Ho scoperto di essere allergico ai gatti, cosa fare? Scoprite 6 consigli per attenuarne gli effetti!

 Ho scoperto di essere allergico ai gatti, cosa fare? Scoprite 6 consigli per attenuarne gli effetti!

Tracy Wilkins

Un problema molto comune per gli esseri umani è l'allergia agli animali domestici. I felini sono la causa principale di questo tipo di reazione, ma l'allergia ai gatti può essere prevenuta e trattata con semplici azioni. Starnuti, tosse, dolore al viso e gonfiore nella zona degli occhi sono i segni più comuni del problema. Prima di tutto, è necessario capire che si tratta di un'allergia al pelo del gatto (e non all'animale stesso).La diagnosi di allergia al gatto è circondata da dubbi: "Devo sbarazzarmi del mio gatto?", "Non posso più abbracciarlo e devo mantenere le distanze?". Non è necessario prendere misure drastiche e sono sufficienti alcuni atteggiamenti per affrontare il problema. Per saperne di più, consultate 6 consigli per vivere meglio con il vostro gatto.gattino!

Quali sono le cause dell'allergia al gatto?

I gatti sono animali che si puliscono con la lingua e durante la toelettatura spargono su tutta la pelle una proteina presente nella loro saliva, nota come "FeLD1" o "Dander", che è il principale responsabile dell'allergia al gatto. Alcuni esseri umani sono più sensibili a questa sostanza e possono attivare diversi tipi di allergia. In altre parole, l'allergia al gatto è una risposta del sistema immunitario a questa sostanza.È come se il corpo vedesse il pelo del gatto come un corpo estraneo e reagisse in modo eccessivo per proteggersi.

Guarda anche: Il colore del mantello di un gatto determina la sua personalità? Scoprite cosa dice la scienza!

Allergia al gatto: i sintomi più comuni

L'osservazione dei segnali del corpo aiuterà il medico a diagnosticare l'allergia al gatto. I sintomi sono simili a quelli di un'allergia "comune", ma se le reazioni di seguito riportate si verificano subito dopo il contatto con un gatto, fate attenzione!

  • Starnuti
  • Prurito
  • Difficoltà di respirazione
  • Lacrimazione
  • Macchie rosse ed eruzioni cutanee sul viso
  • Dolore facciale
  • Scarico nasale
  • Gola secca

Allergia ai gatti: 6 consigli per vivere meglio con i gatti

Non è necessario sbarazzarsi del gattino se si è allergici. La medicina ha sviluppato trattamenti per affrontare questa reazione del corpo umano e anche voi potete adottare alcune misure per mitigare gli effetti delle allergie ai gatti. Ecco alcuni consigli per la cura:

La prima cosa da fare se si sospetta un'allergia al gatto è rivolgersi a un allergologo, che è in grado di diagnosticare le allergie, eseguire test e fornire un trattamento efficace per tutto ciò che può causare allergie, compresi i felini. Avere una diagnosi corretta è molto importante.

2) Il vaccino contro l'allergia ai gatti è spesso efficace

Una volta visitato il vostro allergologo, probabilmente vi consiglierà un trattamento con vaccini specifici per le allergie al gatto. Questo trattamento è noto come immunoterapia e si basa su dosi iniettabili di manipolazione. Il trattamento è lungo, ma di solito è molto efficace. Dopo un po' di tempo e un'ulteriore valutazione, il medico aumenterà l'intervallo tra le dosi fino a quando non sarà più necessario assumere il farmaco.

Il vaccino non cura l'allergia, ma riduce la risposta del vostro corpo all'allergene. Sarete ancora allergici, ma il vostro corpo risponderà in modo meno aggressivo e meno spesso. Vivere con i gatti sarà molto più facile.

3) Limitare l'accesso del gattino a determinati luoghi

Tutti amano dormire con i propri animali domestici, ma questa abitudine può contribuire a peggiorare i sintomi nei soggetti allergici. Un'alternativa è quella di limitare l'accesso del vostro micio al letto lasciando la porta della camera da letto chiusa. All'inizio potrebbe lamentarsi (e voi potreste sentirne la mancanza), ma si tratta di una mossa che può alleviare gli attacchi di allergia. In cambio, ricompensatelo con molto affetto e con dei bocconcini.

4) Mantenete l'ambiente pulito e investite in un purificatore d'aria.

Nei luoghi molto secchi, un purificatore d'aria vi aiuterà a respirare meglio e a evitare attacchi di allergia. Inoltre, è importante mantenere l'ambiente in cui vivete voi e il gattino sempre pulito e senza accumuli di peli sul pavimento e sui mobili. Un aspirapolvere vi aiuterà molto in questo compito. Se siete allergici, evitate di avere in casa tappeti, cuscini e altri oggetti che accumulano più peli.

5) Fare il bagno al gattino e creare una routine di spazzolatura

Sebbene il bagno dei gatti possa essere stressante, può aiutare a controllare gli attacchi di allergia. Insieme a una routine di spazzolatura, il bagno dei gattini riduce lo spargimento e la presenza di peli morti che accumulano le proteine che causano le allergie del gatto.

6) Far sterilizzare il gattino

Uno studio condotto in Francia e pubblicato su La rivista di allergologia e immunologia clinica (in traduzione, Journal of Allergy and Clinical Immunology), ha dimostrato che i gatti maschi non castrati producono più allergeni delle femmine. Gli scienziati hanno anche osservato che dopo la sterilizzazione si è verificata una diminuzione della proteina che causa le reazioni. In altre parole, la castrazione del vostro animale domestico offre una maggiore qualità di vita per lui e previene anche le allergie nelle persone più sensibili. Ha solo vantaggi!

Guarda anche: Per quanto tempo i gatti allattano?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.