Come si svolge il programma di sverminazione dei gattini?

 Come si svolge il programma di sverminazione dei gattini?

Tracy Wilkins

Il sverminatore per gatti protegge dai problemi di salute causati dai vermi. Un animale adulto dovrebbe essere sverminato frequentemente, ma nel caso del gattino questa attenzione è ancora maggiore. Esiste un calendario per la sverminazione del gattino che deve essere seguito alla lettera per garantire la salute dell'animale. Tuttavia, sapere quando somministrare il sverminatore al gattino è un dubbio molto comune. Per chiarire questo dubbio,abbiamo preparato questo articolo per farvi capire meglio l'argomento e non commettere errori nella sverminazione del gatto appena nato.

Il programma di sverminazione per i gattini inizia a 15 giorni di età.

La risposta a quando somministrare il sverminatore a un gattino varia tra i 15 e i 30 giorni di vita. La prima dose non dovrebbe essere somministrata prima di questo periodo, perché il corpo del piccolo non è ancora pronto a ricevere il farmaco e questo può essere pericoloso.

Il programma di sverminazione per i gattini di solito segue le raccomandazioni del veterinario e le indicazioni del produttore. Tuttavia, esiste un numero medio di dosi, vedi sotto:

  • Prima dose a 15 giorni: offrire il richiamo dopo 15 giorni e poi una volta al mese fino a sei mesi.
  • Prima dose a 21 giorni: tra la prima, la seconda e la terza dose deve intercorrere un intervallo di 24 ore. In seguito, le applicazioni saranno mensili, fino al sesto mese.
  • Prima dose a 30 giorni: somministrare una dose ogni 30 giorni per sei mesi.

Le dosi devono essere somministrate secondo il foglietto illustrativo e di solito variano in base al peso dell'animale (sia per le compresse che per i liquidi). Anche il rinforzo varia a seconda del produttore. È importante seguire alla lettera la tabella per garantire il successo del trattamento ed evitare alcune malattie del gatto.

A partire dai sei mesi di età, è fondamentale recarsi dal veterinario per valutare un nuovo programma di sverminazione. In genere, le dosi sono semestrali, ma in alcuni casi può essere necessario sverminare il gatto ogni quattro mesi. Durante la consultazione, può essere necessario eseguire un esame del sangue e delle feci per la valutazione. Solo un veterinario può indicare il miglioremedicinale, oltre alla tabella e al dosaggio.

Guarda anche: Passo dopo passo: imparare a sverminare un cane in caso di emergenza

Il vermifugo per gattini deve essere liquido

La differenza maggiore tra i sverminanti per gatti adulti e quelli per gattini sta nel dosaggio. Mentre i gatti più grandi possono assumere una compressa, è preferibile che i più piccoli ricevano il farmaco liquido (sospensione). Oltre a facilitare la somministrazione, questo evita il rischio di sbagliare il dosaggio. Pertanto, è molto importante calcolare il peso e la giusta quantità. Un altro dettaglio a cui prestare attenzione è l'età minima.Inoltre, evitate di proporre farmaci esclusivamente per cani: di solito i vermi di ogni cane sono diversi e in questi casi il farmaco potrebbe non funzionare.

Guarda anche: 14 film sui cani per chi ama gli animali

I vermifughi per gattini assicurano la salute e lo sviluppo del felino

Senza la sverminazione, il gattino è soggetto a una serie di problemi. L'infestazione da vermi è una malattia in cui i parassiti si insediano nell'organismo e possono raggiungere l'intestino, lo stomaco e persino il cuore. Esistono due tipi di vermi: quelli piatti (cestodi) e quelli rotondi (nematodi). Entrambi sono estremamente dannosi e i sintomi possono essere silenti. Quando si nota, un gatto con un'infestazione da vermi di solito ha...:

  • Vomito;
  • Perdita di peso;
  • Letargia;
  • Anemia nei gatti;
  • Verme bianco che esce dal gatto;
  • Debolezza.

Nel caso dei gattini, i vermi possono addirittura ostacolare il loro sviluppo sano. La contaminazione avviene attraverso il contatto con il verme nell'ambiente, che può essere il contatto con le feci, attraverso le pulci, l'interazione con animali infetti e l'acqua contaminata. Per prevenire i vermi nel gatto, è essenziale mantenere l'ambiente igienizzato e l'animale libero dalle pulci. È anche bene non lasciare che il gatto mangiFornite al gatto acqua pulita e mantenete pulite le vaschette per l'abbeveraggio, la pappa e la lettiera: tutto ciò impedirà al gatto di contrarre la tigna.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.