Bull Terrier: caratteristiche, temperamento, salute e cura... tutto sulla razza

 Bull Terrier: caratteristiche, temperamento, salute e cura... tutto sulla razza

Tracy Wilkins

Forte, coraggioso, protettivo... e molto carino: il Bull Terrier è un cane noto per i suoi occhi piccoli, il pelo irsuto e l'aspetto coraggioso, ma la verità è che svolge il ruolo di cane da compagnia con maestria. Molto fedele al suo padrone e pieno di energia da spendere, la vita con un cucciolo di Bull Terrier non è delle più difficili. Dopotutto, fin da piccolo, il cucciolo di Bull Terrier è appassionato e affettuoso.fedele, così come altri cani del gruppo Terrier.

Se state pensando di avere una femmina o un maschio di Bull Terrier, è importante conoscere tutte le caratteristiche dell'animale. Per questo motivo, il sito Casa Zampe ha preparato un articolo con tutto quello che c'è da sapere sul Bull Terrier. Scoprite di più su questa incredibile razza!

Radiografia del cane Bull Terrier

Bull Terrier: l'origine della razza è inglese

Il Bull Terrier è un cane apparso nel Regno Unito, più precisamente nella città di Birmingham, alla fine del XIX secolo. L'allevatore James Hinks investì nell'incrocio di diverse razze con caratteristiche particolari a partire dal 1850, e nel 1862 la razza fu presentata ufficialmente con lo standard che conosciamo oggi. Per ottenere questo aspetto unico del Bull Terrier, il cane venne incrociato conBulldog, Whippet, Rough Collie e un'altra razza ormai estinta chiamata English White Terrier.

Il cagnolino si affermò rapidamente e conquistò molti ammiratori, tanto che nel 1887 fu creato il Bull Terrier Club. Quasi 20 anni dopo, lo stesso club sorse negli Stati Uniti, ma fu solo nel 1937 che l'American Kennel Club riconobbe ufficialmente il Bull Terrier, forte e muscoloso come sempre!

Alcuni pensano che esistano altre varianti, come il Bull Terrier italiano, ma la realtà è che il Bull Terrier inglese è l'unico che esiste all'interno degli standard di razza.

Bull Terrier: le caratteristiche fisiche della razza sono inconfondibili.

Il Bull Terrier è caratterizzato dalla combinazione di occhi piccoli e forma ovale della testa, senza separazione tra la fronte e il muso allungato. Per molti, questo è ciò che gli conferisce la reputazione di essere coraggioso, ma tra gli occhi rotondi e il corpo muscoloso, questa razza ha in realtà molto amore da dare.

Le orecchie di questo animale di media taglia sono larghe e appuntite e la coda è sempre lunga e dritta. Il Bull Terrier è anche uno dei cani con il muso lungo, caratteristica tipica della razza. Per quanto riguarda il peso, il Bull Terrier raggiunge in media i 35 kg e l'altezza si aggira tra i 38 e i 55 cm, ma in generale non ci sono limiti di peso o di altezza.

Il pelo del Bull Terrier è ruvido: una spazzolata una volta alla settimana è sufficiente per rimuovere i fili sciolti. Per quanto riguarda i colori, l'unica tinta unita accettabile è il bianco, quindi non è possibile trovare un Bull Terrier tutto nero o tutto caramello. Tuttavia, ci sono altre possibilità.

I colori della razza sono:

  • Bull Terrier bianco
  • Bull Terrier bianco e nero
  • Bull Terrier brindle e bianco
  • Bull Terrier bianco e caramello
  • Bull Terrier fulvo e bianco
  • Bull Terrier tricolore

La razza Bull Terrier è stata sviluppata per essere un cane da combattimento, quindi molti aspetti della sua personalità e del suo fisico sono "ottimizzati" per questo scopo. La struttura corporea è uno di questi: il Bull Terrier è muscoloso e forte.

Bull Terrier mini: cosa c'è da sapere su questo cagnolino?

Avete mai sentito parlare di razze mini? Ebbene, il Bull Terrier è uno dei cani che hanno la loro versione in dimensioni più grandi e più piccole. Non c'è alcuna differenza nell'origine o nelle caratteristiche fisiche generali dei due tipi di Bull Terrier, ad eccezione delle dimensioni di ciascun animale. Nella versione mini del Bull Terrier, il peso è di circa 15 kg e l'altezza non deve superare i 35,5 cm, cioè è un cane piccolo e che si adatta con facilità.più agevole a qualsiasi spazio!

