Papillon: tutto su questa razza di cani di piccola taglia

 Papillon: tutto su questa razza di cani di piccola taglia

Tracy Wilkins

Il Papillon, nome popolare del Continental Dwarf Spaniel, è una razza di cane che non cresce certo piena di energia! Nonostante la loro piccola taglia, questi cagnolini sono molto attivi e difficilmente li vedrete oziare sul divano. L'origine del nome papillon, una parola francese che significa farfalla, è legata alla forma delle loro orecchie, che ricordano proprio le ali dell'insetto.Noti per essere cani estroversi, amano l'affetto tanto quanto giocare fino a stancarsi. Sebbene siano iperattivi, i Papillon non sono considerati nervosi o aggressivi e sono in genere facili da vivere. Sono senza dubbio ottimi candidati come animali da compagnia per rallegrare la casa. Volete saperne di più su questa razza? Abbiamo raccolto tutto quello che c'è da sapere sul cane Papillon!

Guarda anche: Bobtail giapponese: scoprite tutto su questa razza di gatto con la coda corta!

Il Papillon è storicamente una razza che appartiene alla famiglia reale.

Il cane Papillon è originario della Francia, dove ha preso il nome dalla forma delle sue orecchie, che ricordano le ali di una farfalla. La razza discende dallo Spaniel Toy Europeo, che compare nei dipinti delle corti reali d'Europa fin dall'inizio del XVI secolo. Dopo aver guadagnato popolarità in altri paesi europei, come la Spagna e l'Italia, il Papillon è stato raffigurato nei dipinti classici dellaIn questo caso, l'opera d'arte mostrava una variante della razza con le orecchie cadenti (denominata Phalene, dal francese mariposa). Si stima che i Papillon con le orecchie alzate siano comparsi solo all'inizio del XX secolo, intorno al 1800. Amata dalle famiglie reali europee, la razza fu portata in Nord America alla fine del XIX secolo.

Il Papillon è considerato un cane di piccola taglia

Il Papillon è un cane di piccola taglia dall'aspetto delicato, con grandi orecchie pelose erette e sporgenti dalla testa, che ricordano le ali di una farfalla. È una delle razze canine più piccole che esistano, l'altezza media di maschi e femmine varia da 28 a 30,48 centimetri, mentre il peso medio va da 1 a 5 chilogrammi. Ha zampe più lunghe del tronco e molto sottili, perfette per correre.I loro occhi grandi e rotondi sono sempre all'erta e contrastano con il muso piccolo e sottile che caratterizza la razza. Un altro aspetto che colpisce molto di questi cagnolini è la coda, che ha una forma ricurva e un pelo lungo e scodinzolante.

La razza Papillon si distingue per il suo mantello lungo e unico.

L'aspetto vaporoso del Papillon è una delle sue caratteristiche più evidenti. Il suo pelo è lungo e setoso, molto folto sulla coda. A differenza di altri cani di piccola taglia, questa razza non ha sottopelo e non fa la muta due volte l'anno, quindi perde meno pelo. Inoltre, il suo pelo lungo è facile da mantenere e non si aggroviglia facilmente. AIl colore del mantello dei cuccioli di Papillon è solitamente bianco con macchie di diverse dimensioni e forme, nelle tonalità del nero, del rosso, del marrone rossiccio e dello scuro. Sebbene i loro antenati fossero di un unico colore, solitamente nero o marrone, difficilmente si vedrà un Papillon con un mantello completamente omogeneo.

Il cane Papillon è noto per il suo temperamento docile e allo stesso tempo agitato.

Le loro dimensioni ridotte possono far pensare che si tratti di un cane tranquillo, che ama passare il tempo sdraiato, ma è esattamente il contrario! Il Papillon è un cane di piccola taglia pieno di energia e di solito non sta fermo a lungo. Sono cagnolini docili, affettuosi, iperattivi, molto giocherelloni e socievoli. Anche se sono molto piccoli, non se ne rendono conto.Sebbene non sia considerato un cane geloso o appiccicoso, si affeziona al padrone e ama stargli sempre vicino, il che lo rende un ottimo compagno.

Guarda anche: Ragdoll vs Ragamuffin: quali sono le differenze tra le due razze di gatti?

La razza Papillon è ideale per socializzare con adulti, bambini e altri animali.

Il Papillon è una razza di cane socievole che tende ad andare d'accordo con tutti. Essendo molto attivo, è ideale per la convivenza con i bambini, in quanto ha bisogno di giocare molto per consumare le energie che i piccoli devono dare e vendere. Questo cucciolo ama anche socializzare con gatti e altri cani e non esita ad avvicinarsi agli animali più grandi per giocare. Tuttavia, questa caratteristicaSe il cane è più disinibito, i proprietari devono fare attenzione che il gioco con i cani di grossa taglia non sfugga di mano, poiché la loro struttura fisica è più delicata. Se in casa ci sono bambini e altri animali, è importante far socializzare il cane prima dell'arrivo del nuovo membro della famiglia.

