7 sintomi della malattia trasmessa dalle zecche

 7 sintomi della malattia trasmessa dalle zecche

Tracy Wilkins

La varietà dei sintomi della malattia trasmessa dalle zecche è uno dei motivi per cui la malattia è considerata così grave. Una zecca infettata da uno dei quattro tipi di parassiti che causano la malattia morde il cucciolo e da lì l'agente infettivo entra nel flusso sanguigno, dando vita alla malattia trasmessa dalle zecche. I sintomi non tardano ad arrivare e presto l'animale è piuttosto debilitato. La malattia trasmessa dalle zecche è una malattia causata da una zecca.La malattia da zecche nei cani è molto grave, ma può essere curata se il trattamento viene iniziato precocemente. Pertanto, identificare rapidamente i sintomi è il modo migliore per arrivare a una diagnosi e iniziare presto il trattamento. Ma quali sono i sintomi della malattia da zecche? Scoprite quelli più comuni qui sotto!

1) Malattia trasmessa dalle zecche: i sintomi iniziano solitamente con la febbre.

La febbre è uno dei primi sintomi che compaiono nella maggior parte delle malattie, comprese quelle trasmesse dalle zecche. In generale, la febbre serve ad avvertire che c'è qualcosa che non va nell'organismo dell'animale. Qualsiasi cosa diversa, come la presenza di un agente infettivo, fa sì che l'organismo cerchi istintivamente di proteggersi e di avvertire che c'è un problema. Pertanto, è comune che le malattie trasmesse dalle zecche nei cani diventinoiniziare con una febbre alta.

2) La malattia trasmessa dalle zecche nel cane causa vomito e diarrea sanguinolenta

Oltre alla febbre, anche il vomito e la diarrea sono sintomi comuni di diversi problemi di salute. I cani affetti da malattia da zecche di solito hanno feci sanguinolente. In alcuni casi, può anche esserci sangue nelle urine. Il vomito e la diarrea sono sintomi della malattia da zecche più comuni all'inizio della malattia e fungono da segnale di avvertimento che c'è qualcosa che non va nel cane.non è corretto nel corpo del cane.

3) Il pallore delle mucose è uno dei sintomi più comuni della malattia da zecca.

Nella malattia da zecche, i sintomi vanno oltre quelli più classici. Uno dei maggiori indizi della malattia da zecche nei cani è il pallore delle mucose. Le gengive e l'interno degli occhi sono i punti in cui questo è più evidente. Se hanno un colore bianco o giallastro, può essere un segno che l'animale ha la malattia. Se volete sapere quali sono i sintomi della malattia da zecche, potete saperne di più.zecca che sono presenti in tutti e quattro i tipi di malattia, la mucosa pallida è una di queste.

4) La malattia trasmessa dalle zecche fa perdere l'appetito e il peso all'animale.

È molto comune vedere un cane che non vuole mangiare quando è malato, perché l'animale finisce sempre per essere più silenzioso, nauseato e stanco. L'inappetenza è un grosso problema nelle malattie da zecche. Sintomi come questo - oltre alla diarrea - sono preoccupanti perché rendono l'animale sempre più debole, rendendo difficile il trattamento. Quando l'animale non mangia, non riceve la quantità ideale di cibo.L'animale non ha più le sostanze nutritive e il suo organismo non ha la forza necessaria per combattere il parassita, per cui la malattia delle zecche nei cani progredisce più rapidamente. L'animale inizia anche a perdere peso, poiché non mangia correttamente.

Guarda anche: Ragdoll: dimensioni e altre caratteristiche fisiche della razza di gatto gigante

5) Il cane affetto da malattia da zecca diventa malato e triste

La combinazione di tutti i sintomi della malattia da zecche rende l'animale molto abbattuto. Ciò è legato al basso livello di piastrine nel sangue, che rende l'animale stanco. Il cane si sdraia per la maggior parte del tempo, non è disposto a giocare, risponde a malapena al guardiano e sembra voler solo dormire. La perdita di vitalità significa che l'animale non fa esercizio fisico e, di conseguenza, diventa sempre più stanco.I sintomi di tristezza possono essere così forti che spesso il cane affetto da zecca sviluppa persino una depressione.

Guarda anche: Insufficienza renale nei gatti: un veterinario risponde a tutte le vostre domande su questa grave malattia che colpisce i felini!

6) Le macchie rosse sulla pelle sono comuni nel cane affetto da malattia da zecca.

Il parassita che causa la malattia trasmessa dalle zecche si deposita nel flusso sanguigno del cane, dove si diffonde in tutto il corpo. È quindi molto comune la comparsa di sintomi legati a problemi di coagulazione. La difficoltà a coagulare il sangue provoca la comparsa di emorragie nell'organismo, come nel caso delle petecchie, macchie rosse sulla pelle che sono il risultato di un'emorragia nei vasi.Le petecchie possono sembrare allergie, ma non scompaiono o si schiariscono se si preme su di esse (come accade in caso di allergia). I cani affetti da malattie trasmesse da zecche spesso presentano queste macchie, quindi tenete d'occhio il loro mantello.

7) In alcuni casi di malattia trasmessa da zecche, il cane può presentare epistassi.

Come abbiamo spiegato, i problemi di circolazione sanguigna sono frequenti nella malattia da zecche. I sintomi più comuni sono le petecchie e la presenza di sangue nelle feci e nelle urine, ma in alcuni casi un cane affetto da malattia da zecche può presentare epistassi. Si tratta di un segno più raro e non tutti i cani infetti lo manifestano, ma è bene essere vigili.

Tracy Wilkins

Jeremy Cruz è un appassionato amante degli animali e un devoto genitore di animali domestici. Con un background in medicina veterinaria, Jeremy ha lavorato per anni a fianco dei veterinari, acquisendo conoscenze ed esperienze inestimabili nella cura di cani e gatti. Il suo genuino amore per gli animali e l'impegno per il loro benessere lo hanno portato a creare il blog Tutto quello che c'è da sapere su cani e gatti, dove condivide i consigli di veterinari, proprietari e stimati esperti del settore, tra cui Tracy Wilkins. Combinando la sua esperienza in medicina veterinaria con le intuizioni di altri rispettati professionisti, Jeremy mira a fornire una risorsa completa per i proprietari di animali domestici, aiutandoli a comprendere e soddisfare le esigenze dei loro amati animali domestici. Che si tratti di suggerimenti sull'addestramento, consigli sulla salute o semplicemente di diffondere consapevolezza sul benessere degli animali, il blog di Jeremy è diventato una fonte di riferimento per gli appassionati di animali domestici che cercano informazioni affidabili e compassionevoli. Attraverso i suoi scritti, Jeremy spera di ispirare gli altri a diventare proprietari di animali domestici più responsabili e creare un mondo in cui tutti gli animali ricevano l'amore, la cura e il rispetto che meritano.