A parte questo, non c'è molta differenza tra il Bull Terrier standard e il Bull Terrier in miniatura. Il temperamento della razza è fondamentalmente lo stesso, così come le cure che gli animali richiedono quotidianamente. Per coloro che sono interessati al cane più piccolo e vogliono sapere quanto costa il Bull Terrier in miniatura, il prezzo varia tra i 2500 e i 4500 R$.

Lo sport è importantissimo per il cane Bull Terrier

A causa della combinazione di energia da spendere e forza fisica, il Bull Terrier ha bisogno di esercizio costante per una serie di motivi. Oltre alle ragioni più ovvie che riguardano la salute, come evitare uno stile di vita sedentario e un Bull Terrier obeso, mantenere questo animale attivo aiuterà anche a controllare il suo temperamento. Non sentirà il bisogno di "sfogare" l'energia e la noia altrove.(l'arredamento della vostra casa vi ringrazierà).

I Bull Terrier amano la corsa e le attività ad alta intensità, quindi è bene dedicare un po' di tempo alla loro vita all'aria aperta e farli passeggiare almeno una volta al giorno. Anche l'allevamento del Bull Terrier in un cortile spazioso è utile a questo scopo.

Foto di cani Bull Terrier

Bull Terrier: il temperamento del cane deve essere controllato per tutta la vita

  • Coesistenza

Proprio per il suo passato di cane da combattimento, il Bull Terrier ha un temperamento forte e, se non viene controllato e insegnato fin da piccolo, può finire per diventare aggressivo. Finché è ancora un cucciolo, è ideale non rinforzare o premiare comportamenti che possono diventare un problema quando cresce: a ringhi e morsi di gioco non bisogna rispondere con coccole e carezze.

Non lasciatevi trasportare dall'idea che il Bull Terrier sia pericoloso o naturalmente aggressivo, perché tutto dipende dall'educazione che l'animale riceve. Il Bull Terrier ha bisogno di essere educato in modo positivo (senza mai usare la violenza) e fermo, per capire chi è il "capobranco" - in questo caso, voi. È determinato, forte e può essere testardo, quindi prima inizia l'addestramento di questo animale, meglio è.sarà lo sviluppo della sua personalità.

Il cane Bull Terrier è territorialista e super attaccato al padrone, cioè: se capisce che uno dei guardiani o la sua casa è in pericolo in qualche modo, lo segnalerà, almeno, con l'abbaio. Nella vita di tutti i giorni con il Bull Terrier, l'attacco avviene solo in casi di scontro diretto dell'animale: prima di ciò, dà alcuni segnali e il controllo di questi momenti può essere lavorato anche con il Bull Terrier.Allo stesso tempo, è molto affettuoso, attaccato al suo padrone e ama giocare: anche durante il processo di addestramento, sarà già un ottimo e divertente compagno per la vostra vita quotidiana.

  • Socializzazione

Una volta addomesticato, il Bull Terrier può non rendersi conto della sua forza. Per questo motivo, è necessaria una socializzazione con altri cani, bambini e adulti fuori casa fin dall'inizio della sua vita, in modo che possa affrontare bene le situazioni sociali. Altrimenti, la razza Bull Terrier può essere piuttosto sospettosa nei confronti di chi non conosce. Il problema del territorialismoAnche in questo senso si può osservare che l'animale cerca di proteggere il suo spazio a tutti i costi e non dà molta apertura. Con la socializzazione, tuttavia, il Bull Terrier può diventare un po' più amichevole.

  • Dressage

L'addestramento dei cani è un'ottima tattica per questa razza per imparare a reagire alle diverse situazioni senza usare la forza inutilmente. Anche se ha una forte personalità e una certa dominanza, il Bull Terrier è molto intelligente e tende ad essere obbediente. Quando si tratta di insegnare i comandi e di rinforzare i comportamenti positivi, lo capirà rapidamente, senza bisogno di molte ripetizioni. È comunque opportunorinforzare ogni richiesta nell'arco di qualche giorno, finché non l'avranno appresa completamente.

