Come insegnare a un cane a non mangiare tutto ciò che si trova sul pavimento?

 Come insegnare a un cane a non mangiare tutto ciò che si trova sul pavimento?

Tracy Wilkins

Se avete un cucciolo che ha l'abitudine di mettere in bocca tutto ciò che trova, è arrivato il momento di provare a cambiare questa abitudine. Si tratta di un'abitudine che può danneggiare il vostro amico in diversi modi e che, in alcuni casi, può addirittura causare un'intossicazione del cane, dato che può mangiare cose non indicate per gli animali. Per questo motivo, l'addestramento dei cani offre un'alternativa molto efficace.Quando è il momento di cercare di educare il vostro animale domestico a non mangiare tutto ciò che vede sul pavimento, che ne dite di saperne di più? Abbiamo separato le possibili motivazioni dietro questo comportamento e come insegnare al vostro cane a smettere di farlo. Date un'occhiata!

Capire le ragioni di questo comportamento canino

Quando si tratta di portare a spasso il cane, la preoccupazione è sempre la stessa: e se si inventa di mangiare qualcosa che si trova a terra? La situazione è più comune di quanto si possa immaginare e può essere causata da diversi motivi. In alcuni casi, il cane vuole solo attirare l'attenzione del suo guardiano; in altri, si tratta di pura curiosità. Inoltre, un altro motivo per cui questo tipo di comportamento non si verifica è che non si tratta di un problema.La fame è da escludere e in questi casi è importante assicurarsi che il cane mangi molto bene prima di andare a passeggio. Non possiamo dimenticare i cani che sono golosi per natura. Indipendentemente dalla causa, non dobbiamo comportarci come se fosse qualcosa di normale e semplicemente "lasciar perdere", perché questo è un atteggiamento che può portare diverse conseguenze per la salute del cane.cucciolo.

I pericoli di un cane che mangia tutto ciò che trova per terra

Mangiare tutto quello che capita a tiro può essere un'abitudine molto pericolosa per il vostro amico a quattro zampe. Innanzitutto, il cibo che trovano per terra potrebbe non essere adatto ai cani, quindi è importante sapere esattamente cosa il vostro cane può o non può mangiare. Il cibo umano, ad esempio, non è molto indicato per questi animali perché le spezie che usiamo non sono adatte a loro.ricevute dall'organismo canino e il cane può ritrovarsi con un'indigestione o un'intossicazione.

In secondo luogo, non tutto ciò che mettono in bocca è commestibile: sassolini, pezzi di carta e oggetti ancora più preoccupanti, come frammenti di vetro, possono finire per essere ingeriti dall'animale che ha l'abitudine di cercare di mangiare tutto ciò che si trova sul pavimento. È quindi molto importante evitare questo tipo di comportamento, anche per evitare problemi come l'ostruzione intestinale nei cani.

L'abitudine può anche indurre il vostro animale a nutrirsi di animali morti, come topi, uccelli e persino pesci, se si tratta di un cane che frequenta le spiagge, ad esempio. Tutto ciò può comportare seri rischi per la sua salute.

Come insegnare a un cane a smettere di mangiare tutto ciò che vede?

Ora che conoscete i pericoli di lasciare che il vostro cane mangi tutto quello che c'è sul pavimento, che ne dite di qualche consiglio di addestramento per cercare di correggere questo comportamento nel vostro amico? E non preoccupatevi, non c'è bisogno di essere un addestratore di cani professionista per affrontarlo. Ecco alcuni consigli che possono fare la differenza quando si tratta di insegnare al vostro cane a non mettere nulla in bocca:

- Incoraggiate il vostro cucciolo a mangiare solo quello che c'è nella ciotola! Può sembrare una sciocchezza, ma in questo modo l'animale associa il fatto che il cibo deve essere servito nella mangiatoia per potersi nutrire da solo. In questo modo, non è più interessato a tutto ciò che si trova sul pavimento o nella spazzatura. Per garantire una stimolazione positiva, un buon modo è quello di premiare il cane quando "colpisce" il cibo nella pentola: lodarlo, accarezzarlo e fargli capire che si sta comportando nel modo desiderato.destra.

- Dividete il cibo per cani in porzioni! Lasciare una pentola piena di cibo a volte può indurre l'animale a mangiare tutto in una volta, e questa mancanza di limiti è ciò che lo porta a uscire mettendo in bocca tutto ciò che trova davanti a sé. Per questo motivo, l'ideale è dividere il cibo in due porzioni: una da servire durante il giorno e l'altra la sera. In questo modo, il cane mangia solo ciò che è necessario per sentirsi sazio e non si sente in ansia.di mangiare altre cose quando si va a passeggio.

- Insegnate il "no"! Un po' di addestramento può aiutarvi a insegnare al vostro cane a non mangiare gli oggetti che trova per strada: insegnategli il significato di "no". È semplice! Separate alcuni bocconcini o granelli di cibo e posizionatevi di fronte all'animale, che dovrebbe essere seduto. Prendete un bocconcino e mettetelo di fronte al cane e ogni volta che cerca di avvicinarsi al cibo, bloccate la sua azione e pronunciate un deciso "no!".Quando si allontana, premiatelo con un altro bocconcino (non quello "proibito"): in questo modo assocerà che il cibo associato al comando non può essere mangiato. Ripetete questo addestramento ogni giorno in modo che lo memorizzi.

Cosa fare se il cane è intossicato!

I sintomi dell'avvelenamento possono variare molto perché dipende sempre dalla causa, ma la cosa più comune è che il cane avvelenato presenti vomito, diarrea, salivazione eccessiva, tremori, disorientamento e può persino avere delle convulsioni. Se c'è il sospetto che il cucciolo sia stato avvelenato, la cosa più consigliata è portarlo immediatamente dal veterinario in modo che il problema siacontrollato.

Guarda anche: Gatto in grembo: perché a molti non piace?

Inoltre, per quanto la preoccupazione sia grande in quel momento, non cercate mai di medicare il vostro animale da soli. Questo potrebbe addirittura finire per peggiorare la situazione dell'animale invece di aiutarlo. Pertanto, ciò che il guardiano può fare è lavare la bocca del cane intossicato con acqua corrente e cercare di tenerlo a digiuno fino a quando non viene valutato da un professionista. Ricordate: il trattamento deve sempre essere indicatoesclusivamente dal veterinario, quindi non cercate alternative casalinghe senza la guida di un medico!

Guarda anche: Golden Retriever e allergie cutanee: quali sono le cause e le tipologie più comuni?

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.