Il vostro cane ha orecchie grandi, piccole, cadenti o rigide? Scoprite tutti i tipi di orecchie per cani.

 Il vostro cane ha orecchie grandi, piccole, cadenti o rigide? Scoprite tutti i tipi di orecchie per cani.

Tracy Wilkins

Ci sono razze di cani con orecchie grandi e altre con orecchie piccole; ci sono anche razze di cani con orecchie appuntite ed erette, mentre altre hanno orecchie molto cadenti. La verità è che i tipi di orecchie del cane variano molto a seconda della razza, sia per quanto riguarda le dimensioni, la forma o la posizione. Sapere esattamente che tipo di orecchie ha il vostro cane vi aiuterà a capire comeAlcuni tipi di prodotto, infatti, necessitano di una pulizia più frequente di altri. O Casa Zampe vi mostra tutti i tipi di orecchie del cane in modo da poterle identificare. Inoltre, vi spieghiamo come pulire le orecchie del cane e come la loro forma influisce sull'udito canino. guardate!

Orecchio grande o piccolo: l'orecchio del cane può essere classificato in base alle sue dimensioni.

Guarda anche: 100 consigli per scegliere il nome di un cane caramellato

Avrete notato che ci sono razze con orecchie erette e altre che quasi trascinano le orecchie a terra. La rigidità dell'orecchio del cane è un altro modo per classificare questa parte del corpo. Che si tratti di un orecchio grande o piccolo, può essere eretto o cadente.

Orecchio di cane rigido: Questo tipo di orecchio del cane è una caratteristica comune ai cani più attivi. L'orecchio rigido (o eretto) del cane contribuisce a rendere l'udito più amplificato, oltre a favorire la corsa. È quindi comune ai cani che amano stare sempre in movimento all'aperto. Questo tipo di orecchio del cane è solitamente associato agli esempi di razza canina con orecchio a punta. Tra i cani conPer quanto riguarda le orecchie di cane, possiamo evidenziare il Pastore Tedesco, il Pinscher, il Siberian Husky e lo Yorkshire.

Orecchio di cane semi-eretto: Altri tipi di cani hanno l'orecchio eretto, ma presentano una piega sulla punta: in questo caso si parla di orecchie semi-erette. Di solito si tratta anche di cani con l'orecchio a punta e la piega può avvenire solo sulla punta o su quasi tutto l'orecchio. Alcuni esempi di razze con orecchie semi-erette sono il Collie, il Fox Terrier, il Pitbull e il Bulldog.

Orecchio di cane caduto: Si tratta di un tipo di orecchio del cane che attira molta attenzione, soprattutto nei casi di orecchie grandi e cadenti. Questa forma di orecchio del cane è completamente rivolta verso il basso ed è una caratteristica comune nelle razze canine più addomesticate. A differenza dell'orecchio rigido del cane, le razze con le orecchie cadenti hanno spesso un udito compromesso, in quanto l'orecchio finisce per attutire il suono della voce.Alcuni cani con le orecchie cadenti sono il Basset Hound, il Bassotto, il Beagle e il Cocker Spaniel.

Cane con orecchie a punta, triangolari o arrotondate: ogni cane ha una forma di orecchio diversa.

Un'altra classificazione dell'orecchio del cane è la forma dell'orecchio. Esistono razze canine con orecchie appuntite, triangolari o arrotondate, che possono essere presenti in orecchie grandi o piccole e che sono caratteristiche peculiari di ogni razza.

Cane con orecchie a punta: Le razze di cani con le orecchie a punta, come abbiamo spiegato, sono quelle le cui orecchie sono rigide e sembrano sempre in allerta. Hanno una forma appuntita che dà questa sensazione di allerta e persino di animazione. Alcuni esempi di razze di cani con le orecchie a punta sono il Siberian Husky, il Pastore tedesco, il Chihuahua e il West Highland Terrier.

Orecchio di cane triangolare: Questo tipo di orecchie per cani non è altro che la forma che ricorda un triangolo, con una punta più sottile e una base più larga. Alcuni esempi di razze con orecchie triangolari per cani sono il Labrador e lo Shiba Inu.