Inoltre, non appena capirà che la risposta positiva all'addestramento vi rende felici, vorrà presto suscitare nuovamente la reazione positiva compiacendovi. Chiedete l'aiuto di un professionista all'inizio e siate costanti negli insegnamenti: il vostro cucciolo di Bull Terrier diventerà un fantastico cane da compagnia!

@dudabullterrier Duda aspetta lo zio dall'asilo ❤️ #bull #bullterrier #amorporlosanimales #dog cute #dog funny #tiktokdog #melhordotiktok ♬ Good Vibes (Instrumental) - Ellen Once Again

4 curiosità sui cuccioli di Bull Terrier

1) Uno dei film sui cani in cui compare il Bull Terrier è "Toy Story", nel ruolo del cagnolino Scud del cattivo Sid.

2) Personaggi famosi come l'ex presidente degli Stati Uniti Franklin D. Roosevelt e la principessa Anna d'Inghilterra avevano un Bull Terrier.

3) Il cucciolo di Bull Terrier nasce con le orecchie abbassate, ma non ci vuole molto perché si alzino e stiano dritte.

4) L'idea che il Bull Terrier sia pericoloso ha a che fare con l'allevamento improprio della razza e con l'aspetto forte e muscoloso del cane.

7 domande e risposte sul cane Bull Terrier

1) Quanto costa un Bull Terrier?

Il prezzo di un cucciolo di Bull Terrier varia da R$ 2.500 a R$ 7.000. Il prezzo dipenderà dalle caratteristiche fisiche e genetiche dell'animale, come il sesso, i colori e l'ascendenza. È importante cercare un allevamento affidabile.

2) Quali sono le qualità del Bull Terrier?

Il Bull Terrier ha un temperamento forte e protettivo, ma allo stesso tempo è giocoso e affettuoso con i suoi proprietari. Coraggiosi, i cani di questa razza sono anche noti per essere intelligenti, curiosi e obbedienti, quindi è facile addestrarli.

3) Come faccio a sapere se un Bull Terrier è puro?

Il Bull Terrier è muscoloso, con testa ovale e orecchie grandi e appuntite. Il corpo è largo, la coda è lunga e dritta e il cane è di corporatura media. Il mantello è corto, strisciante e ruvido al tatto e può essere colorato di bianco, nero brindle, rosso, fulvo e tricolore.

4) Quanti tipi di Bull Terrier esistono?

Esistono solo due tipi di razza, il Bull Terrier in miniatura e il Bull Terrier standard: il mini pesa circa 15 chilogrammi e non supera i 35,5 centimetri di altezza, mentre lo standard pesa circa 35 chilogrammi e misura fino a 55 centimetri.

5) Qual è il cane con il morso più forte del mondo?

Il cane con il morso più forte è il Kangal. La misura utilizzata per calcolarlo è il PSI (pound-force per square inch), e il Kangal può raggiungere i 746 PSI. La razza Bull Terrier non compare tra i cani con il morso più forte.

6) Qual è la razza di cane più intelligente del mondo?

Secondo la classifica stilata da Stanley Coren, il Border Collie è il cane più intelligente in circolazione: impara i comandi con meno di cinque ripetizioni. Anche il Bull Terrier compare in questa lista, occupando la 66a posizione.

7) Qual è la razza di cane più costosa al mondo?

Il Mastino tibetano è il cane più costoso e può arrivare a costare fino a 1,5 milioni di reais. In Cina, questa razza è considerata uno status symbol. Ci sono invece cani con prezzi più accessibili, come i cuccioli di Bull Terrier, che di solito non superano i 7 mila reais.

Cucciolo di Bull Terrier: come accudirlo e cosa aspettarsi dal cucciolo?

Come ogni cucciolo, anche il cucciolo di Bull Terrier ha bisogno di un periodo di adattamento nella nuova casa. È importante che lo spazio sia già adattato all'arrivo del cucciolo con reti di protezione, lettiera, giocattoli, mangiatoie, fontanella e tappetini igienici. Il cucciolo di Bull Terrier è di solito più riservato all'inizio, ma presto diventa molto curioso ed esplorativo. È un'ottima idea tenere il cucciolo in considerazione.è in questa fase che è indicata la socializzazione e l'addestramento della razza.

