un gatto bianco è sinonimo di molta luce! Se la scorsa notte avete sognato un gatto bianco, sappiate che il significato dipende dallo scenario e dalla vostra reazione al felino. In caso di incubo con un gatto bianco, è essenziale che siate vigili: sono estremamente attenti e hanno un forte intuito su tutto, e questo sogno viene come un modo per dimostrarvi chedovrebbero fare più attenzione a ciò che li circonda.

Ma se sognate un gatto bianco che gioca o che vi sta in grembo, state tranquilli: questo sogno è un segno di pulizia e di pace. I gatti bianchi sono calmi e prendono la vita con leggerezza, senza troppe smancerie. Quindi, se è apparso in un bel sogno, significa che arriveranno momenti di pace e tranquillità. Indipendentemente dal sogno, si ritiene che portino con sé molta energia positiva. Buon sogno o incubo con gatto biancoè sempre accompagnato da un buon segno per voi, basta essere consapevoli!

Ora, sognare gatti grigi e bianchi ha anche significati diversi. Sono felini molto attivi e pieni di personalità. Se il sogno è stato positivo, è segno di coraggio e determinazione. Ma se avete avuto un incubo con un gatto di questi colori, fate attenzione al vostro lato più aggressivo e stressato, perché sono anche molto rischiosi!

Il gatto tutto bianco merita un nome creativo!

I gatti bianchi sono di classe e trasudano eleganza e finezza ovunque vadano, quindi il nome per un gatto bianco deve essere all'altezza! Nomi brevi e creativi daranno a questo felino più personalità, e anche quelli con problemi di udito avranno bisogno di un soprannome creativo che faccia riferimento al colore del loro mantello e al loro comportamento animale. Ci sono anche molti nomi pergatto bianco, guardatene alcuni:

  • La neve
  • Cotone
  • Nuvola
  • Luna
  • Elsa
  • Il riso
  • Ghiaccio
  • Latte
  • Tapioca
  • Perla
  • Luce
  • Porridge
  • Marie
  • La neve
  • Laka

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.