Papillon è un esempio di obbedienza e intelligenza

Il Papillon è considerato un cane intelligente, in grado di apprendere molto rapidamente i comandi e i trucchi di base. Non c'è da stupirsi che sia nell'elenco delle razze di cani più intelligenti, vero? Questi cani si divertono molto ad imparare i trucchi e di solito obbediscono a tutti i comandi impartiti dal loro guardiano. La loro mente acuta, insieme al loro temperamento esuberante, li rende ottimiSono animali molto docili, obbedienti e facilmente addestrabili, il che li rende ottimi candidati a diventare cani da supporto emotivo.

I cuccioli di Papillon sono esperti cacciatori

A prima vista può non sembrare, ma questi piccoli cani dalle orecchie flosce sono grandi cacciatori. Molto attivi e sempre all'erta, i Papillon sono sempre alla ricerca di qualcosa da fare e, quando avvistano una preda, non si fermano finché non la catturano. Cacciatori naturali dotati di un eccellente olfatto, i Papillon possono sentire gli odori a distanza e hanno anche l'udito per individuareRileva qualsiasi piccolo rumore in modo molto sensibile.

4 curiosità sul cane Papillon!

1) I papillon sono apparsi in molti dipinti e ritratti a partire dalla fine del XV secolo. Pittori famosi come Tiziano, Goya e Rembrandt hanno dipinto più volte questi cagnolini. Sebbene la maggior parte dei dipinti in cui questi cani sono raffigurati siano di famiglia, è possibile trovarli anche in dipinti religiosi;

2) Monarchi come il re francese Luigi XV e la regina Maria Antonietta avevano dei Papillon come cani da compagnia; uno in particolare era il loro preferito, Coco, che si dice sia sopravvissuto fino alla Rivoluzione francese;

3) I Papillon sono al primo posto nel gruppo delle razze di piccola taglia con le migliori prestazioni nelle gare di obbedienza e, per intelligenza, sono secondi solo ai Barboncini;

4) A differenza della maggior parte dei cani di piccola taglia, questa razza non è abituata ad abbaiare ed è silenziosa per la maggior parte del tempo.

Come mantenere il vostro cane Papillon sempre ben curato?

Cibo - Questi cagnolini hanno molta energia, quindi hanno bisogno di una dieta ad alto contenuto proteico. I Papillon possono avere allergie al pollo, quindi faranno bene a mangiare cibo per cani che non contiene il volatile nella sua composizione. È essenziale offrire porzioni adeguate alle loro dimensioni, perché la razza è incline all'obesità. Evitare alimenti ad alto contenuto di carboidrati, perché l'eccesso di questo tipo di cibofacilita l'aumento di peso.

Esercizi fisici - Rispetto ad altre razze di piccola taglia, i Papillon sono molto attivi e hanno bisogno di almeno mezz'ora di esercizio al giorno. È essenziale portare a spasso il cane più di una volta al giorno, in modo che abbia un momento per giocare, correre e consumare molta energia.

Cappotto - Il Papillon ha un mantello lungo, fine e setoso che non richiede cure eccessive. La spazzolatura deve essere effettuata due o tre volte alla settimana per evitare che si aggroviglino e la toelettatura deve essere ben distanziata, poiché la crescita del pelo non è continua.

Denti e unghie - Come per qualsiasi altra razza di cane, è fondamentale lavare frequentemente i denti del Papillon, per evitare la formazione di tartaro e altri problemi di salute orale che possono colpire il cane. Anche le unghie devono essere sempre ben tagliate per evitare che si feriscano involontariamente.

I papillon tendono a sviluppare problemi ortopedici e oculari

I Papillon sono cani abbastanza sani e tendono a vivere a lungo e in salute. Come per tutte le razze, ci sono alcuni problemi che questi piccoli cani sono predisposti a sviluppare, quindi è importante tenerli d'occhio e fare visite regolari dal veterinario per assicurarsi che tutto vada bene. Alcune condizioni che i Papillon possono sviluppare sono la lussazione rotulea, che si verificaAltre patologie, come la cataratta e l'ernia del disco, si manifestano solo in età avanzata. Se curati adeguatamente, questi piccoli cani possono vivere oltre 16 anni.

Quanto costa avere un cucciolo di Papillon?

Se state pensando di avere un cucciolo di Papillon come compagno di vita, è bene iniziare a mettere insieme i soldi. Un cucciolo di Papillon ha prezzi che partono da 4.000 reais, ma possono arrivare fino a 12.000 reais, dato che la razza è più rara in Brasile. L'età, il sesso, il pedigree e la storia del lignaggio sono fattori che influiscono sulla definizione del prezzo finale dell'animale. Inoltre, è necessario tenere conto delle speseche avrà per tutta la vita, come il cibo, le medicine, gli esami, le vaccinazioni e i viaggi dal veterinario. È anche importante valutare la propria disponibilità a prestare attenzione al cucciolo e a prendersene cura.

Papillon X-Ray: tutto quello che c'è da sapere sulla razza!

  • Cappotto: lunga, con capelli fini, morbidi e setosi
  • Colori: bianco con sfumature di nero, marrone rossastro o marrone scuro
  • Altezza media: da 28 a 30,5 centimetri
  • Peso medio: Da 1 a 5 kg
  • Aspettativa di vita: 16 anni

Problema: Luana Lopes

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.