È inoltre necessario prestare particolare attenzione alla salute dell'animale. Il cucciolo di Bull Terrier dovrebbe entrare in contatto con altri animali domestici solo dopo aver effettuato tutti i vaccini obbligatori per il cane. Anche la sverminazione e la deblattizzazione dell'animale sono fondamentali prima dell'inizio delle passeggiate. Ricordiamo che quando si parla di cucciolo di Bull Terrier, il prezzo viene accompagnato da numerose altre spese sanitarie ecure che si protraggono fino alla fine della vita dell'animale.

Cure di base per il cane di razza Bull Terrier

  • Bagno La razza Bull Terrier richiede una frequenza di bagni di circa due volte al mese (cioè ogni 15 giorni circa). Parlatene con il vostro veterinario.

Guarda anche: Segno del cane: cosa aspettarsi da un animale domestico Ariete, Toro e Gemelli?

  • Spazzolatura Il Bull Terrier non perde pelo come altre razze, quindi una spazzolata settimanale è sufficiente per rimuovere l'accumulo di pelo morto.

  • Unghie L'unghia del Bull Terrier di solito si consuma naturalmente, ma è bene tenerla d'occhio e tagliarla quando diventa troppo lunga.

  • Denti La cura della salute orale del Bull Terrier è compito del proprietario, che dovrebbe lavare i denti del cane almeno due o tre volte alla settimana.

  • Orecchie Il Bull Terrier deve essere controllato e igienizzato settimanalmente con prodotti specifici per evitare l'accumulo di cerume o sporcizia.

Cosa c'è da sapere sulla salute dei Bull Terrier?

Il Bull Terrier è di solito un cane atletico e naturalmente sano, ma può sviluppare alcuni problemi di salute nel corso della sua vita. Il guardiano deve prestare attenzione soprattutto alla pelle fragile della razza: i Bull Terrier devono fare attenzione all'esposizione al sole, in quanto possono soffrire di tumori della pelle nelle regioni più chiare (soprattutto vicino al muso e alle orecchie). Osservate sempre la presenza dinoduli o protuberanze nella zona.

Inoltre, il cucciolo di Bull Terrier bianco è anche più soggetto a sordità congenita. Il problema può riguardare un solo orecchio o entrambi. È necessario effettuare dei test per certificare le condizioni uditive dell'animale. Oltre a questo, la cura di base consiste nel mantenere le vaccinazioni aggiornate e avere un attento controllo veterinario.

Bull Terrier: il prezzo del cucciolo può raggiungere i 7 mila reais

Una domanda molto comune tra gli amanti della razza è quanto costa un Bull Terrier. In termini di prezzo, il Bull Terrier costa solitamente tra i 2.500 e i 7.000 R$. Il valore dipenderà dalle caratteristiche fisiche, dal lignaggio e dal sesso dell'animale. Anche se il prezzo rientra nella media prevista, chiedete sempre di vedere le foto delle strutture e fate almeno una visita per essere sicuri di potervelo permettere.fidatevi del canile. Il Bull Terrier di solito non costa molto meno di quanto riportato.

Quando si acquista un cucciolo, qualunque sia la razza, bisogna assicurarsi che l'allevatore sia serio e affidabile. Il modo in cui i genitori e i cuccioli vengono trattati nell'allevamento influisce direttamente sul prezzo finale. In altre parole, è molto probabile che le offerte molto al di sotto della media provengano da luoghi che, purtroppo, non offrono le migliori condizioni per gli animali domestici. Per questo motivo,ricordate che quando si acquista un cucciolo di Bull Terrier, il prezzo non può avere una differenza molto grande rispetto agli altri canili.

Cani simili a Bull Terrier

Per chi è alla ricerca di un animale domestico che assomigli al Bull Terrier, questo cane è molto simile a diverse altre razze del gruppo dei Terrier. Molti potrebbero pensare che si tratti di un tipo di Pitbull, e in effetti assomiglia a cani come l'American Pitbull Terrier, l'American Staffordshire Terrier e lo Staffordshire Bull Terrier. Non c'è da stupirsi che il nome "Bull Terrier" sia addirittura ripetuto in alcuni di questi cani, ma non è detto che sia così.per questa razza, ma per la storia dei combattimenti con i tori, che ora sono vietati.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.