Orecchio di cane arrotondato: Questo tipo di orecchie per cani ha una punta arrotondata, che può essere presente sia nelle orecchie grandi che in quelle piccole. Alcuni esempi di orecchie arrotondate per cani sono presenti nelle razze Cocker Spaniel, Beagle e Skye Terrier.

I diversi tipi di orecchie per cani hanno un impatto sull'udito dell'animale

È importante capire che l'udito canino è molto più amplificato di quello umano. Un cane può captare da 15 a 40.000 Hz - il doppio rispetto agli esseri umani. Pertanto, i rumori molto forti, come i fuochi d'artificio, li mettono a disagio, poiché il suono è ancora più stridente per loro. Ma sapevate che la forma dell'orecchio del cane può influire sull'udito? Come abbiamo spiegato, ilI cani con le orecchie a punta o con le orecchie erette hanno una maggiore capacità uditiva: le loro orecchie sono più esposte all'ambiente e quindi l'udito è più efficace. Questa caratteristica è legata ai loro antenati, che avevano bisogno di un udito eccezionale per la caccia.

L'orecchio cadente del cane compromette l'udito perché il condotto uditivo è coperto dall'orecchio, sia esso grande o piccolo. Si ritiene che con il passare del tempo e l'addomesticamento, i cani non avessero bisogno di tenere le orecchie alzate quanto di proteggersi, il che ha fatto sì che i muscoli della zona si indebolissero, lasciando le orecchie cadenti. Di conseguenza, l'udito è ovattato e meno catturato.Per compensare, le razze con le orecchie cadenti hanno spesso un olfatto molto amplificato, come nel caso del Basset Hound, che usa il suo grande orecchio lungo per trascinare le molecole sul terreno, migliorando la cattura degli odori dall'ambiente.

Come pulire le orecchie del cane: mantenere l'area pulita è essenziale per evitare infezioni

Indipendentemente dal tipo di orecchio del cane, è essenziale mantenerlo pulito e ben curato. La mancanza di pulizia può causare la proliferazione di funghi e batteri, nonché di altri microrganismi. Tra le malattie più comuni che colpiscono l'orecchio del cane ci sono l'otite canina e la rogna otodettica. Il primo consiglio su come pulire le orecchie del cane è quello di utilizzare un prodotto adatto a questo scopo. Quando si applica il prodottoIl prodotto per la pulizia dell'orecchio del cane elimina la sporcizia presente nell'orecchio, il che è importante per evitare infezioni nel luogo.

Guarda anche: Quali sono i colori dell'alano?

È sufficiente applicare il prodotto su un batuffolo di cotone - senza esagerare, basta che sia umido - e passarlo sull'orecchio esterno dell'animale. Non è necessario pulire troppo all'interno dell'orecchio del cane: se si infila il batuffolo di cotone con il prodotto in un'area molto profonda, l'animale potrebbe finire per farsi male. Infine, è importante asciugare bene l'area. Se l'orecchio del cane è asciuttobagnato o umido, la probabilità di un'infezione è ancora maggiore.

La frequenza di pulizia dell'orecchio del cane varia a seconda del tipo di orecchio.

Ora che sapete come pulire le orecchie del vostro cane, dovete stabilire una routine di pulizia. La frequenza della pulizia varia a seconda del tipo di orecchio del cane. Per i cani con le orecchie cadenti, dovrebbe essere fatta almeno una volta alla settimana. Poiché la regione è ben nascosta dalle dimensioni dell'orecchio e dalla quantità di peli, la regione può diventare molto soffocante. Pertanto, il tutore deveControllare sempre l'orecchio del cane e mantenerlo pulito. D'altra parte, le razze canine con orecchio appuntito e/o rigido non soffrono di questo soffocamento, poiché l'orecchio è ben ventilato. Pertanto, la frequenza della pulizia è minore e può essere effettuata ogni dieci giorni circa. In ogni caso, non dimenticare di pulirlo regolarmente, poiché possono insorgere problemi di salute nell'orecchio.su qualsiasi tipo di orecchio di cane.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.